Hai cercato: Risultati da 3921 a 3940 di 4011.

Chiesa e Internet: il primato della persona

Articolo, 21 Gennaio 2009

È possibile per la Chiesa avere nella rete di comunicazione globale una fisionomia riconoscibile senza per questo assumere linguaggi non conformi alla sua tradizione apostolica? Dalla capacità di fornire una risposta adeguata all'interrogativo, può nascere nella comunità ecclesiale la consapevolezza di saper partecipare attivamente all'utilizzazione di Internet, uno strumento che sta crescendo di importanza come efficace supporto all'azione delle diocesi. È quanto emerso dal convegno "Chiesa in rete 2.0" promosso dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della Conferenza episcopale italiana (Cei), che si è concluso ieri a Roma.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Se il diavolo veste Facebook

Articolo, 20 Gennaio 2009

Come tra Scilla e Cariddi, l’atteggiamento di molti credenti rispetto a internet oscilla ancora tra «esaltazione e diffidenza », tra «paura e idolatria», tra «senso di minaccia e adesione ingenua e indiscriminata». La rete delle reti richiede invece soprattutto «una presa di coscienza». E cioè il fatto che il web «ha sempre di più il carattere del linguaggio e di un ambiente, e meno quello di uno strumento ». Si prenda ad esempio Facebook. Occasione di incontro tra le persone o fabbrica di «individualismi interconnessi»?

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Facebook: rischio di irresponsabilità"

Articolo, 12 Gennaio 2009

“Su Facebook c’è anche una pagina falsa a mio nome, e l’ho scoperto soltanto grazie alla segnalazione di alcuni colleghi, che se ne sono accorti…”. Comincia con quella che potrebbe sembrare una battuta, e invece è realtà, la riflessione di Francesco Casetti, direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica, su Facebook, il social network più diffuso al mondo, con circa 4 milioni di iscritti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Assegnato il Premio giornalistico "Giuliano Ragno" 2008 a Bernardo Cervellera

Articolo, 09 Gennaio 2009

E’ Bernardo Cervellera, direttore di «AsiaNews», il vincitore del Premio giornalistico «Giuliano Ragno» 2008. Il premio, istituito nel 1999 su iniziativa di «Avvenire» e dei familiari dello scomparso vicedirettore Giuliano Ragno, viene attribuito ogni anno ad un giornalista che si sia distinto per uno o più articoli dedicati alle vicende internazionali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Comunicazione e media: Rapporto Censis 2008

Articolo, 07 Gennaio 2009

“La televisione tradizionale generalista può dirsi ancora una solida realtà in Italia, dove è seguita abitualmente (frequenza settimanale di almeno tre volte) dall’85,6% dei cittadini, e in Francia, dove l’utenza si attesta al 91% (in Gran Bretagna scende al 79,3% e in Germania al 49,7%)” Emerge dall’ultimo Rapporto Censis 2008 (www.censis.it) nel capitolo riguardante la Comunicazione e i media.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Anche i mass media oggetto di studio del "Primo rapporto sull'educazione"

Articolo, 02 Dicembre 2008

Avrà la forma del Rapporto/Proposta e verterà sull’emergenza educativa la prima indagine pluridisciplinare promossa dal nuovo Comitato per il Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana affidato di recente alle cure del cardinale Camillo Ruini. E’ questo il senso delle prime scelte maturate nel corso delle iniziali sedute del Comitato stesso, il quale ha deciso anche che l’indagine con al centro la «questione educativa» verrà presentata già nel corso del 2009.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

EDITORIALE/Comunicare la cultura: giovani e giovanissimi nella rete

Articolo, 28 Novembre 2008

Sono avidi di apprendere nuove tecnologie, non disdegnano la lettura ma non sono sostenuti nell’impegno, cercano con ansia forme di aggregazione anche se poi spesso finiscono per “accontentarsi” dei salotti televisivi. Per chi affronta il nodo del rapporto tra giovani e cultura c’è molto da lavorare, ragionando lucidamente su dati oggettivi per evitare le secche delle interpretazioni superficiali, occasionali, usa e getta che tanto attraggono i titolisti dei quotidiani e gli animatori dei suddetti salotti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Gli 80 anni di "Signis"

Articolo, 24 Novembre 2008

Si festeggiano gli 80 anni del Signis, l’Associazione Cattolica Internazionale per la Comunicazione. Oggi, 24 novembre, a Roma (Radio Vaticana, sala Marconi, ore 18.30), in collaborazione con l’Ufficio delle Comunicazioni sociali della Cei, si terrà un convegno per celebrare questo prestigioso 80°.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Avvenire e Fondazione Cariplo insieme per i bambini del "Buzzi" di Milano

Articolo, 12 Novembre 2008

Prende il via da oggi l’iniziativa, promossa da Avvenire e Fondazione Cariplo, che prevede la consegna personalizzata di Avvenire e di Popotus all’interno dei reparti pediatrici dell’Ospedale Buzzi di Milano. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’ospedalizzazione è per i bambini e per le famiglie un’esperienza difficile durante la quale la capacità di preservare la vita “normale dei bambini” è uno degli obiettivi di maggior rilievo.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

L'informazione va alla "ricerca della Verità" a Perugia

Articolo, 10 Novembre 2008

Il fenomeno della comunicazione oggi suggerisce e provoca gli educatori, i politici e gli operatori dell’informazione e dello spettacolo e la stessa comunità ecclesiale a riflettere sull’importanza di questo settore della vita sociale, oltre che a ripensare i propri atteggiamenti e comportamenti in proposito. Questi alcuni degli obiettivi che si pone il Convegno regionale sull’informazione che si terrà in Umbria dal titolo “Cercare la verità per condividerla”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Nuovi media da «umanizzare»

Articolo, 10 Novembre 2008

Una nuova forma di socialità, un innegabile accorciamento dello spazio, un’inedita accelerazione della temporalità e un’insistente provocazione alla creatività dell’intelligenza. Sono i più evidenti effetti prodotti sull’esperienza umana dalle nuove tecnologie, che ormai costituiscono un vero e proprio «ambiente» nel quale siamo immersi. Su questo ha dispiegato la sua riflessione don Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, nella relazione tenuta agli animatori della comunicazione e della cultura (Anicec).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per Temi