Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 67.

L’accesso nelle chiese - Nota del Consiglio Episcopale Permanente

Documenti Segreteria, 13 Febbraio 2012

La Nota, approvata dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 23-26 gennaio 2012, intende riaffermare il principio, tipico della tradizione italiana, dell’apertura gratuita delle chiese, come luoghi dedicati primariamente alla preghiera comunitaria e personale. Tale regola deve applicarsi anche alle chiese di grande rilevanza storico-artistica, interessate da flussi turistici notevoli: è fondamentale che il turista (…)

Comunicazione del Card. Camillo Ruini a conclusione del suo mandato di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Documenti Segreteria, 06 Marzo 2007

Al termine del mio mandato di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine anzitutto ai Sommi Pontefici Giovanni Paolo II di venerata memoria, che per tre volte ha voluto conferirmi questo incarico, e Benedetto XVI, che mi ha ulteriormente confermato in esso. Corrispondere agli indirizzi e ai desideri dei Successori (…)

Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura

Articolo, 12 Luglio 2023

La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura”, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia. Per approfondire le coordinate bibliche che attraversano la cultura occidentale e permettono di comprendere e di dialogare con la contemporaneità; per rispondere alle domande di senso e di spiritualità.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

XXVIII CONVEGNO DELL’ASSOCIAZIONE ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA

Articolo, 12 Luglio 2023

Tra archivi ecclesiastici e mondo accademico si è instaurata, nel corso del tempo, una relazione vitale: se i primi sono i custodi di veri e propri giacimenti di fonti utili per la ricerca storica, lo studio di docenti e ricercatori ha spesso permesso la valorizzazione di quelle fonti storiografiche. Il dialogo tra archivista e ricercatore (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

Articolo, 01 Marzo 2021

La Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), ha istituito la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia che promuove il Diploma di secondo livello in "Arte e Teologia". Il corso è destinato a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell'ambito della promozione e conservazione dell'Arte Sacra e a quanti per motivi professionali ed ecclesiali (insegnanti di religione, catechisti, ...) desiderano approfondire il rapporto tra le arti e la teologia.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

L'esodo del cuore

Articolo, 10 Aprile 2017

L'ufficio diocesano di Trieste ha organizzato vari eventi per la settimana che precede la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. L'appuntamento inizia il 5 maggio con la veglia  diocesana in duomo, sabato 6 maggio è previsto il musical l'esodo del cuore al teatro Verdi,  località Muggia. per info: ufficio diocesano vocazioni di Trieste

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Michelangelo Merisi da Caravaggio- Riposo durante la fuga in Egitto

rubrica, 22 Febbraio 2017

Rubrica a cura  di Antonio Genziani. Il Caravaggio giunge a Roma nel 1592. Grazie forse all’ aiuto dello zio prete, trova ospitalità presso monsignor Pandolfo Pucci, ma presto cambia sistemazione anche a causa della scarsità di vitto che “Monsignor insalata”, così lo soprannominò, gli offriva. Fa amicizia  con vari artisti e frequenta pittori di poco conto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Mandato eucaristico

Articolo, 17 Settembre 2016

Una Chiesa esperta in umanità, disponibile a farsi prossima a ogni uomo con l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco conclude il Congresso Eucaristico dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.

Con larghezza di cuore

Articolo, 15 Settembre 2016

“Affidarci al Sacramento ci fa creature nuove, capaci non solo di fare cose grandi, ma di vivere in modo grande le piccole cose di ogni giorno”. La carità ci rende "anfore per dissetare la sete dei poveri nel corpo e nello spirito". Nell’omelia con cui giovedì 15 settembre il Card. Bagnasco ha aperto a Genova il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale, il Presidente della CEI dà voce a una Chiesa che, dall’incontro con il suo Signore, si fa messaggera di luce e di speranza per tutto il Paese.

Genova: al via gli accrediti stampa

Articolo, 14 Luglio 2016

Fino al 4 settembre sarà possibile richiedere, online, gli accrediti per giornalisti, fotoreporter e operatori TV interessati a seguire il 26° Congresso Eucaristico Nazionale, in programma a Genova da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2016. A partire da lunedì 12 settembre i pass potranno essere ritirati direttamente a Genova, presso la redazione de “Il Cittadino”, dove verrà allestita la Sala Stampa del Congresso.

Filtra per Temi