Hai cercato: Risultati da 81 a 100 di 316.

Un nuovo modello di sviluppo: l’impresa generativa e sostenibile

Articolo, 04 Giugno 2019

Mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia (Corso Gran Priorato di Malta - Capua) ci sarà un incontro dal tema: “Un nuovo modello di sviluppo: l’impresa generativa e sostenibile”. Relatore Jhonny Dotti, docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano Locandina

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

12ª Giornata per la custodia del Creato (7 ottobre 2017)

Articolo, 02 Ottobre 2017

La Diocesi di S. Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e la Diocesi di Ascoli Piceno, sabato 7 Ottobre alle ore 09,30 presso il punto informativo dell’Associazione Albergatori Riviera delle Palme sul lungomare Marconi n.39 (ex Camping) San Benedetto del Tronto, Celebra la 12ª Giornata per la custodia del Creato.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

12ª Giornata per la Custodia del Creato - 1° settembre 2017

Articolo, 30 Agosto 2017

I Vescovi delle tre Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell'Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali hanno elaborato un messaggio per la celebrazione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest'anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Gubbio e si svolgerà domenica 3 settembre 2017

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Rembrandt H. Van Rijn - Il buon samaritano

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. Rembrandt nasce a Leida in Olanda  il 15 luglio 1606, da genitori benestanti. Il padre è proprietario di un mulino e la madre, figlia di un fornaio, discendente da una nobile famiglia cittadina. Rembrandt frequenta una prestigiosa scuola di studi classici e più tardi si iscrive all’ università che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Consacrati, profezia del Vangelo

Articolo, 20 Gennaio 2015

In preparazione alla Giornata della Vita Consacrata del prossimo 2 febbraio, la Commissione mista Vescovi e Consacrati, con l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni e l’Ufficio Liturgico Nazionale, propone un sussidio di preghiera e delle intenzioni da usare nella S. Messa della Presentazione di Gesù al Tempio. «Mi attendo che "svegliate il mondo" - scrive Papa Francesco nella Lettera ai consacrati - perché la nota che caratterizza la vita consacrata è la profezia».

Vino nuovo in otri nuovi

Articolo, 26 Novembre 2014

Con una veglia (sabato 29 alle 19 in S. Maria Maggiore, a Roma) e una celebrazione eucaristica (30 novembre, alle 10, in San Pietro) si apre l’Anno che il Santo Padre ha voluto dedicare alla Vita consacrata. Previsti in tutte le Diocesi incontri di preghiera. Intanto giovedì 27 Papa Francesco ha esortato a ritrovare “l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona”.

Con Cristo, vergine povero e obbediente

Articolo, 08 Aprile 2014

L’Ordo Virginum è una particolare espressione di vita consacrata, rifiorita nella stagione post-conciliare. In Italia oggi è presente in 113 diocesi: alle circa 500 consacrate se ne affiancano quasi altrettante in fase di discernimento e di formazione. Tra i tratti distintivi che concorrono a descriverne il carisma vi sono la sequela di Cristo vergine, povero e obbediente, la dedizione alla Chiesa particolare e la vita nel mondo, nonché un rapporto specifico con il Vescovo. La Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ora vi dedica una Nota pastorale.

7ª Giornata per la salvaguardia del creato

Articolo, 26 Luglio 2012

Celebrare la Giornata per la salvaguardia del creato significa, in primo luogo, rendere grazie al Creatore, al Dio Trino che dona ai suoi figli di vivere su una terra feconda e meravigliosa. Guarire è voce del verbo amare, e chi desidera guarire sente che quel gesto ha in sé una valenza che lo vorrebbe perenne, come perenne e fedele è l’Amore che sgorga dal cuore di Dio e si manifesta nella bellezza nel creato, a noi affidato come dono e responsabilità. Con esso, proprio perché gratuitamente donato, è necessario anche riconciliarsi quando ci accorgiamo di averlo violato. ...

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Temi