Hai cercato: Risultati da 481 a 500 di 500.
1 22 23 24 25

1° maggio 2014

Articolo, 18 Aprile 2014

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Vi saluto cordialmente: lavoratori, imprenditori, autorità, famiglie presenti, in particolare l’Arcivescovo, Mons. Arrigo Miglio, e i tre di voi che hanno manifestato i vostri problemi, le vostre attese, anche le vostre speranze. Questa Visita – come dicevate - inizia proprio con voi, che formate il mondo del lavoro. Con questo incontro desidero soprattutto esprimervi la mia vicinanza, specialmente alle situazioni di sofferenza: a tanti giovani disoccupati, alle persone in cassa-integrazione o precarie, agli imprenditori e commercianti che fanno fatica ad andare avanti. ... (Francesco, Cagliari, 22 settembre 2013).

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Progetto Policoro, passi di fede nella storia

Articolo, 26 Novembre 2013

Dal 26 novembre al 1 dicembre, presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli (Assisi), si svolge il 28° Corso di formazione nazionale riservato agli Animatori di Comunità del Progetto Policoro: circa 200, provenienti dalle 119 diocesi italiane che vi aderiscono. Con loro i direttori diocesani di Pastorale sociale, di Pastorale giovanile, della Caritas, oltre ai Coordinatori e ai Segretari regionali  delle 13 Regioni ecclesiastiche coinvolte.

Per una cultura del lavoro della terra

Articolo, 09 Ottobre 2013

C’è l’attenzione ad alimentare l’apprezzamento per il lavoro della terra; c’è l’appello a mettere a disposizione risorse finanziarie e intellettuali; c’è il richiamo a investire sulle comunicazioni, sia nelle strade che nella rete telematica; c’è lo sprone a fare alleanza tra generazioni. Il Messaggio per la 63ª Giornata nazionale del Ringraziamento (10 novembre) si rivolge soprattutto ai giovani e propone l’esempio di S. Martino: “Condividere quello che abbiamo, spartirlo fraternamente, poiché la fraternità è il fondamento e la via della pace”.

Condivisione: edifica la Chiesa, ne svela l'autenticità

Articolo, 03 Settembre 2013

“La comunione dei beni, così come è praticata dalla Chiesa delle origini, appartiene a quello stile di vita completamente nuovo segnato dalla persona del Signore Gesù e intimamente alimentato dal suo Spirito”.S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto e Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, ha aperto martedì 3 settembre a Sacrofano (RM) il V Campus per seminaristi “ComuniDare”.

CONSIGLIO PERMANENTE. Dichiarazione di Mons. Pompili del 29 marzo 2011

Documenti Segreteria, 28 Marzo 2011

Sono stati molti gli interventi che hanno fatto seguito alla prolusione del Presidente, di cui è stato apprezzato l’approccio generale e, in particolare, la trattazione di alcuni temi come lo specifico contributo della Chiesa al nostro Paese e la richiesta di abbandono delle armi con l’avvio di una soluzione diplomatica per la questione libica. Sullo (…)

Avviso di conferenza stampa. Documento conclusivo XLVI Settimana Sociale

Documenti Segreteria, 08 Marzo 2011

Viene presentato a Roma, nel corso di una conferenza stampa, venerdì 11 marzo, alle 12, presso Piazza Pia, 3 (Sala Marconi) il Documento conclusivo della XLVI Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, celebrata a Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre scorso.Intervengono:- S. E. Mons. Arrigo Miglio, Vescovo di Ivrea e Presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle (…)

Comunicato Presidenza CEI per il 13 marzo

Documenti Segreteria, 08 Marzo 2011

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, condividendo l’apprensione del Santo Padre Benedetto XVI per le “tensioni che, in questi giorni, si registrano in diversi paesi dell’Africa e dell’Asia”, invita per il 13 marzo, I domenica di Quaresima, tutte le comunità parrocchiali, le comunità religiose, le associazioni, i gruppi e i movimenti ecclesiali ad un particolare (…)

Comunicato Presidenza CEI per il 13 marzo

Documenti Segreteria, 08 Marzo 2011

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, condividendo l’apprensione del Santo Padre Benedetto XVI per le “tensioni che, in questi giorni, si registrano in diversi paesi dell’Africa e dell’Asia”, invita per il 13 marzo, I domenica di Quaresima, tutte le comunità parrocchiali, le comunità religiose, le associazioni, i gruppi e i movimenti ecclesiali ad un particolare (…)

Comunicato stampa celebrazione 17 marzo

Documenti Segreteria, 23 Febbraio 2011

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana promuove nella mattinata di giovedì 17 marzo una celebrazione eucaristica, in occasione del 150° anniversario dell’Unità nazionale. Si svolgerà a Roma, nella basilica di Santa Maria degli Angeli e sarà presieduta dal Card. Angelo Bagnasco. Attraverso la preghiera i Vescovi italiani intendono rilanciare l’auspicio espresso da Benedetto XVI, in (…)

Avviso di conferenza stampa. Giornata Mondiale delle Migrazioni

Documenti Segreteria, 06 Gennaio 2011

GIORNATA MONDIALE DELLE MIGRAZIONI 2011UNA SOLA FAMIGLIA UMANAINVITO ALLA CONFERENZA STAMPAMartedì 11 Gennaio 2011, ore 11,30Sala Marconi della Radio VaticanaPiazza Pia, 3 - 00193 Roma  Interverranno • S.E. Mons. Bruno SCHETTINO, Arcivescovo di Capua e Presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni (CEMI) e della Fondazione Migrantes• Mons. Giancarlo PEREGO, Direttore Generale della Fondazione Migrantes- Moderatore: Mons. Domenico (…)

Avviso di conferenza stampa. Giornata Mondiale delle Migrazioni

Documenti Segreteria, 06 Gennaio 2011

GIORNATA MONDIALE DELLE MIGRAZIONI 2011UNA SOLA FAMIGLIA UMANAINVITO ALLA CONFERENZA STAMPAMartedì 11 Gennaio 2011, ore 11,30Sala Marconi della Radio VaticanaPiazza Pia, 3 - 00193 Roma  Interverranno • S.E. Mons. Bruno SCHETTINO, Arcivescovo di Capua e Presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni (CEMI) e della Fondazione Migrantes• Mons. Giancarlo PEREGO, Direttore Generale della Fondazione Migrantes- Moderatore: Mons. Domenico (…)

Comunicato Presidenza CEI su tragica scomparsa militari italiani Afghanistan

Documenti Segreteria, 10 Ottobre 2010

La tragica scomparsa di quattro giovani militari italiani mentre compivano con dedizione e professionalità il loro quotidiano lavoro a servizio della pace in Afghanistan suscita profondo dolore e ci invita alla preghiera. Mentre partecipiamo alla sofferenza dei familiari e al lutto del nostro Paese invochiamo da Dio il dono della riconciliazione e della concordia per (…)

Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di ri-conciliazione?

rubrica, 01 Giugno 2008

Nel febbraio del 2007 i due Uffici della Conferenza Episcopale Italiana (Pastorale della famiglia e Problemi sociali e i lavoro) sono partiti da questo problema per una riflessione comune, di carattere sociologico, antropologico e teologico, che suggerisse vie di ri-conciliazione rispetto al dilemma, fonte di fatiche e sofferenze che portano spesso a compromettere la stabilità (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Comunicazione e cultura

Articolo, 10 Gennaio 2008

Dopo il successo dello scorso anno il Corso E-Learning promosso dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI in collaborazione con il Centro Interdisciplinare Lateranense della Pontificia Università Lateranense e l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano ha aperto le iscrizioni per il 2007/2008. Il percorso formativo ripropone la formula a distanza, peraltro sperimentata con successo (…)

Statuto della Fondazione di religione "Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena"

Documenti Segreteria, 09 Marzo 2004

Talune innovazioni introdotte in diversi ambiti dell´ordinamento civile italiano hanno imposto un aggiornamento dello statuto della Fondazione per renderlo più adeguato alle mutate condizioni istituzionali.Nello stesso tempo sono state integrate alcune disposizioni statuarie, in modo da evitare di dotare l´ente di un regolamento applicativo, disponendo in tal modo di uno strumento normativo unico di agevole (…)

Sfide e approcci ai cammini di fede dei giovani dell’Europa Centrale e Orientale

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Prof. Don BORYS GUDZIAKRettore dell’Accademia Teologica di Lvivdell’Università Cattolica dell’UcrainaINTRODUZIONEEminenze, Eccellenze, Reverendi Padri e Fratelli e Sorelle in Cristo!Sono profondamente onorato di essere stato invitato a parlare della prospettiva da cui l’Europa centrale ed orientale osserva il cammino di fede dei giovani dell’“altra Europa”. Si tratta di un grande onore che implica, al contempo, una (…)

Introduzione al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 23 Aprile 2002

Il X Simposio dei Vescovi d’Europa, tenutosi a Roma dal 24 al 28 aprile 2002 presso il “Salesianum”, ha affrontato il tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”. L’espressione “Laboratorio della fede” è stata ripresa dalle parole del Papa che, nella Giornata Mondiale della Gioventù di Tor Vergata a Roma, aveva definito l’esperienza della (…)

1 22 23 24 25

Filtra per Temi