Hai cercato: Risultati da 81 a 98 di 98.

La pedagogia alla prova delle virtù.

rubrica, 07 Ottobre 2019

Emanuele Balduzzi, La pedagogia alla prova delle virtù. Emozioni, empatia e perdono  nella pratica educativa. Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2019. Parlare oggi di virtù significa interrogarsi con forza sul significato antropologico dell'eccellenza umana. In prospettiva pedagogica, quest'invito si fa sempre più urgente, poiché si confronta apertamente con alcuni snodi educativi fondamentali per la crescita (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Modena: presentato un protocollo d'intesa tra ISSR dell'Emilia e Università

Articolo, 19 Settembre 2019

È stato presentato questa mattina a Modena, nel Salone d’onore del Palazzo dell’Arcivescovado, un Protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Emilia per attività didattiche, di studio e di ricerca.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

L'unità chiede vera giustizia

Articolo, 15 Gennaio 2019

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Cercate di essere veramente giusti (Dt 16, 18-20)” è il tema scelto per questa edizione.

Testimoni della riconciliazione

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” è il tema di quest’anno. Nel V Centenario della Riforma protestante, il materiale per la preghiera è stato preparato dalle Chiese cristiane tedesche. Anche il Card. Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, e quello della Conferenza delle Chiese Europee, Christopher Hill, hanno pubblicato un messaggio congiunto.

Mandato eucaristico

Articolo, 17 Settembre 2016

Una Chiesa esperta in umanità, disponibile a farsi prossima a ogni uomo con l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco conclude il Congresso Eucaristico dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.

Con larghezza di cuore

Articolo, 15 Settembre 2016

“Affidarci al Sacramento ci fa creature nuove, capaci non solo di fare cose grandi, ma di vivere in modo grande le piccole cose di ogni giorno”. La carità ci rende "anfore per dissetare la sete dei poveri nel corpo e nello spirito". Nell’omelia con cui giovedì 15 settembre il Card. Bagnasco ha aperto a Genova il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale, il Presidente della CEI dà voce a una Chiesa che, dall’incontro con il suo Signore, si fa messaggera di luce e di speranza per tutto il Paese.

Genova: al via gli accrediti stampa

Articolo, 14 Luglio 2016

Fino al 4 settembre sarà possibile richiedere, online, gli accrediti per giornalisti, fotoreporter e operatori TV interessati a seguire il 26° Congresso Eucaristico Nazionale, in programma a Genova da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2016. A partire da lunedì 12 settembre i pass potranno essere ritirati direttamente a Genova, presso la redazione de “Il Cittadino”, dove verrà allestita la Sala Stampa del Congresso.

Con cuore ardente

Articolo, 26 Marzo 2016

“L’anno giubilare, indetto da papa Francesco, è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, ad entrarvi come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere a sua volta segno di perdono e di grazia. Il tempo della Pasqua è il kairós decisivo in cui dall’accoglienza del Risorto si passerà con ancor maggior determinazione alla testimonianza del suo Vangelo”. Così Mons. Galantino presenta il sussidio “Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro”, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale.

Misericordia da annunciare insieme

Articolo, 18 Gennaio 2016

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio (cfr 1 Pietro 2, 9)” il tema di questa edizione, approfondito in un sussidio realizzato da un gruppo ecumenico della Lettonia: «Come cristiani siamo impegnati al servizio di Dio, nel portare a tutti il suo amore, che ci ha resi santi, non perché i cristiani sarebbero più virtuosi degli altri, ma santi nella Grazia di Dio».

Libertà religiosa, per tutti

Articolo, 16 Febbraio 2015

Il Segretario generale della CEI martedì 17 febbraio è intervenuto al convegno “Dai culti ammessi alla libertà religiosa”, promosso a Roma, presso il Senato, dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia in collaborazione con la Commissione delle Chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato. “Forse non si potrà essere d’accordo su tutto – ha detto Galantino – ma è necessario che su tutto ci si confronti, con attenzione alle diverse identità e nel rispetto di una laicità pluralista e inclusiva”.

Intesa Irc

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2012

Ridefinire il profilo professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica e aggiornare le indicazioni per l’insegnamento nel II ciclo, adeguandole al nuovo ordinamento scolastico: questo l’oggetto della duplice Intesa che sarà firmata giovedì 28 giugno alle ore 12.30 a Roma, presso la sede CEI di Circonvallazione Aurelia 50, dal Card. Angelo Bagnasco, per la Conferenza (…)

Filtra per Temi