Hai cercato: Risultati da 81 a 100 di 307.

Un nuovo modello di sviluppo: l’impresa generativa e sostenibile

Articolo, 04 Giugno 2019

Mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia (Corso Gran Priorato di Malta - Capua) ci sarà un incontro dal tema: “Un nuovo modello di sviluppo: l’impresa generativa e sostenibile”. Relatore Jhonny Dotti, docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano Locandina

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

12ª Giornata per la custodia del Creato (7 ottobre 2017)

Articolo, 02 Ottobre 2017

La Diocesi di S. Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto e la Diocesi di Ascoli Piceno, sabato 7 Ottobre alle ore 09,30 presso il punto informativo dell’Associazione Albergatori Riviera delle Palme sul lungomare Marconi n.39 (ex Camping) San Benedetto del Tronto, Celebra la 12ª Giornata per la custodia del Creato.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

12ª Giornata per la Custodia del Creato - 1° settembre 2017

Articolo, 30 Agosto 2017

I Vescovi delle tre Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, dell'Ecumenismo e il dialogo, e per la Cultura e le Comunicazioni sociali hanno elaborato un messaggio per la celebrazione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest'anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Gubbio e si svolgerà domenica 3 settembre 2017

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Rembrandt H. Van Rijn - Il buon samaritano

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. Rembrandt nasce a Leida in Olanda  il 15 luglio 1606, da genitori benestanti. Il padre è proprietario di un mulino e la madre, figlia di un fornaio, discendente da una nobile famiglia cittadina. Rembrandt frequenta una prestigiosa scuola di studi classici e più tardi si iscrive all’ università che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La Cattedrale si racconta

Articolo, 31 Maggio 2016

Quando il genio di Antoni Gaudí y Cornet progettò le tre facciate della Sagrada Familia si richiamò alla struttura della cattedrale gotica ma rovesciandola, cioé impostando la narrazione dei misteri della fede cristiana non all’interno bensì all’esterno del tempio: nascita, vita, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo visibili dalla strada, raccontati sulla piazza, là (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per Temi