Hai cercato: Risultati da 10021 a 10040 di 10107.

L'informazione va alla "ricerca della Verità" a Perugia

Articolo, 10 Novembre 2008

Il fenomeno della comunicazione oggi suggerisce e provoca gli educatori, i politici e gli operatori dell’informazione e dello spettacolo e la stessa comunità ecclesiale a riflettere sull’importanza di questo settore della vita sociale, oltre che a ripensare i propri atteggiamenti e comportamenti in proposito. Questi alcuni degli obiettivi che si pone il Convegno regionale sull’informazione che si terrà in Umbria dal titolo “Cercare la verità per condividerla”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Nuovi media da «umanizzare»

Articolo, 10 Novembre 2008

Una nuova forma di socialità, un innegabile accorciamento dello spazio, un’inedita accelerazione della temporalità e un’insistente provocazione alla creatività dell’intelligenza. Sono i più evidenti effetti prodotti sull’esperienza umana dalle nuove tecnologie, che ormai costituiscono un vero e proprio «ambiente» nel quale siamo immersi. Su questo ha dispiegato la sua riflessione don Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, nella relazione tenuta agli animatori della comunicazione e della cultura (Anicec).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Mass media, educare alla speranza"

Articolo, 06 Novembre 2008

Oggi "abbiamo bisogno, ne sono profondamente convinto, di prestare la massima attenzione alla comunicazione, a cominciare dalla comunicazione della fede nel senso ampio del termine, per poter esprimere nel modo più adeguato l'annuncio del Vangelo ed offrire una proposta di verità di fronte a visioni riduttive, che vengono purtroppo propagandate anche dai media”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

EDITORIALE/La rete una nuova piattaforma per l'informazione e la comunicazione

Articolo, 06 Novembre 2008

“Lo scenario attuale della comunicazione è attraversato da profonde quanto rapide trasformazioni. Si tratta anzitutto di trasformazioni tecnologiche. La miniaturizzazione dei dispositivi li rende sempre più leggeri e portabili". Così Piercesare Rivoltella, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, scrive sul prossimo numero dell’Osservatorio Comunicazione & Cultura che uscirà nei prossimi giorni.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Religion Today: la via del dialogo

Articolo, 04 Novembre 2008

Tre giorni di proiezioni e incontri per comprendere che il cammino verso la pace può passare anche attraverso il cinema. Dopo aver toccato diverse città d'Italia tra cui Trento, Bolzano e Ferrara, l'XI edizione della rassegna cinematografica "Religion Today Filmfestival" ha fatto tappa a Roma, dal 24 al 26 ottobre, nella sede della Facoltà di scienze della comunicazione sociale (Fsc) dell'Università Pontificia Salesiana (Ups).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Pubblicità responsabile: sabato a Massa Marittima il premio "San Bernardino"

Articolo, 23 Ottobre 2008

Sabato 25 ottobre, a Massa Marittima, verrà assegnato il premio “San Bernardino 2008”, che sottolinea il legame tra pubblicità e responsabilità sociale, nel nome del santo protettore dei pubblicitari, nativo proprio del centro grossetano. L'ispiratore del premio, giunto al sesto appuntamento, è mons. Giovanni Santucci, vescovo di Massa Marittima-Piombino.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Buchmesse solenne per i libri cattolici

Articolo, 17 Ottobre 2008

A parte autori bestseller quali Benedetto XVI o padre Grün, l’editoria religiosa internazionale sembra in generale crescita: compresa la teologia, in ripresa dopo anni di crisi. Ma la tendenza più fiorente è l’apologetica intelligente, diretta pure al pubblico «laico». Tra i progetti maggiori: l’«opera omnia» di Papa Benedetto XVI in 16 volumi e l’abbondanza di titoli su san Paolo.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

EDITORIALE/Il racconto del quotidiano

Articolo, 14 Ottobre 2008

Celebrare l’anniversario di un giornale come Avvenire può essere un’occasione preziosa. Da un lato si tratta di riflettere su cosa è e può essere oggi una pubblicazione che esce tutti i giorni, e che si trova a fare i conti con un dovere di informazione precisa, accurata, ma soprattutto significativa. Dall’altro lato si tratta di riflettere su che cosa è la vita di tutti i giorni in cui il giornale si inserisce e a cui fa costante riferimento, sia perché è quella vita l’oggetto della sua informazione, sia perché è in quella vita che sono immersi i suoi lettori.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Cresce il dibattito sul web 2.0

Articolo, 13 Ottobre 2008

Cresce il dibattito sul web 2.0 e gli esperti si confrontano sul fenomeno Second Life. All'Università di Roma Tre nei giorni scorsi si è svolto il convegno “Second Life: oltre la realtà il virtuale”. All’organizzazione del meeting hanno collaborato la società di formazione, fund raising e marketing 'La Bussola & La Clessidra' e l’Università di Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione e Dipartimento dell’Educazione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Festival del cinema: una rassegna dedicata ad Adolfo Celi e al Brasile

Articolo, 09 Ottobre 2008

“L’uomo di Rio. Adolfo Celi e i ragazzi tornati dal Brasile” è il titolo della rassegna cinematografica (23-30 ottobre)dedicata all’attività dell’artista siciliano, nell’ambito della programmazione del Festival internazionale del Film di Roma di quest’anno, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, presieduta da don Dario Vigano.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

La Nuova Bibbia CEI

Articolo, 09 Ottobre 2008

Obiettivo della nuova traduzione della Bibbia della Conferenza Episcopale Italiana, stampata dall'Unione Editori e Librai Cattolici Italiani, è stato quello di offrire un testo «più sicuro nei confronti degli originali; più coerente nelle dinamiche interne; più comunicativo nei confronti della cultura contemporanea e più adatto alla proclamazione nel contesto liturgico».

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Pubblicità responsabile: premio "San Bernardino"

Articolo, 08 Ottobre 2008

Sono 9 le campagne pubblicitarie che gli esperti dell'Università Cattolica di Milano hanno selezionato per concorrere il 25 ottobre al Premio annuale dedicato a San Bernardino, patrono dei pubblicitari, che si tiene a Massa Marittima. I ricercatori e gli esperti del Dipartimento di scienze della comunicazione e dello spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno scelto per la rosa finale quelle campagne di contenuto etico e sociale realizzate in Italia, tra i mesi di ottobre 2007 e agosto 2008 su tv, radio, stampa e web, distintesi per efficacia comunicativa, spirito innovativo, responsabilità e valori veicolati dal messaggio.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Giornalisti cattolici per la pace

Articolo, 08 Ottobre 2008

“I conflitti e le guerre nelle diverse regioni dell’Africa sono il risultato dell’ambizione smisurata di dirigenti politici e loro alleati, sia all’interno che all’esterno del Continente, della corruzione, del nazionalismo etnico, del fanatismo religioso, della sindrome dell’arricchimento rapido di una minoranza di persone nei corridoi del potere.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Chiesa e media: ricerca del Ccee

Articolo, 07 Ottobre 2008

Avere una scuola unica europea di formazione al giornalismo cattolico, realizzare un'emittente cattolica a livello europeo, creare una banca dati di programmi Tv e/o audio, una centrale di dati, notizie e dottrina. Sono alcune delle proposte emerse dall'indagine europea promossa dal Consiglio delle conferenze episcopali europee (Ccee) presso le Conferenze episcopali su "Chiesa e media".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per Temi