Custodi di bellezza (volume unico+ fascicolo UdA multidisciplinari di Educazione civica e IRC)
rubrica, 14 Marzo 2022
Gianmario Marinoni - Marco Cassinotti
rubrica, 14 Marzo 2022
Gianmario Marinoni - Marco Cassinotti
rubrica, 19 Ottobre 2016
Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Marie Heurtin ( dal buio alla luce) di Jean Pierre Ameris è l’ultima opera del regista francese Jean-Pierre Améris, che ha raggiunto il grande pubblico con altri due film: Emotivi anonimi (2011) e L’homme qui rit (2012). Introduzione: il rifiuto. La prima immagine rappresenta una mano protesa verso il cielo, (…)
rubrica, 26 Luglio 2016
Rubrica di Cristiano Passoni Mi chiedo che cosa veramente significhi aver sete ed essere dissetati. Quale fatto di misericordia esso racchiude? Quale esperienza di Dio? Certamente non ci è difficile ricordare qualcosa di simile, ma raggiungerne la profondità, coglierne il cuore per meglio abitarlo, non è così agevole. In qualche modo ne abbiamo l’intuizione, ma (…)
rubrica, 17 Giugno 2014
B.Maggioni, Dio ci aspetta sempre. Il peccato la misericordia la conversione.Edizioni S. Paolo, Milano 2014«Quando hai la forza di dire: “Voglio tornare a casa”, troverai la porta aperta; Dio tiviene incontro perché ti aspetta sempre, Dio ti aspetta sempre, Dio tiabbraccia, ti bacia e fa festa. Così è il Signore, così è la tenerezza delnostro (…)
rubrica, 16 Dicembre 2014
A. Saraco,Discernimento e accompagnamento spirituale negli scritti di André Louf. Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2014. Discernimento e accompagnamento spirituale sono un vero e proprio atteggiamento di vita spirituale, che consiste nel riconoscere l’azione di Dio nella propria esistenza. E’ l’atteggiamento di chi, non si sente già arrivato e non pretende di avere la risposta a tutte (…)
rubrica, 31 Luglio 2017
Vito Angiuli, Don Tonino Bello visto da vicino. Una fede colma di umanità. Edizioni San Paolo, Milano 2015. "Scoprire le radici spirituali a cui ha attinto fin dalla fanciullezza don Tonino", è questo lo scopo delle parole di Mons. Vito Angiuli; attraverso di esse emergono i temi più cari a uno dei profeti più (…)
rubrica, 15 Giugno 2017
Rubrica di Antonio Genziani. Duccio di Boninsegna, nasce a Siena nel 1255 circa. Poco si sa della sua vita. Si possono ricostruire le sue vicende personali, da cui si riscontra un carattere insofferente alle regole, irrispettoso delle norme e, per questo, spesso soggetto a multe e penali da parte delle autorità. La prima committenza risale (…)
rubrica, 09 Ottobre 2015
Rubrica di Maria Mascheretti Ascoltare canzoni e sentire che ci può essere proprio lì chi ti prende per mano e con te ricerca la parola, la strada, la scelta che possono indicare, insegnare, sostenere la vita dell’altro, del figlio che ti è dato e affidato dalla vita. Nelle parole e nella melodia, poter trovare lo (…)
rubrica, 22 Dicembre 2015
Rubrica di Antonio Genziani. Un viaggio a Firenze nel 1860 è l’occasione per conoscere le opere dei grandi pittori italiani. Studia architettura e poi, nel 1872, entra all'Ecole Nationale des Beaux Arts. Ha come modelli di riferimento pittorico Courbet e Millet, esponenti del Realismo francese e conosce gli artisti del movimento. Di primo acchito, se (…)
rubrica, 15 Febbraio 2021
Spunti per una comunità dal volto igienizzato
rubrica, 14 Ottobre 2014
Rubrica di Olinto Brugnoli Father And Son Titolo originale: Soshite chichi ni naru (“Tale padre, tale figlio”); regia: Kore-eda Hirokazu; sceneggiatura e montaggio: Kore-eda Hirokazu; fotografia: Takimoto Mikiya; scenografia: Keiko Mitsumatsu; interpreti: Masaharu Fukuyama (Ryota Nonomiya), Machiko Ono (Midori Nonomiya), Yoko Maki (Yukari Saiki), Lily Franky (Yudai Saiki), Shogen Hwang, Jun Fubuki, Jun Kunimura, Kirin (…)
rubrica, 27 Maggio 2015
SUD. Canzoni vestite di storia. Il concept album dentro la storia. I ragazzi dicono che una strada sempre percorribile per entrare nella vita e conoscerla è la musica.
rubrica, 16 Aprile 2015
Rubrica di Antonio Genziani. Il pittore Georges De La Tour dipinge il “Sogno di San Giuseppe” con l’apparizione dell’angelo tra il 1630 e il 1635. Il dipinto di Georges De La Tour ripropone un episodio del Vangelo, il “Sogno di San Giuseppe” con l’apparizione dell’angelo. L’impressione, a prima vista, è di trovarsi di fronte a (…)
rubrica, 25 Maggio 2017
Rosalba Manes , Marzia Rogante, Giona e lo scandalo della tenerezza di Dio. Cittadella editrice, Assisi 2017 Attraverso un viaggio avvincente in quel capolavoro di teologia missionaria che è il libro di Giona, emerge con forza, nell'intreccio tra lectio divina e lectio humana, la centralità dell'amore eccedente di un Dio che ama tutto ciò che (…)
rubrica, 22 Dicembre 2015
Rubrica di Maria Mascheretti La cantautrice è una convinta ambientalista e ha lanciato una linea di abbigliamento eco sostenibile, la Earthache; inoltre si batte per il problema della raccolta differenziata e per la diminuzione dell'uso della plastica: il suo album Spirito libero - Viaggi di Voce 1992-2008 è stato commercializzato senza il blister protettivo in (…)
rubrica, 31 Marzo 2014
M. Serra, Gli sdraiati Feltrinelli, Roma, 2013 Gli sdraiati di Michele Serra è un libro sugli adolescenti visti dagli adulti e dai genitori. Adolescenti orizzontali che leggono e scrivono storie incomprensibili, che sognano, forse distanti anni luce dagli adulti e dalle loro preoccupazioni. Non si sa mai come sono i ragazzi se non si è (…)