Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 43.

Aperte le pre-iscrizioni al Coperlim · Prima sessione · 8-14 Luglio 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, offre a coloro che possiedono competenze liturgico-musicali e sono già impegnati nel servizio liturgico del canto e della musica, un approfondimento teorico e pratico, in ordine al ministero (…)

» da Ufficio liturgico nazionale
» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

La Chiesa Madre di Avola ha un nuovo sito

rubrica, 16 Maggio 2019

Un nuovo sito istituzionale per la Chiesa Madre di Avola, nella diocesi di Noto. Dal 18 maggio su www.chiesamadreavola.it on line. E’ un sito totalmente dinamico, presenta un layout grafico fresco e vivace con colori che colpiscono subito l’attenzione e che rende la navigazione molto intuitiva. Il sito è totalmente responsive per essere al passo con i (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A tu per tu per. I giovani incontrano la Parola -CRV Puglia

Articolo, 12 Novembre 2018

continua il tour tra le proposte delle Chiese di Puglia... Ogni diocesi propone  e condivide iniziative, programmi, veglie  di pastorale vocazionale Uscire da se per andare incontro all'altro! è il programma per i giovani della diocesi di Brindisi  e organizzato dal CDV di Brindisi nella varie vicarie. La diocesi di Cerignola propone un percorso vocazionale (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Repertorio Nazionale Canti per la liturgia

Documenti Segreteria, 21 Giugno 2009

La CEI ha pubblicato la nuova edizione del Repertorio nazionale di Canti per la liturgia edito dalla Editrice Elledicì. In conformità con l’Istruzione Liturgiam authenticam il repertorio è stato sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani e ha ottenuto il 20 maggio 2008 la recognitio della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei (…)

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

Articolo, 10 Giugno 2024

L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Filtra per Temi