Hai cercato: Risultati da 9861 a 9880 di 10011.

Minori, progetti per la sicurezza sul web

Articolo, 05 Maggio 2009

Adulti «immigrati digitali» che nel web faticano ad alfabetizzarsi. Sono i genitori e i docenti dei bambini che navigano nelle tecnologie da veri «nativi digitali». Un 'gap' che depotenzia l’educazione all’uso del web: a scuola si insegna la videoscrittura, il disegno e la ricerca sui siti culturali, ma i ragazzi imparano da soli - a loro rischio e pericolo - a navigare, chattare, giocare, scaricare, comunicare sui social network come Facebook.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

L'associazione Meter e il Copercom

Articolo, 24 Aprile 2009

È stato don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente di Meter, realtà impegnata nella lotta alla pedofilia e alla pedopornografia, il protagonista dell’incontro “on line” che si è tenuto ieri sera (23 aprile) alle 21 per iniziativa del Copercom (Coordinamento associazioni per la comunicazione – www.copercom.it).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Fiuggi Family Festival

Articolo, 22 Aprile 2009

La responsabilità educativa della televisione è di chi la fa o di coloro che la guardano? Un quesito vecchio nella misura in cui il discorso che lo genera rimane inascoltato. È il seminario Target Family? organizzato dagli ideatori del Fiuggi Family Festival e dedicato a la famiglia nella televisione italiana a sollevare un problema sempre più urgente, quello dell’assenza di una cultura all’utilizzo della scatola parlante.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Nuove tecnologie e nuove relazioni. Convegno con De Kerckhove alla Pul

Articolo, 21 Aprile 2009

Si è svolto nell’aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense il convegno di studi Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia. L’iniziativa riprende il titolo del messaggio di Benedetto XVI per 43a Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2009 che, quest’anno, intende analizzare il complesso rapporto tra i nuovi media e le trasformazioni sociali e culturali da essi determinate.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Anche un musical per esprimere solidarietà

Articolo, 14 Aprile 2009

Sarà destinato specificatamente all'accoglienza di famiglie provenienti dall'Abruzzo l'incasso del musical di Pasqua in scena a Rimini, al Teatro Amici del Lago di Monte Colombo fino al 25 aprile (in contemporanea anche ad Assisi al Teatro Metastasio) “L’Uomo dal Turbante Rosso - nel nome di Gesù” musical originale dello scrittore e regista Carlo Tedeschi.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Al via il Festival della Comunicazione

Articolo, 06 Aprile 2009

Si terrà a Roma presso la Sala Marconi di Radio Vaticana alle 11.30 dell’8 aprile 2009 la conferenza stampa di presentazione del Festival della Comunicazione (Alba, 17-24 maggio 2009). Interverranno S.E. Mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali, don Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, la prof.ssa Maria Rita Parsi, presidente dell’Associazione Movimento Bambino, promotrice della Carta di Alba.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Meter, segnalazioni cresciute del 40%

Articolo, 03 Aprile 2009

La pedofilia non conosce sosta, tanto che le segnalazioni di siti pedofili e pedopornografici inviate dall’associazione Meter di don Fortunato Di Noto alla Polizia Postale di Catania sono aumentate del 40% in pochi mesi. Oggi, nel giorno del ricordo di Papa Giovanni Paolo II, così legato ai bambini e così vicino a Meter, l’associazione sottolinea come in appena tre mesi abbia inviato ben 434 segnalazioni.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Messaggio della Presidenza per l’85ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (26 aprile 2009)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone […] Nello stesso tempo, le persone devono essere aiutate a leggere la loro esistenza alla luce del vangelo, così che trovi risposta il desiderio di quanti chiedono di essere accompagnati a vivere la fede come cammino di (…)

Roma, un convegno su fragilità e sanità

Articolo, 17 Marzo 2009

“Quando sono debole, è allora che sono forte”. Comunicare il Vangelo nel mondo della fragilità e della salute” è il titolo del convegno per l’Anno Paolino promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, dall’Ufficio nazionale per la pastorale della sanità e dal Servizio nazionale per il progetto culturale in collaborazione con l’Istituto “Camillianum” che si terrà il 19 e 20 marzo 2009 a Roma presso il Centro Congressi di Via Aurelia 796.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Premio Giovanni Fallani"

Articolo, 04 Marzo 2009

A dieci anni dalla morte di Giovanni Fallani, direttore del Sir dal gennaio 1989 all'aprile 1997, viene bandito in speciale edizione il premio giornalistico a lui intitolato. Il riconoscimento, promosso dalla Federazione Italiana Settimanali Cattolici (Fisc) e dal Servizio Informazione Religiosa (Sir), verrà assegnato a chi avrà pubblicato su una testata cattolica locale, nel periodo 1 ottobre 2008 - 30 settembre 2009, un servizio di informazione religiosa su carta stampata o in formato elettronico.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Mons. Ravasi: Internet un rischio per i giovani

Articolo, 25 Febbraio 2009

Internet rischia di delineare una nuova identità dei giovani separandoli dal calore del dialogo e dell’incontro provocando in loro una sorta di “lobotomia dell’anima”, la vita, invece, «è molto più di quanto appaia su uno schermo». È quanto ha affermato all’arcivescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio per la cultura, ai microfoni della Radio vaticana.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Sempre più urgente l'educazione ai media

Articolo, 18 Febbraio 2009

Caro Direttore, il Papa nel suo messaggio sui media e il cardinale Tettamanzi – nel suo recente discorso ai giornalisti – hanno ricordato quanto è importante l’educazione dei figli al buon uso dei media. Ci domandiamo se ci sono e quali siano le norme per evitare che siano nocivi. Già la nostra Costituzione stabilisce all’ultimo comma dell’art. 21 che «... sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Generazione digitale e web 2.0

Articolo, 12 Febbraio 2009

Il nuovo Messaggio del Papa per la 43a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ha sorpreso non pochi: soprattutto coloro che sono abituati a considerare la Chiesa come una realtà chiusa alle sollecitazioni del mondo contemporaneo. Da questo Messaggio, invece, tutti costoro sono presi in contropiede. In esso, infatti, le nuove tecnologie sono considerate “un vero dono per l’umanità” e sono apprezzate per il loro straordinario potenziale, nella misura in cui vengono usate “per favorire la comprensione e la solidarietà umana”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per Temi