Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 155.

Palermo: raccolta generi alimentari per famiglie in difficoltà

Articolo, 06 Aprile 2020

I mercati storici della città partecipano alla raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà. La natura popolare dei mercati storici della città ha da sempre fatto i conti con una “spesa solidale”: il ruolo sociale svolto fin dalla propria nascita è stato sempre quello di permettere a chiunque di poter “fare la spesa”.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

POPULAR THINK TANK: una storia per il futuro

Articolo, 14 Febbraio 2019

La diocesi di Pinerolo, nelle giornata del 18 febbraio 2019 organizza due eventi: ore 15:30 Sessione a porte chiuse "Una storia per il futuro: né a destra, né a sinistra, né al centro ma in alto" don Bruno Bignami, direttore CEI Ufficio problemi sociali e il lavoro dott. Marco Zabotti, Istituto Beato Toniolo ore 21:00 (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Un metodo nuovo

Articolo, 29 Ottobre 2017

Con l'intervento conclusivo di Mons. Filippo Santoro e il mandato del Card. Gualtiero Bassetti domenica 29 ottobre si è conclusa la 48a Settimana sociale dei cattolici italiani.

“Lievito sociale”

Articolo, 26 Ottobre 2017

Entrano nel vivo le Settimane sociali dei cattolici italiani a Cagliari. In apertura il videomessaggio di papa Francesco, l’intervento del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI e di Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico.

Il lavoro che vogliamo

Articolo, 21 Novembre 2016

“Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017.  Tre gli obiettivi principali che si prefigge il Comitato scientifico e organizzatore fin dal cammino preparatorio: denunciare illegalità e sfruttamento, far conoscere le buone pratiche, costruire proposte alternative.

Per un'Europa comunità di persone

Articolo, 17 Settembre 2014

Serve “il coraggio di uscire dalle proprie comodità e di andare incontro all’uomo dove egli si trova, per portare sollievo e testimoniare l’amore di Dio costruendo un’unità tra gli uomini fondata in Lui. Il futuro dell’Europa ha bisogno di santi”. Lo ha detto il Card. Angelo Bagnasco, vicepresidente del CCEE, aprendo a Madrid le Giornate Sociali Cattoliche Europee, organizzate dal CCEE e dalla COMECE sul tema “La fede cristiana e il futuro dell’Europa”. I lavori si svolgono dal 18 al 21 settembre.

Una speranza concreta con e per la famiglia

Articolo, 15 Settembre 2013

I 1300 delegati alla 47ª Settimana Sociale hanno “preso la partenza” da Torino portando con sé il frutto del lavoro delle otto assemblee tematiche, nelle quali si è dato un nome ai problemi e alle possibili soluzioni alla luce del progetto famiglia. “La società ha bisogno di amore per uscire dalle sue crisi” ha evidenziato nelle conclusioni Mons. Miglio; “Avanti su questa strada della famiglia!” ha esortato il Papa all'Angelus, rallegrandosi per “il grande l’impegno che c’è nella Chiesa in Italia con le famiglie e per le famiglie e che è un forte stimolo anche per le istituzioni e per tutto il Paese”.

Filtra per Temi