Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 39.

La notte dei Santuari, sabato 1 giugno 2024

Articolo, 31 Maggio 2024

Tutti i pellegrini di speranza che raggiungeranno le mete di preghiera sono invitati a intercedere anzitutto per la pace, per l’unità nella Chiesa e tra i cristiani, per le persone che soffrono, gli esuli, i malati e i più deboli. Non manchi la preghiera per le vocazioni perché molti riscoprano la forza del loro Battesimo e scelgano di seguire il Signore Gesù sulla via del ministero ordinato, della vita consacrata, del matrimonio e del laicato vissuto nel mondo.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Aperte le pre-iscrizioni al Coperlim · Prima sessione · 8-14 Luglio 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (COPERLIM) promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra, offre a coloro che possiedono competenze liturgico-musicali e sono già impegnati nel servizio liturgico del canto e della musica, un approfondimento teorico e pratico, in ordine al ministero (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Processo matrimoniale: gli esiti del Tavolo

Articolo, 19 Luglio 2016

Non ha tardato a portare frutto l’intuizione con cui Papa Francesco lo scorso 1° giugno ha istituito un Tavolo di lavoro – coordinato dal Segretario Generale della CEI – per la definizione delle principali questioni relative all’attuazione in Italia della riforma del processo matrimoniale. Nel corso di un’udienza concessagli giovedì 7 luglio, Mons. Galantino ha potuto rappresentare al Santo Padre l’esito dei lavori, raccogliendone indicazioni e incoraggiamento. In allegato, il testo.

Primato di Dio, legalità e bene comune

Articolo, 25 Luglio 2014

Per possedere il regno di Dio "occorre anteporre la perla preziosa del regno ad ogni altro bene terreno. Dare il primato a Dio significa avere il coraggio di dire no al male, no alla violenza, no alle sopraffazioni, per vivere una vita di servizio agli altri e in favore della legalità e del bene comune”. Così il Papa nell’omelia pronunciata sabato 26 luglio a Caserta, nel giorno della Festa della Patrona, Sant’Anna. “Chi diventa amico di Dio – ha aggiunto – ama i fratelli, si impegna a salvaguardare la loro vita e la loro salute anche rispettando l’ambiente e la natura”.

Con il coraggio di rompere gli schemi

Articolo, 04 Luglio 2014

“Il Signore non è neutrale, ma con la sua sapienza sta dalla parte delle persone fragili, delle persone discriminate e oppresse che si abbandonano fiduciose a Lui”. Così Papa Francesco nell’omelia celebrata sabato 5 luglio a Campobasso nel contesto della visita pastorale in Molise. In particolare, ha evidenziato due aspetti essenziali della vita della Chiesa: “Siamo un popolo che serve Dio”, pronti ad “andare incontro alle situazioni di maggiore necessità” e a “diffondere dappertutto la cultura della solidarietà”; siamo un popolo che “che vive nella libertà donata dal Signore”.

Chiesa e beni temporali

Articolo, 12 Febbraio 2014

“Il tema dell’amministrazione dei beni temporali riveste una grande importanza in ottica ecclesiale, perché tali beni servono la comunione e la missione che la Chiesa svolge nel mondo”. Lo ha ricordato il Segretario Generale della CEI, mons. Nunzio Galantino, intervenendo mercoledì 12 febbraio a Roma, a Palazzo Giustiniani, al convegno «A trent’anni dal nuovo Concordato 1984-2014». Tema della relazione, il cui testo è disponibile in allegato, «L’esperienza della Conferenza Episcopale».

"La vita con occhi non mercantili"

Articolo, 29 Agosto 2013

“Senza lavoro non c’è futuro, così come senza una casa: e senza lavoro e casa non c’è famiglia”. In occasione della Solennità della Madonna della Guardia, giovedì 29 agosto il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, celebrando nella Basilica del Santuario la S. Messa è tornato sui temi dell’occupazione e della pace, specie in Siria.

E' uscito il nuovo numero della Rivista 'Vocazioni' N. 3/2024 dal titolo 'Si fermarono'

Articolo, 31 Maggio 2024

Questo numero è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per il tempo libero, il turismo e lo sport, sotto forme differenti, in qualche modo a che fare con l’occasione che si presenta sia perché cercata con la passione, l’allenamento, la disciplina – penso allo sport – la curiosità, l’approfondimento, il viaggio, il cammino – e penso al turismo – ma anche con la disponibilità a riconoscere che il tempo ha bisogno di essere liberato perché lasci emergere l’inattesa sorpresa di Dio.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Filtra per Temi