Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 252.

Hans Memling. Il discepolo amato sull'isola di Patmos

rubrica, 20 Novembre 2018

Rubrica di Antonio Genziani. Hans Memling, Trittico del Matrimonio di Santa Caterina. Scomparto laterale di San Giovanni Olio su tavola Hans Memlingmuseum – Bruges L’opera fa parte di un trittico titolato il Matrimonio di Santa Caterina. Prendiamo in considerazione lo scomparto laterale destro che rappresenta l’apostolo Giovanni sull’isola di Patmos. Hans Memling ha portato su questa tavola (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

GIOVANNI LINDO FERRETTI: “Bella gente d’appennino, di madri e di famiglie” (NoMusic)

rubrica, 23 Luglio 2018

Il più anomalo dei nostri cantautori è ridisceso in pista con un disco che è innanzi tutto un racconto autobiografico concentrato sulle sue radici e in particolare il suo rapporto con la madre. Ex leader della punk band dei CCCP, oggi solista a mezza via tra il mistico, il poeta e l’intellettuale, Ferretti centrifuga note (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Ciò che rende la fede difficile.

rubrica, 22 Giugno 2018

Hernandez Jean-Paul. Ciò che rende la fede difficile. Momenti di riflessione. Edizioni Apostolato della preghiera, Roma 2013. A partire dalla sua esperienza pastorale, l'autore, gesuita e teologo, esamina le più frequenti obiezioni e difficoltà che trova la fede. Fino a scoprire che la fede è in crisi o non è. La tradizione biblica ne parla come (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

M. Scalvi. Arte di ascoltare e mondi possibili.

rubrica, 22 Giugno 2018

Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili.  Come si esce dalle cornici di cui siamo parte . Edizioni Bruno Mondadori,  Milano 2003 Tutti noi,  mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall'ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

CALCUTTA: “Evergreen” (Puro)

rubrica, 18 Giugno 2018

Edoardo D’Erme, in arte Calcutta, è da qualche anno uno dei nomi di punta del nuovo cantautorato italiano. Originario di Latina, classe 1989, dice di ispirarsi a Battisti e a Dalla, ed effettivamente qualche eco riverbera da questo suo recente terzo album composto da dieci nuove canzoni, per un totale di poco più di mezzora (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Caravaggio cattura di Cristo

rubrica, 25 Maggio 2018

Rubrica di Antonio Genziani.  L'Opera Caravaggio ambienta la “Cattura di Cristo” nell’orto del Getsemani, di notte, nell’istante in cui Giuda ha appena baciato Gesù. Caravaggio è riuscito a riportare sulla tela il dramma che si sta consumando;  c’è una contrapposizione tra il clima concitato dei gesti e dei movimenti delle guardie, di Giuda e di (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

GIAN PIERO ALLOISIO: “Resistenza Pop” (Edel)

rubrica, 16 Aprile 2018

Dodici brani più una bonus-track; il ritorno del cantautore di Ovada Giampiero Alloisio è quasi un concept dedicato alla Resistenza e al coraggio. E’ composto da alcuni classici rivisitati (da Bella Ciao alla gaberiana La Libertà e la gucciniana Aushwitz) più alcuni ottimi inediti, tra cui spicca la sorprendente Chiara Luce, un intenso inno alla (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

ANDREW LLOYD WEBBER: “Unmasked: the platinum collection” (Warner Music)

rubrica, 09 Aprile 2018

Il britannico Andrew Lloyd Webber è un colosso della musica, la risposta europea allo strapotere dei musical di Broadway dove per altro domina da decenni. Webber ha da poco compiuto 70 anni, e festeggia con questo suntuoso cofanetto che raccoglie il meglio di un repertorio memorabile: da Jesus Christ Superstar a Cats, dal Fantasma dell’Opera (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

LAURA PAUSINI: “Fatti sentire” (Warner Music)

rubrica, 19 Marzo 2018

L’ha presentato alla stampa su un volo Alitalia, il Milano-Roma di qualche giorno fa. Da viaggiatrice compulsiva (vive in volo da anni) ad hostess e cicerone per guidare gli addetti ai lavori nella sua ultima avventura in sala d’incisione. Un album non autobiografico – ha sottolineato – composto da 14 nuove canzoni, il cui titolo (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali