Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 100.

La notte dei Santuari, sabato 1 giugno 2024

Articolo, 31 Maggio 2024

Tutti i pellegrini di speranza che raggiungeranno le mete di preghiera sono invitati a intercedere anzitutto per la pace, per l’unità nella Chiesa e tra i cristiani, per le persone che soffrono, gli esuli, i malati e i più deboli. Non manchi la preghiera per le vocazioni perché molti riscoprano la forza del loro Battesimo e scelgano di seguire il Signore Gesù sulla via del ministero ordinato, della vita consacrata, del matrimonio e del laicato vissuto nel mondo.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Card. Zuppi: la variazione d’orario della visita del Papa un gesto di attenzione per agevolare la partecipazione al voto

Articolo, 06 Settembre 2022

“Esprimiamo profonda gratitudine al Santo Padre per la grande disponibilità ad anticipare l’orario della sua visita pastorale a Matera a conclusione del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, in una giornata particolarmente importante per il nostro Paese, chiamato a disegnare, attraverso il voto, il suo futuro”, afferma il Presidente della CEI.

Rembrandt H. Van Rijn - Il buon samaritano

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. Rembrandt nasce a Leida in Olanda  il 15 luglio 1606, da genitori benestanti. Il padre è proprietario di un mulino e la madre, figlia di un fornaio, discendente da una nobile famiglia cittadina. Rembrandt frequenta una prestigiosa scuola di studi classici e più tardi si iscrive all’ università che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Filtra per Temi