Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 672.

Quale penitenza per l’uomo contemporaneo?

Articolo, 03 Marzo 2023

Il processo di conversione; il rispetto dei tempi dell’uomo; il primato della misericordia; la riscoperta dalla penitenza come virtù; il bisogno di comunità e di relazione... Sono numerosi gli spunti emersi dalla giornata di studio “Ripensare la prassi penitenziale”, in cui la terza forma della penitenza, riscoperta in tempo di pandemia, è diventata l’occasione per aprire nuove finestre nell’orizzonte del quarto sacramento.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti

Articolo, 05 Gennaio 2023

Getta uno sguardo al futuro il corso interdisciplinare, giunto all’undicesima edizione, promosso da Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Teologi, filosofi e scienziati si cimenteranno con una domanda che ha una lunga storia nel pensiero occidentale, e che acquista una particolare urgenza in un tempo critico come l’attuale.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Online il Sussidio per l'Avvento e il Natale

Articolo, 07 Novembre 2022

Ricollegandosi alle prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale, il Sussidio si articola in tre “cantieri” e, ricorda Mons. Baturi, vuole “aiutare le nostre comunità parrocchiali a scoprire la ricchezza dei libri liturgici, a mettersi in ascolto delle narrazioni esistenziali, a valorizzare i servizi e i ministeri ecclesiali, a favorire la partecipazione all’agire simbolico di quanti vivono la disabilità”.

Giornata di Preghiera per le Vocazioni: il Messaggio del Papa

Articolo, 05 Maggio 2022

L’8 maggio, IV Domenica di Pasqua, si celebra la 59ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni sul tema “Chiamati a edificare la famiglia umana”. "Ogni vocazione nella Chiesa, e in senso ampio anche nella società - scrive il Papa nel Messaggio - concorre a un obiettivo comune: far risuonare tra gli uomini e le donne quell’armonia dei molti e differenti doni che solo lo Spirito Santo sa realizzare".

Rivista ‘Vocazioni’ 6/2021 “Bisognava fare festa” (Lc 12,32)

Articolo, 22 Dicembre 2021

È l’invito che la Liturgia ci propone nel tempo di Avvento invitandoci a liberare gli occhi e il cuore dalle mille pesantezze e dissipazioni della vita per allenarsi a riconoscere che il Regno di Dio che è vicino non solo nel tempo ma anche nello spazio. La gioia della vocazione viene dal riconoscere il bene nascosto nelle cose e che emerge come un puntino luminoso nella notte, come una stella nella buia coperta del cielo.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Filtra per Temi