Hai cercato: Risultati da 101 a 120 di 317.
1 3 4 5 6 7 8 9 16

Gli auguri dei Vescovi

Articolo, 16 Aprile 2017

Dai Vescovi italiani gli auguri pasquali: "I segni della risurrezione sono visibili dove le persone diventano strumento di riconciliazione".

CCEE: il Card. Bagnasco eletto Presidente

Articolo, 08 Ottobre 2016

È il cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza episcopale italiana, il nuovo presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee. Ad eleggerlo sono stati i vescovi e i cardinali d’Europa riuniti a Monte Carlo per l’annuale Assemblea plenaria del Ccee. Il Car. Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster, e mons. Stanislaw Gadecki, arcivescovo di Poznan, sono stati eletti vice presidenti.

Veglia di Pentecoste nel segno dei martiri

Articolo, 06 Maggio 2015

La Presidenza della CEI propone a tutte le comunità – non solo italiane – di dedicare la prossima Veglia di Pentecoste (23 maggio), ai martiri contemporanei, alla tragedia di tanti cristiani e di tante persone i cui diritti fondamentali alla vita e alla libertà religiosa vengono sistematicamente violati: “ Questa situazione deve spingerci ad unirci in un grande gesto di preghiera a Dio e di vicinanza con questi fratelli”. In allegato, il sussidio della Veglia.  

Una colletta per il Nepal

Articolo, 29 Aprile 2015

La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, rinnova profonda partecipazione alle sofferenze delle popolazioni del Nepal provate dal terribile terremoto che ha provocato migliaia di morti. A causa della straordinaria gravità del sisma, dopo lo stanziamento di 3 milioni dai fondi 8xmille disposto nei giorni scorsi, la Presidenza indice una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 17 maggio 2015, come segno della concreta solidarietà di tutti i credenti.

Buon compleanno, Papa Francesco!

Articolo, 16 Dicembre 2014

Per il 78° compleanno del Santo Padre, i Vescovi “si uniscono alla preghiera e alla gioia di tutti gli italiani”. In un telegramma, il Presidente e il Segretario Generale della CEI gli ricordano che “la sua persona è per credenti e non credenti un riferimento sempre più ricercato per orientarsi nella vita spirituale e in quella sociale all’insegna della verità e della giustizia” e rinnovano l'impegno per “restituire dignità e speranza agli uomini e alle donne del nostro tempo”.

Figli, dono non pretesa

Articolo, 10 Aprile 2014

Il rischio di confondere “il piano dei desideri con il piano dei diritti”. O di assumere “come parametro di valore un preteso diritto individuale, sganciato da qualsiasi visione relazionale”. O di “avvalorare il dominio della tecnoscienza” sotto il profilo della cultura giuridica. A fronte della decisione della Corte Costituzionale del 9 aprile 2014 in materia di fecondazione eterologa medicalmente assistita, la Presidenza della CEI interviene con una Dichiarazione, che ricorda come “una persona da accogliere e non l’oggetto di una pretesa resa possibile dal progresso scientifico”.

Preghiera e gratitudine

Articolo, 12 Marzo 2014

Riconoscenza per un magistero ricco di parole di segni, disponibilità piena e impegno fattivo al coinvolgimento in un cammino di conversione pastorale e missionaria, sostegno affettuoso nutrito di preghiera e di comunione fraterna: sono i sentimenti con i quali la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, a nome di tutta la Chiesa che vive in Italia, si stringe attorno al Santo Padre Francesco in occasione del primo anniversario della sua elezione (13 marzo).  

Una preghiera per l'Ucraina

Articolo, 07 Marzo 2014

La Presidenza della CEI chiede che in tutte le chiese domenica 9 marzo ci sia un’intenzione di preghiera per la pace in Ucraina. A fronte di una situazione fattasi estremamente delicata, i Vescovi italiani fanno proprio l’auspicio espresso all’Angelus domenica scorsa da Papa Francesco, affinché le diverse componenti di quel Paese sappiano adoperarsi per il superamento delle incomprensioni e per costruire insieme il futuro della Nazione. Nel contempo, chiedono alla comunità internazionale di sostenere ogni iniziativa che sia in favore del dialogo e della concordia.

Solidarietà con il Myanmar

Articolo, 07 Maggio 2008

La Chiesa italiana esprime vicinanza e solidarietà alle popolazioni del Myanmar che sono state colpite dalle drammatiche alluvioni che hanno interessato gran parte del Paese distruggendo villaggi e rendendo improduttivi i terreni, in particolare delle aree geografiche che ricadono nelle diocesi di Yangon, Pyay, Mawlamybe e Pathein provocando centinaia di migliaia di vittime e di (…)

Messaggio finale

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

“Scrivo a voi, padri, perché avete conosciuto colui che è findal principio”“Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti, e la parola diDio dimora in voi e avete vinto il maligno” (1Giov 2,13/14).1. Il X Simposio dei Vescovi europei sul tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”(Roma, 24-28 aprile 2002) è stato per tutti (…)

Lettera all'Unione Europea

Articolo, 08 Maggio 2024

La Lettera è stata scritta dal Presidente della CEI e dal Presidente della COMECE, in occasione della Giornata dell’Europa 2024 e in vista delle prossime elezioni europee.

Gli auguri della Presidenza CEI a Papa Francesco

Articolo, 17 Dicembre 2023

La Presidenza della CEI ha inviato un Messaggio di auguri al Santo Padre in occasione del suo 87° compleanno: "in questo momento in cui l’umanità intera soffre il dramma della violenza, ci stringiamo intorno a Lei, invocando il dono della pace. Crediamo che questo possa essere il più bel regalo delle nostre Chiese".

Terremoto in Marocco. La vicinanza della Chiesa in Italia; 300mila euro per le prime necessità

Articolo, 09 Settembre 2023

“Alle sorelle e ai fratelli del Marocco giunga il nostro profondo cordoglio e la nostra vicinanza. Facendoci prossimi alla popolazione provata da questo tragico evento, preghiamo per le vittime e i loro familiari. Assicuriamo inoltre il sostegno delle nostre Chiese, stringendoci a tutti coloro che sono stati colpiti da questa calamità e alla comunità marocchina in Italia ferita negli affetti”, afferma il Card. Zuppi.

Card. Zuppi: costruiamo un mondo amico, no a razzismi e intolleranze

Articolo, 20 Agosto 2023

"Il nostro impegno di cristiani, figli di un Dio 'amico degli uomini', è perché cresca il senso dell’appartenenza ad all’unica famiglia umana, senza la quale si perde il valore delle differenze", ha detto il Presidente delal CEI nell'omelia della Messa di apertura del Meeting per l'amicizia tra i popoli a Rimini.

Mons. Palmieri eletto Vice Presidente

Articolo, 23 Maggio 2023

L’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha eletto, nella mattinata di martedì 23 maggio, un Vice Presidente, tenendo conto della prassi, per l’area Centro: si tratta di S.E.R. Mons. Gianpiero Palmieri, Arcivescovo-Vescovo di Ascoli Piceno.

1 3 4 5 6 7 8 9 16

Filtra per Temi