Il giornalismo fra televisione e web
rubrica, 17 Febbraio 2020
Il volume approfondisce alcuni temi che sono diventati cruciali nel dibattito sul giornalismo contemporaneo con l'avvento del web.
rubrica, 17 Febbraio 2020
Il volume approfondisce alcuni temi che sono diventati cruciali nel dibattito sul giornalismo contemporaneo con l'avvento del web.
rubrica, 09 Febbraio 2020
Regia: Guido Lombardi - Genere: Drammatico - Salvo, undici anni, vive con gli zii in Trentino. Il giorno della sua prima comunione si presenta improvvisamente suo padre, Vincenzo. Il ...
rubrica, 25 Febbraio 2022
Regia: Hleb Papou - Genere: AzioneDrammatico - Roma, oggi. Daniel, italiano di seconda generazione, fa parte del Primo Reparto Mobile (Celere) ed è spesso impegnato in operazioni di sgombero di ...
rubrica, 01 Aprile 2022
Regia: Mohammad Rasoulof - Genere: Drammatico - Heshmat, padre e marito affettuoso e sollecito, si sveglia ogni mattina per andare al lavoro. Ma qual è il suo lavoro? Pouya, è un ...
rubrica, 11 Febbraio 2020
Nel nostro passato c’è un tesoro di conoscenze e sensibilità in grado, in ogni momento, di indicare una strada da seguire.
rubrica, 27 Gennaio 2023
Regia: Paolo Genovese - Genere: Drammatico - Roma, oggi. In una notte di pioggia quattro sconosciuti trovano riparo in una macchina guidata da un uomo misterioso. Pensano tutti al ...
rubrica, 14 Novembre 2022
Regia: Edoardo Falcone - Genere: Commedia - Roma, 1829. Bartolomeo, Meo, Proietti è un uomo facoltoso nato da umili origini. Divenuto un ricco possidente, Meo è intenzionato a ottenere il titolo nobiliare ...
rubrica, 28 Ottobre 2022
Regia: Josh Gordon, Will Speck - Genere: AnimazioneCommedia - La famiglia Primm si trasferisce a New York, ma ben presto Josh, il figlio adolescente, dà segni di irrequietezza rispetto ...
rubrica, 04 Ottobre 2022
Regia: Gianfranco Rosi - Genere: BiograficoDocumentarioDrammatico - Ritratto di papa Francesco attraverso i suoi 37 viaggi apostolici, in 59 Paesi, in quasi 10 anni di pontificato...
rubrica, 26 Giugno 2018
Itinerario formativo per catechisti dell’iniziazione cristiana. Presentazione di mons. Erio Castellucci
rubrica, 05 Luglio 2018
Perché tanto interesse della Chiesa verso i giovani? A questa stimolante domanda risponde il libro “Inquieti sognatori. I giovani nella Chiesa di Papa Francesco” attraverso conversazioni di Vito Magno con i giovani e sui giovani, curate per Radio Vaticana Italia.
rubrica, 20 Maggio 2022
Regia: Reid Carolin e Channing Tatum - Genere: Commedia - Jackson Briggs, ex Ranger dell'esercito americano, viene incaricato di portare Lulù, cane del suo amico e commilitone Riley Rodriguez, ...
rubrica, 24 Giugno 2022
Regia: Amanda Micheli - Genere: BiograficoDocumentarioMusicale - È l’autunno del 2019 quando viene diffusa la notizia che Jennifer Lopez terrà una performance insieme alla collega Shakira al Super Bowl nel ...
rubrica, 23 Dicembre 2021
Regia: Paola Randi - Genere: Commedia favolistica - Paola Diotallevi è una giovanissima orfana che vive di furtarelli in un piccolo borgo alle porte di Roma. Abile scassinatrice riesce ad ...
rubrica, 12 Aprile 2011
Giovanni Paolo II è stato vero amico ed educatore della gioventù di tutto il mondo.
rubrica, 24 Maggio 2016
Questa nuova edizione della Bibbia è stata curata dalla Società Biblica Britannica e Forestiera.
rubrica, 30 Maggio 2022
Regia: Marco Martani - Genere: Commedia - Andrea e Laura si sono conosciuti all’università e vivono insieme da anni. A ventiquattro ore dal matrimonio, complice la festa di ...
rubrica, 31 Gennaio 2022
Regia: Guillermo del Toro - Genere: DrammaticoNoir - Un uomo dà fuoco a una casa fatiscente e se ne allontana senza voltarsi. Dopo un breve viaggio s’imbatte in ...
rubrica, 19 Aprile 2010
Convocare, riconciliare, lodare, ascoltare, rispondere, offrire, invocare, ricordare, spezzare, andare. Dieci verbi che abitano le nostre vite quotidiane, il lavoro, la famiglia, le relazioni. Dieci azioni ordinarie, molte volte semplici da compiere e molte altre faticose, costose. Dieci verbi "vivi", insomma. Concentràti tutti insieme nello spazio e nel tempo centrali per il cammino di ogni (…)