Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 134.

La Chiesa Madre di Avola ha un nuovo sito

rubrica, 16 Maggio 2019

Un nuovo sito istituzionale per la Chiesa Madre di Avola, nella diocesi di Noto. Dal 18 maggio su www.chiesamadreavola.it on line. E’ un sito totalmente dinamico, presenta un layout grafico fresco e vivace con colori che colpiscono subito l’attenzione e che rende la navigazione molto intuitiva. Il sito è totalmente responsive per essere al passo con i (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

#QuaGiò Stacca, prega, vivi. Dalle Ceneri a Pentecoste tra carta e digitale

Articolo, 08 Febbraio 2019

QuaGiò è un progetto cartaceo/digitale che accompagna i ragazzi e i giovani (ma anche i più grandi) dal Mercoledì delle Ceneri lungo tutta la Quaresima e attraverso Pasqua arriva alla Pentecoste con delle frasi e provocazioni sullo stile ‘obiettivo/impegno’ giornaliero. Come si può intravedere c’è un’immagine di supporto e un hashtag #QuaGiò per la condivisione, (…)

» da Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana

La comunicazione dell'Arcidiocesi di Palermo in un App

Articolo, 10 Dicembre 2018

L'App "Arcidiocesi di Palermo" porta su smartphone e tablet i contenuti presenti sul sito diocesano, consentendo alla diocesi di comunicare con le persone vicine e lontane le notizie più recenti, le Omelie dell’Arcivescovo, le informazioni istituzionali, i contatti degli uffici, gli orari delle SS. Messe con le mappe e i percorsi verso le Chiese diocesane. (…)

» da Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana

Rieti: è online il nuovo sito diocesano

Articolo, 25 Ottobre 2016

Il sito della Diocesi di Rieti, www.chiesadirieti.it , è nato dall'esigenza di porre mano a una riorganizzazione complessiva della comunicazione interna ed esterna della diocesi di Rieti. Prevede siti indipendenti per ciascun ufficio e organismo, gestiti in autonomia dai medesimi ma coordinati dall'Ufficio Comunicazioni Sociali, che ne assicura uniformità e coerenza.

» da Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana

"Realtà aumentata"... per teologi

Articolo, 18 Ottobre 2016

Una App, la prima in realtà aumentata, per studenti e professori della sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ovèrap Pftim è un’innovativa guida, uno strumento semplice ed efficace al servizio della didattica e della vita nella facoltà teologica napoletana, primo ateneo pontificio al mondo e tra i primi enti accademici in Europa ad (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

C'è voglia di camminare insieme

Articolo, 12 Novembre 2015

Oggi, venerdì 13 novembre, a Firenze – presso la Fortezza da Basso – si chiudono i lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Il primo appuntamento della mattinata, a partire dalle ore 10.20, è la condivisione delle sintesi e delle proposte elaborate nei gruppi di lavoro. Duecento gruppi e altrettanti facilitatori; 20 moderatori, quattro per ciascuna delle cinque tematiche approfondite e stamattina finalmente i 5 interventi conclusivi (disponibili in allegato).

Scelta di campo

Articolo, 10 Novembre 2015

“Dio e l’uomo non sono i due estremi di un’opposizione: essi si cercano da sempre, perché Dio riconosce nell’uomo la propria immagine e l’uomo si riconosce solo guardando Dio”. Nello Stadio “Artemio Franchi” gremito di fedeli, Papa Francesco ha concluso la sua visita pastorale a Firenze in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale con una celebrazione eucaristica in cui ha spiegato  che “la Chiesa, come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente”.  

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi