Hai cercato: Risultati da 121 a 140 di 679.
1 4 5 6 7 8 9 10 34

Magnificat, la grammatica della misericordia

Articolo, 15 Gennaio 2019

l «canto della Figlia di Sion» è una perla preziosa incastonata nella Scrittura, che raccoglie luce dall’Antico e Nuovo Testamento. Posto all’inizio del Vangelo lucano, il Magnificat è ritenuto un testo basilare dell’annuncio cristiano, che fa da cerniera tra i due Testamenti. In esso si manifesta la preghiera vocazionale della Vergine, dopo aver detto il (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Accompagnare oggi nelle e dalle periferie dell'umano

Articolo, 15 Gennaio 2019

Prima di intraprendere con timore e tremore il lungo viaggio verso le periferie dell’altro, è necessario compiere, come diceva Martin Buber, il viaggio più drammatico e difficile che esista, ossia quello verso se stessi. Occorre inabissarsi, come palombari dello spirito, all’interno del proprio mondo interiore, per poi accorgersi che per questo luogo misterioso e profondo (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Beatitudine e misericordia. Il vangelo secondo Matteo

Articolo, 12 Dicembre 2018

La misericordia è inserita nella pagina delle «beatitudini» (Mt 5,7) e costituisce uno degli aspetti costitutivi dello stile missionario di Gesù, evidenziato nella preghiera (6,12.14), nella predicazione (Os 6,6; cf Mt 9,13; 12,7), testimoniato nell’ accoglienza dei poveri e dei bisognosi, richiamato davanti ai farisei (23,23) e raccomandato all’ intera comunità ecclesiale (18,35)3. Con la (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Avvento invisibile: itinerario vocazionale

Articolo, 30 Novembre 2018

L'Ufficio Diocesano vocazioni di Benevento, in vista dell'Avvento  ha preparato una serie di schede sul tema dell'anno pastorale: "Vedere l'Invisibile" (EG 150) Per info: Don Crescenzo Rotondi direttore CDV - c.rotondi@diocesidibenevento.it Il tempo liturgico dell’Avvento è il tempo del silenzio dell’attesa, della fantasia di Dio, di Dio che viene. È importante imparare il silenzio come (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La forza e il coraggio delle parole semplici

Articolo, 28 Novembre 2018

Editoriale C'è  un estremo bisogno di pensie­ri semplici,  fatti  di poche  parole:  «Ti voglio bene; grazie; ho sbagliato; scusa; mi manchi; arrivo; ti aspetto...». E proprio  sui sentieri di ricchezza e audacia delle parole semplici,  ab­biamo   voluto addentrarci nei  gior­ni del Convegno Nazionale del 3-5 gennaio 20 16,  di cui questo numero di «Vocazioni)) riporta (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Rivista Vocazioni N.6 - 2018 Comunità audaci e creative

Articolo, 22 Novembre 2018

Vocazioni N. 6 Novembre /Dicembre 2018 COMUNITA' AUDACI E CREATIVE Editoriale Una chiesa audace e creativa Michele Gianola Dossier : COMUNITÀ AUDACI E CREATIVE Il discepolo amato e la testimonianza che resta Giuseppe De Virgilio Imparare dai giovani Dario Vivian Incontrare i giovani dove sono Alberto Gastaldi linguaggi della pastorale Elio Santaniello Rubriche il dono della (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

James Tissot. Il discepolo amato sulle rive del lago

rubrica, 20 Novembre 2018

Rubrica di Antonio Genziani. I due quadri fanno parte di una sequenza di acquerelli - “700 acquerelli” per “raccontare la vita di Gesù e L’Antico testamento” - che James Tissot ha dipinto durante la sua permanenza in Palestina e che riproducono fedelmente l’ambiente naturale palestinese dove si svolge il ministero di Gesù.  I due quadri perché (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Steve Cuts

rubrica, 20 Novembre 2018

Are You Lost In The World Like Me? Il video cartoon di Are You Lost In The World Like Me di Moby è realizzato da Steve Cutts ed è ispirato alle illustrazioni vecchia scuola di Max Fleischer, colui che ha animato Betty Boop, Popeye e Superman.... In Are You Lost, il protagonista del video, un alter ego del cantante, si (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Lars e una ragazza tutta sua

rubrica, 19 Novembre 2018

Rubrica di Carmine Fischetti FILM Lars e una ragazza tutta sua. (trailer) Craig Gillespie. Con Ryan Gosling, Emily Mortimer, Kelli Garner, Paul Schneider, Patricia Clarkson.Titolo originale: Lars and the Real Girl. Commedia, durata 106 min. - USA 2007 Produttore: DNC Entertainment. Trama Lars vive in un freddo paesino del Wisconsin. Ritirato nella sua casa, fa (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Rubrica suoni - Cesare Cremonini, buon viaggio

Articolo, 13 Novembre 2018

Rubrica Suoni Cesare Cremonini Nasce a Bologna il 27 marzo 1980, figlio di Carla e Giovanni Cremonini, professoressa di Lettere lei e medico lui. Fin da piccolo inizia a studiare pianoforte (a 6 anni prende la sua prima lezione). A 11 anni riceve in regalo il primo disco dei Queen, gruppo per il quale tutta (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Gesù Cristo volto della misericordia

Articolo, 13 Novembre 2018

Il tema biblico della misericordia è presentato descrivendo lo stile liberante di Gesù, rivelatore dell’amore del Padre. La misericordia è una delle beatitudini del Vangelo e si declina nella dinamica vocazionale e relazionale di Cristo, nell’ accoglienza, nel servizio verso i poveri e nel perdono. Misericordiae Vultus.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Misericordia...la bellezza di essere se stessi

Articolo, 13 Novembre 2018

Editoriale La misericordia è la virtù dei forti. Solo un cuore audace può aprirsi alla accoglienza e al perdono. Molte storie di vocazione si collocano in un contesto di Misericordia; nella consapevolezza della propria fragilità e povertà, si fa esperienza di un Dio che ci vuole bene e ci accoglie così come siamo.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Alexandr Andreevic Ivanov. L'apparizione del messia al popolo

Articolo, 13 Novembre 2018

Rubrica colori L' Artista Aleksandr Andreevič Ivanov nasce a Pietroburgo il 16 giugno del 1806. Il padre Andrea è insegnante di pittura e sotto la sua guida Aleksandr inizia i suoi studi presso l’Accademia Imperiale d’Arte come allievo esterno. È un bravo disegnatore, vince diversi premi, fa esperienze all’estero; nel 1830 è in Germania, si (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Trasformare i sogni di oggi nella realtà del futuro. CRV - UMBRIA

Articolo, 12 Novembre 2018

“Trasformare i sogni di oggi nella realtà del futuro”. La giornata di discernimento vocazionale per sacerdoti e consacrati,  «adulti punti di riferimento per giovani che cercano nella Chiesa una risposta ai loro sogni», Per il terzo anno consecutivo l’Ufficio regionale per la pastorale delle vocazioni della Conferenza episcopale umbra (Ceu) offre una giornata per riflettere su (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
1 4 5 6 7 8 9 10 34

Filtra per Temi