Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 13788.

Allo Spallanzani un ambulatorio dedicato alle popolazioni mobili. Sarà destinato allo screening e cura delle Malattie infettive neglette

Articolo, 02 Febbraio 2024

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive amplia la propria offerta assistenziale con l’attivazione dell’Ambulatorio Popolazioni Mobili. L’annuncio è stato dato ieri dal dr. Emanuele Nicastri – Direttore UOC Malattie Infettive ad Alta Intensità di Cura - al termine del seminario internazionale organizzato in occasione della Giornata mondiale delle malattie neglette. Il nuovo ambulatorio, a partire (…)

» da Fondazione Migrantes

Migrantes Umbria: oggi l’incontro della delegazione regionale con mons. Felicolo

Articolo, 31 Gennaio 2024

Si svolgerà questa mattina ad Assisi il periodico incontro dei direttori degli ufficio Migrantes delle diocesi dell’Umbria. L’incontro – convocato dal direttore regionale mons. Luigi Filippucci – vedrà la partecipazione del direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo che illustrerà l’attività dell’organismo pastorale della Cei. Al centro dell’incontro i prossimi appuntamenti diocesani e regionali (…)

» da Fondazione Migrantes

Migrantes: conclusa la visita pastorale nelle Mcli in Svizzera

Articolo, 30 Gennaio 2024

Con due celebrazioni a nelle Missioni cattoliche di Lingua Italiana di Wohlen e Lenzburg, guidate da don Luigi Talarico, si è conclusa la visita del direttotre generale della Fondazione Migrantes mons. Pierpaolo Felicolo ad alcune comunità italiane nella Svizzera tedesca. Accolto dal coordinatore nazionale delle Mcli in Svizzera don Egidio Todeschini mons. Felicolo ha incotrato (…)

» da Fondazione Migrantes

Migrantes: il 1° febbraio l’incontro dei coordinatori etnici sul fondamento biblico della prassi pastorale

Articolo, 29 Gennaio 2024

“La mobilità umana e la Chiesa: dal fondamento biblico alla prassi pastorale”. Questo il tema al centro dell’incontro periodico dei coordinatori nazionali Migrantes per le comunità etniche in Italia che si svolgerà il prossimo 1° febbraio a Roma presso la Fondazione Migrantes. La riflessione, dopo i saluti del direttore generale Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo, è (…)

» da Fondazione Migrantes

Migrantes Pavia: al via un corso per operatori nell’accoglienza dei migranti

Articolo, 26 Gennaio 2024

Un corso di formazione per diventare operatori e operatrici nell’accoglienza di persone migranti partirà nel mese di marzo 2024 a Pavia su iniziativa dell’ufficio diocesano Migrantes, problemi sociali e del lavoro, Caritas diocesana e il Laboratorio di Nazareth. Lo scopo è quello di poter formare operatori ed operatrici in grado e disponibili ad accompagnare donne (…)

» da Fondazione Migrantes

[png] Foto 30 Sandri ">

Contenuto in Un centro parrocchiale per rigenerare la città

Media, 25 Gennaio 2024

FOTO 30 Il portale si apre presso lo spigolo di sud-est della chiesa e si rivolge al luogo ove si trova il Municipio. Il gruppo coordinato dall’Arch. Luca Sandri ha definito una chiesa a pianta centrale e a base quadrata, la cui apparente semplicità diviene più complessa all’interno ove si articola in spazi variamente conformati per evidenziare i diversi luoghi liturgici. Una copertura a verde vi si accosta su due lati e sotto tale manto, le cui pendenze si raccordano col piano della piazza, si raccolgono tutti gli spazi di pertinenza parrocchiale.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

[png] Foto 28 Paoli ">

Contenuto in Un centro parrocchiale per rigenerare la città

Media, 25 Gennaio 2024

FOTO 28 Assonometria del complesso parrocchiale, vista da nord-est. Il gruppo coordinato dall’Arch. Roberto Paoli ha studiato per la chiesa una forma quadrangolare che agli spigoli si eleva in misura variata suggerendo in alto l’immagine della tenda. La facciata principale guarda verso il nord e attorno al suo volume si dispongono secondo linee avvolgenti i percorsi che riconducono ai locali parrocchiali e alle altre pertinenze del complesso. I locali del ministero pastorale sono ricavati a una quota un poco ribassata, in modo da mettere in evidenza lo spazio lasciato dalla demolizione del Tempio.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

[png] Foto 26 Milesi ">

Contenuto in Un centro parrocchiale per rigenerare la città

Media, 25 Gennaio 2024

FOTO 26 L’interno della chiesa è illuminato dalla luce che scende lungo la parete perimetrale. Il gruppo coordinato dall’Arch. Edoardo Milesi ha pensato anch’esso alla forma ellittica: tale è la base della chiesa definita in alto da una copertura elaborata come un’arca (con doppia convessità, sia verso l’alto sia verso il basso) retta da una serie di pilastrini perimetrali mentre il muro esterno, in cui sono mescolati i detriti della vecchia chiesa, si rigonfia in diversi luoghi per dar adito agli spazi atti a ospitare la cappella, il battistero, la sagrestia.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

[png] Foto 23 Lamber ">

Contenuto in Un centro parrocchiale per rigenerare la città

Media, 25 Gennaio 2024

FOTO 23 L’abside rivolta verso la strada e la grande copertura che scende verso il locale segreteria definendo uno spazio aperto ma coperto. Il gruppo coordinato dall’Arch. Mario Lamber ha proposto un sistema composto da tre edifici: uno lineare su due piani per ospitare il salone parrocchiale, la casa canonica e gli altri servizi parrocchiali; uno inteso come una grande abside per la chiesa con le relative pertinenze (sagrestia, battistero, cappella); un altro più piccolo a base triangolare per gli uffici. Questi ultimi due sono tra loro uniti da un’unica grande copertura che dal primo digrada verso il secondo.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

[png] Foto 19 Grazzini ">

Contenuto in Un centro parrocchiale per rigenerare la città

Media, 25 Gennaio 2024

FOTO 19 Sezione longitudinale del complesso, visto da est. Da sinistra: il volume della chiesa con l’indicazione dei flussi d’aria interni; il porticato con la Via Crucis e il sistema di raccolta delle acque meteoriche da utilizzarsi per fini irrigui; il salone parrocchiale; prospetto dell’edificio esistente.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

[png] Foto 11 Tellini ">

Contenuto in Un centro parrocchiale per rigenerare la città

Media, 25 Gennaio 2024

Vista assiale della chiesa. Sulla parete al di sopra dell’altare si trova una raffigurazione della “Gerusalemme Celeste” realizzata in tecnica mista con bassorilievi in resina bianca e parti in mosaico dorato. Spiega la relazione del progetto: “L’agnello è al centro della composizione avvolto dalla Gloria di Dio e su un lato Maria, primizia dell’umanità redenta, si staglia sulla folla di santi che popola la nuova Gerusalemme. Il bassorilievo riceve luce radente dalle due finestre laterali e più direttamente dalla grande apertura della parete che la fronteggia”. Sede del presidente e ambone stanno l’una di fronte all’altro. Il tabernacolo si trova sul lato destro.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

Filtra per sito