Hai cercato: Risultati da 6141 a 6160 di 6214.

Alzati, va' e non temere

Articolo, 11 Aprile 2017

L'Ufficio diocesano vocazioni di Piazza Armerina, ha preparato per la celebrazione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni,  diverse schede: scheda di riflessione tematica, scheda per l'adorazione eucaristica vocazionale, scheda ministranti, scheda per la celebrazione della Messa. per info e contatti: don Luca, direttore, lucacrapanzano1982@gmail.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Processo matrimoniale: un tavolo coordinato dalla Segreteria CEI

Articolo, 08 Giugno 2016

Papa Francesco ha istituito “un tavolo di lavoro – coordinato dal Segretario Generale della CEI – per la definizione delle principali questioni interpretative e applicative di comune interesse”, relative alla riforma del processo matrimoniale introdotta dal Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. La Lettera del Papa muove dal “momento fecondo di comunione spirituale e di fraterno dialogo” vissuto lo scorso maggio con l’Assemblea Generale della CEI.

Costruendo l'Italia di domani

Articolo, 07 Marzo 2016

Sarà celebrata domenica 10 aprile la 92ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sul tema “Nell’Italia di domani io ci sarò”. Il Messaggio della Presidenza  Cei assicura “la ferma volontà della comunità ecclesiale di continuare a sostenere con l’affetto, la preghiera e aiuti concreti, un centro di eccellenza formativa a livello nazionale e internazionale”, dove “la comunità dei docenti e degli studenti perseguono l’obiettivo di una educazione in cui la fede dialoga con le scienze”.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per la 92ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (10 aprile 2016)

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2016

La formazione delle nuove generazioni è il più importante investimento che un paese possa fare per il suo futuro. L’Italia, dalla fine della seconda guerra mondiale ai nostri giorni, ha realizzato un progressivo e qualificato impegno sul versante della formazione scolastica e universitaria raggiungendo livelli tra i più elevati al mondo. È anche grazie alla (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 20ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2016)

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2016

La coincidenza della chiusura dell’Anno della Vita Consacrata, in questo 2 febbraio 2016, con il Giubileo straordinario della Misericordia, da poco iniziato, entrambi voluti da papa Francesco, ci spinge a riflettere sul rapporto tra misericordia e vita consacrata. Come Vescovi della Chiesa di Dio in Italia, benediciamo  il Signore per l’incommensurabile dono di tanti carismi (…)

La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società

Documenti Segreteria, 29 Luglio 2014

PRESENTAZIONE Ad oltre trent’anni dal precedente documento pastorale su La scuola cattolica, oggi, in Italia (1983) è sembrato giusto ritornare sull’argomento per aggiornare lo sguardo della comunità ecclesiale sulla presenza della scuola cattolica nel nostro Paese. In questi anni si sono succedute riforme legislative che hanno inciso anche profondamente sul volto della scuola italiana, ma (…)

Una scuola costruita col mattone di ciascuno

Articolo, 28 Febbraio 2014

Da venerdì 28 febbraio a sabato 1° marzo si svolge a Roma il seminario per i responsabili regionali degli uffici scuola, insegnamento della religione cattolica, pastorale della famiglia e pastorale giovanile, in preparazione all’evento del 10 maggio La Chiesa per la scuola. Nel suo intervento Mons. Nunzio Galantino ha richiamato il significato dell’iniziativa (“Non riduciamola a una chiamata alle armi per le scuole paritarie”) e il suo orizzonte ecclesiale (“Non nutriamo interessi di bottega”): “Ci sta a cuore una scuola che offre risposte di senso a domande reali”. Mons. Domenico Pompili ha presentato alcune indicazioni operative.

Scuola, metro di salute pubblica

Articolo, 24 Gennaio 2014

Difendere e promuovere la scuola, a cui è legata la salute pubblica e la stessa democrazia: questa la convinzione che soggiace alla manifestazione del prossimo 10 maggio, che vedrà il mondo della scuola in Piazza San Pietro con Papa Francesco. Come spiega Mons. Nunzio Galantino, l’obiettivo richiede di “ritessere i fili della scuola: quello delle generazioni (docenti e discenti), delle agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa) e delle dinamiche sociali (scuola e lavoro)”. Per accompagnare il percorso è online il sito www.lachiesaperlascuola.it

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 17ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 14 Gennaio 2013

La celebrazione della Presentazione di Gesù al tempio ci orienta a Cristo, vera luce di tutte le genti, principio e fondamento della fede e della vita cristiana. Tale orientamento è sostenuto anche dall’Anno della fede che, come ci dice Benedetto XVI, «è un invito ad un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo» (…)

Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sulle indicazioni didattiche per l’Insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l’Intesa concernente l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del secondo ciclo di istruzione e nei percorsi di istruzione e formazione professionale. (…)

Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Documenti Segreteria, 27 Giugno 2012

Il 28 Giugno 2012, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana, è stata firmata dal Prof. Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, la nuova Intesa per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, concernente “i profili della qualificazione professionale degli insegnanti di religione (…)

Avviso di conferenza stampa. La seconda edizione italiana del "Rito delle Esequie"

Documenti Segreteria, 28 Febbraio 2012

Venerdì 2 marzo alle ore 12.00 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione in lingua italiana del Rito delle Esequie. Sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Alceste Catella (Vescovo di Casale Monferrato, Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia) (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 16ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2012)

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2012

La celebrazione annuale della Giornata mondiale della vita consacrata ci invita anzitutto a esprimere un sentito ringraziamento per la testimonianza evangelica e il servizio alla Chiesa e al mondo offerto da voi, che vi siete consacrati totalmente nella sequela di Gesù Cristo. La vostra presenza carismatica e la vostra dedizione, in tempi non facili, sono (…)

Dichiarazione sulla questione dell'esposizione dei simboli religiosi cristiani

Documenti Segreteria, 16 Giugno 2010

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, riunitasi il 16 giugno 2010, ha approvato la seguente dichiarazione sulla questione dell’esposizione di simboli religiosi cristiani nelle scuole, in vista dell’imminente decisione della Corte europea dei diritti umani n. 30814/06 Lautsi c. Italia, disponendone la pubblicazione. In vista dell’imminente decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo, intendiamo richiamare l’attenzione (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica nell'anno 2010-2011

Documenti Segreteria, 18 Novembre 2009

L’anno scolastico ha preso avvio da qualche settimana, segnato da cambiamenti e innovazioni finalizzati a tenere il passo con le trasformazioni della società nell’orizzonte europeo e globale. La Chiesa che è in Italia, consapevole che la scuola è luogo imprescindibile di formazione della persona nella dimensione individuale e sociale, ne segue con attenzione e partecipazione (…)

Filtra per Temi