Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 155.

Nuovi Cardinali, due gli italiani

Articolo, 03 Gennaio 2015

Nel corso dell’Angelus di domenica 4 gennaio, il Santo Padre Francesco ha annunciato i nomi dei nuovi Cardinali che nominerà nel Concistoro del 14 febbraio prossimo: sono 15, provenienti da 14 Nazioni di ogni Continente, a manifestazione dell’ “inscindibile legame fra la Chiesa di Roma e le Chiese particolari presenti nel mondo”. Fra loro Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo e Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento.

Primato di Dio, legalità e bene comune

Articolo, 25 Luglio 2014

Per possedere il regno di Dio "occorre anteporre la perla preziosa del regno ad ogni altro bene terreno. Dare il primato a Dio significa avere il coraggio di dire no al male, no alla violenza, no alle sopraffazioni, per vivere una vita di servizio agli altri e in favore della legalità e del bene comune”. Così il Papa nell’omelia pronunciata sabato 26 luglio a Caserta, nel giorno della Festa della Patrona, Sant’Anna. “Chi diventa amico di Dio – ha aggiunto – ama i fratelli, si impegna a salvaguardare la loro vita e la loro salute anche rispettando l’ambiente e la natura”.

Con il coraggio di rompere gli schemi

Articolo, 04 Luglio 2014

“Il Signore non è neutrale, ma con la sua sapienza sta dalla parte delle persone fragili, delle persone discriminate e oppresse che si abbandonano fiduciose a Lui”. Così Papa Francesco nell’omelia celebrata sabato 5 luglio a Campobasso nel contesto della visita pastorale in Molise. In particolare, ha evidenziato due aspetti essenziali della vita della Chiesa: “Siamo un popolo che serve Dio”, pronti ad “andare incontro alle situazioni di maggiore necessità” e a “diffondere dappertutto la cultura della solidarietà”; siamo un popolo che “che vive nella libertà donata dal Signore”.

Famiglia: non strappi, ma cammino ecclesiale

Articolo, 08 Ottobre 2013

“Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”: questo il tema della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, indetta dal Santo Padre Francesco; si terrà in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014. L’indizione di tale Sinodo Straordinario, ha dichiarato martedì 8 ottobre il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, illumina “il modo in cui il Papa intende portare avanti la riflessione e il cammino della comunità della Chiesa, con la partecipazione responsabile dell’episcopato delle diverse parti del mondo”.

"La vita con occhi non mercantili"

Articolo, 29 Agosto 2013

“Senza lavoro non c’è futuro, così come senza una casa: e senza lavoro e casa non c’è famiglia”. In occasione della Solennità della Madonna della Guardia, giovedì 29 agosto il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, celebrando nella Basilica del Santuario la S. Messa è tornato sui temi dell’occupazione e della pace, specie in Siria.

Repertorio Nazionale Canti per la liturgia

Documenti Segreteria, 21 Giugno 2009

La CEI ha pubblicato la nuova edizione del Repertorio nazionale di Canti per la liturgia edito dalla Editrice Elledicì. In conformità con l’Istruzione Liturgiam authenticam il repertorio è stato sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani e ha ottenuto il 20 maggio 2008 la recognitio della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei (…)

Nuova Edizione del Lezionario Liturgico

Documenti Segreteria, 08 Novembre 2007

oncluse il 12 luglio 2006 con il Decreto di approvazione della nuova traduzione italiana del Lezionario.  La Conferenza Episcopale Italiana pubblica la nuova edizione del Lezionario in tre volumi per il ciclo domenicale e festivo delle letture rispettivamente per l’anno A, B, C. I volumi sono corredati da riproduzione di opere appositamente realizzate da artisti (…)

Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Bertello, Nunzio Apostolico in Italia, in occasione della 57ª Assemblea Generale

Documenti Segreteria, 22 Maggio 2007

E’ una bella tradizione che la Conferenza Episcopale Italiana, durante i lavori della sua Assemblea Generale, venga in pellegrinaggio a celebrare l’Eucarestia sulla tomba dell’Apostolo Pietro, che Gesù ha voluto come fondamento visibile e perpetuo dell’unità della sua Chiesa. Questa mattina, portando all’altare le preoccupazioni del nostro ministero, le attese e le difficoltà delle nostre (…)

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, Coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2007

CAMERA DEI DEPUTATI – I COMMISSIONE PERMANENTE(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)Seduta di martedì 9 gennaio 2006Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 e C. 134 recanti “Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi” Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e (…)

Non abbiate paura - Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Betori

Documenti Segreteria, 06 Aprile 2005

«Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi durante il cammino?» (Lc 24,17). Così Gesù si rivolge ai due discepoli sulla strada di Emmaus. E anche la domanda che questa sera fa a tutti noi: Di che cosa parlate? Quali pensieri passano per la vostra mente? Quali timori, quali paure pesano sul vostro (…)

Nomine - Consiglio Episcopale Permanente, 24/27 settembre 2001

Documenti Segreteria, 26 Settembre 2001

ORGANI COLLEGIALI DELLA C.E.I. Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 24–27 settembre 2001, ai sensi delle norme statutarie, ha adottato le seguenti deliberazioni: Commissione Episcopale per il laicato – COLETTI S.E. Mons. DIEGO, Vescovo di Livorno, eletto membro Commissione per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici – GARLATO (…)

Card. Zuppi Inviato del Papa a Pechino

Articolo, 12 Settembre 2023

La visita, in programma dal 13 al 15 settembre, "costituisce un’ulteriore tappa della missione voluta dal Papa per sostenere iniziative umanitarie e la ricerca di percorsi che possano condurre ad una pace giusta".

Conclusa la visita del Card. Zuppi a Kyiv

Articolo, 06 Giugno 2023

La Santa Sede informa che il Card. Zuppi porterà i risultati dei colloqui “all’attenzione del Santo Padre e saranno senz’altro utili per valutare i passi da continuare a compiere sia a livello umanitario che nella ricerca di percorsi per una pace giusta e duratura”.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi