Asprenas. Rivista di Teologia
rubrica, 03 Aprile 2023
È uscito il nuovo numero della Rivista della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Tommaso d’Aquino
rubrica, 03 Aprile 2023
È uscito il nuovo numero della Rivista della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Tommaso d’Aquino
Articolo, 22 Dicembre 2021
Padova 10, 17, 24 e 31 marzo, 7 aprile 2022. Scienza, sociologia, etica e teologia
Articolo, 20 Febbraio 2023
Padova, marzo-maggio 2023. Seconda edizione del seminario-laboratorio per la divulgazione e la formazione sui temi della legalità, etica sociale, cittadinanza responsabile e prevenzione delle infiltrazioni mafiose, anche alla luce della dottrina sociale della chiesa. Da marzo a maggio 2023. La proposta è aperta a tutti; in particolare è rivolta a studenti e insegnanti.
Articolo, 14 Marzo 2023
Una nuova collana di pubblicazioni open access, che intende rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà.
Articolo, 27 Agosto 2018
A Bologna, dal 16 ottobre al 13 novembre 2018, un laboratorio per formatori organizzato dalla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna.
Articolo, 15 Maggio 2023
L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmò l’enciclica “Pacem in terris”: nel desiderio di una chiesa che attuasse concretamente il Vangelo, fece sentire la sua voce alla politica internazionale. A partire dal documento, quanto mai attuale nel contesto contemporaneo, un convegno ha sviluppato una riflessione articolata sulla pace con i contributi, fra gli altri, del costituzionalista Giovanni Maria Flick e dello storico Alberto Melloni.
rubrica, 20 Ottobre 2021
È uscito il numero della Rivista della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi
Articolo, 05 Gennaio 2023
Padova, 27 febbraio 2023. Una giornata di studio – promossa da Facoltà teologica del Triveneto, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina e Facoltà di Diritto canonico S. Pio X di Venezia – intende portare un contributo di riflessione nel contesto generale di crisi della confessione individuale.
Articolo, 05 Gennaio 2023
4 febbraio 2023. Un seminario proposto dal ciclo di Licenza della Facoltà intende tratteggiare il volto di una chiesa missionaria e ministeriale, a partire dall’ascolto dei giovani che interpelleranno mons. Erio Castellucci e Paola Bignardi.
rubrica, 17 Dicembre 2021
Semestrale Anno XIII n. 2 - 2021
Articolo, 05 Gennaio 2023
Giornata di studio nazionale
Articolo, 16 Novembre 2021
È uscito il numero 3/2021 di "Teologia", Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
rubrica, 16 Novembre 2021
È uscito il numero della Rivista della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” – Palermo
Articolo, 16 Novembre 2021
È uscito il numero della Rivista della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” – Palermo
Articolo, 24 Novembre 2022
Padova, 24-25 novembre 2022. Un convegno internazionale prende occasione dalla ricorrenza dei 200 anni dal conseguimento della laurea in Teologia e Diritto Canonico nell’Università di Padova da parte di Antonio Rosmini per proporre all’attenzione degli studiosi e di un pubblico più ampio il pensiero e le opere dell’insigne laureato
Articolo, 03 Aprile 2023
Fare teologia nel contesto del Mediterraneo. Convegno 12 e 13 maggio 2023
Articolo, 20 Febbraio 2023
Data / Ora Data - 03/03/2023 10:00 - 17:30 Il Colloquio Biblico Modelli interpretativi delle origini cristiane oltre il paradigma della «separazione delle vie» si svolgerà sia in presenza presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia sia Online su piattaforma Microsoft Teams. Programma FONTE: Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
Articolo, 09 Novembre 2021
Il Prof. P. Fausto Arici nominato Preside della Facoltà teologica dell'Emilia Romagna
Articolo, 28 Ottobre 2021
Online, 19 novembre 2021. All’interno della vasta “letteratura Covid”, cinque istituzioni accademiche italiane propongono una riflessione teologico-pastorale che assuma il contesto, le prassi, le istanze e le sfide emerse per la chiesa in questo periodo di pandemia.