"A qualcuno piace radio", l'ora dei David
Articolo, 09 Maggio 2023
Online la nuova puntata della rassegna sul mondo del cinema e della televisione ideata da Cinematografo in collaborazione con Cube Radio e RadUni.
Articolo, 09 Maggio 2023
Online la nuova puntata della rassegna sul mondo del cinema e della televisione ideata da Cinematografo in collaborazione con Cube Radio e RadUni.
Articolo, 15 Marzo 2023
Disponibile online la nuova puntata della rassegna sul mondo del cinema e della televisione ideata da Cinematografo in collaborazione con Cube Radio e RadUni.
Articolo, 03 Marzo 2011
Dal 19 al 21 maggio il convegno nazionale "Abitanti digitali", promosso dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della CEI proseguirà nel solco di "Testimoni digitali" e "Diocesi in rete". Stiamo raccogliendo le iscrizioni: affrettatevi prima che i posti siano esauriti!
Articolo, 11 Marzo 2019
In sei puntate speciali della trasmissione di Tv2000 condotta da Giuseppe Caporaso e Maris Milanese e firmata da Dario Quarta, viene affrontato il tema dell’educazione digitale.
Articolo, 30 Settembre 2013
L'iniziativa multimediale "BEATI…tudini - la vita è buona!", è la tappa conclusiva (traguardo il prossimo 4 ottobre) di quel cammino iniziato giusto un anno fa, il 4 ottobre del 2012, dal Copercom con il lancio del video del poeta Davide Rondoni.
Articolo, 23 Novembre 2009
La diffusione della televisione comincia in Italia negli anni Cinquanta e condiziona subito abitudini e comportamenti: la sera la gente va nei bar a vedere le trasmissioni e le segue con attenzione. La televisione era monopolio di Stato, con la pubblicità ridotta ai pochi minuti serali di Carosello, e i programmi spesso di buon livello culturale e sociale...
Articolo, 11 Febbraio 2011
L’enciclopedia cattolica online “Cathopedia” (http://it.cathopedia.org) compie cinque anni. Il sito, online dal 13 febbraio 2006, è nato dall’iniziativa e dalla collaborazione di due sacerdoti genovesi, Paolo e Giovanni Benvenuto. La media mensile degli accessi è di 20 mila visite e di 46 mila pagine visitate.
Articolo, 20 Novembre 2018
Un incontro su "La Cittadella", il giornale della diocesi di Mantova, fondato nel 1945 con l'obiettivo di diventare «il settimanale dei cattolici mantovani»
Articolo, 19 Marzo 2014
Sono stati inseriti nel sito web dell’Aiart gli atti del Corso nazionale di formazione sul tema: "Come i media cambiano la vita" , tenuto a Pavia il 24-25-26 di ottobre 2013. Insieme ad alcune delle relazioni sono state rese disponibili anche alcune foto dei momenti salienti.
Articolo, 29 Maggio 2014
Sul canale YouTube del Copercom, a disposizione di tutte le 29 associazioni aderenti al Coordinamento, il video “Comun-I-care mi sta a cuore”, realizzato in accordo con questo Ufficio a cura di Fabio Zavattaro, vaticanista del Tg1.
Articolo, 07 Settembre 2010
E' stato pubblicato il 3° numero della collana "Quaderni di Comunicando", curata dalla Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, interamente dedicato al Convegno nazionale "Testimoni Digitali".
Articolo, 25 Febbraio 2014
«I comunicatori cattolici sono sfidati a presentare la visione di vita, la verità e la bellezza del Vangelo riuscendo a toccare menti e cuori». Lo scrive papa Francesco nel messaggio inviato a Signis, l’organizzazione mondiale dei comunicatori cattolici, per il Congresso 2014 che si tiene a Roma dal 25 febbraio al 1° marzo.
Articolo, 29 Aprile 2014
Sarà proiettato anche al cinema Lux di Roma dal 15 al 21 maggio il film girato in Piemonte tra le Langhe e il Roero da un gruppo di giovani (età media 27 anni) nell'estate del 2012. Il regista è Emanuele Caruso (28 anni, di Alba) alla sua opera prima. Una storia intensa e coinvolgente su cosa, nella vita, conta davvero...
Articolo, 30 Settembre 2010
Pubblicato ieri il tema scelto dal Papa per la XLV Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. "Un richiamo a mettere sempre la persona al centro".
Articolo, 20 Settembre 2010
Gigi Proietti, interprete convinto del San Filippo Neri da stasera sugli schermi TV: «Ho accettato subito il ruolo. Anch’io ho frequentato l’oratorio: un’istituzione che, specie nella nostra società in crisi, è fondamentale».
Articolo, 12 Gennaio 2009
“Su Facebook c’è anche una pagina falsa a mio nome, e l’ho scoperto soltanto grazie alla segnalazione di alcuni colleghi, che se ne sono accorti…”. Comincia con quella che potrebbe sembrare una battuta, e invece è realtà, la riflessione di Francesco Casetti, direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica, su Facebook, il social network più diffuso al mondo, con circa 4 milioni di iscritti.
Articolo, 06 Febbraio 2012
Tra i 1398 prodotti del paniere Istat sono entrati anche le "lotterie istantanee" e gli "e-book reader", due indicatori di due Italie che convivono e si mescolano e ci costringono al pensiero complesso. Vi proponiamo, a tal proposito, la riflessione formulata per Avvenire da Umberto Folena.
Articolo, 27 Gennaio 2010
Una puntata da non perdere e da registrare quella che il «Grande Talk» propone questa settimana su Tv2000 (in onda venerdì alle 21.40 e in replica sabato alle 21 e domenica alle 19.40). La trasmissione condotta da Alessandro Zaccuri sarà infatti interamente dedicata proprio a «Testimoni digitali», il grande appuntamento di fine aprile a Roma per tutti gli animatori della cultura e della comunicazione in Italia.
Articolo, 09 Gennaio 2019
Si svolgerà venerdì 25 gennaio il convegno per celebrare il settimanale della diocesi di Forlì-Bertinoro "Il Momento", che si rinnova con progetto editoriale e grafico di rilancio.
Articolo, 26 Novembre 2013
Il Copercom ha messo adisposizione il video dell'intervento con cui Monsignor Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, ha aperto la giornata di riflessione svoltasi il 30 ottobre a Roma con i presidenti e i delegati delle associazioni aderenti al Coordinamento.