Hai cercato: Risultati da 6341 a 6360 di 6401.

Vieni e vedrai

Articolo, 15 Novembre 2016

Vieni e vedrai  I giovani, la fede  e il discernimento vocazionale  Lettera pastorale Reggio Emilia, 4 novembre 2016 Anno Santo della  Misericordia Cari fratelli e sorelle, più volte, negli incontri che ho avuto con tante persone durante la visita pastorale o nelle lettere che ricevo, mi sento rivolgere questa domanda: “in futuro, ci sarà ancora un prete (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

"Signa Veritatis"

Articolo, 17 Ottobre 2016

l'Ufficio per la pastorale giovanile e vocazionale si è mosso per coordinare i vari percorsi e promuovere alcuni appuntamenti diocesani. Una prima e bella notizia è che il 14 ottobre 2016 partirà un cammino di formazione cristiana rivolto ai giovani dai 19 ai 30 anni ed ispirato alla proposta educativa ideata dal sacerdote romano don (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Convegno ecclesiale delle comunità diaconali del Triveneto

Articolo, 22 Settembre 2016

La commissione del diaconato del triveneto ha promosso il 2° Convegno regionale sul diaconato permanente, che si svolgerà l'8 ottobre 2016 a  Sarmeola (PD), Opera della Provvidenza Sant ’Antonio.  Il tema del Convegno è: " Il matrimonio e il diaconato a servizio della Chiesa". Le riflessioni sono affidate al Don  Giuseppe Como, delegato per la (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Iniziare i fanciulli all'Eucarestia. Riflessioni, esperienze e sussidiazione

Articolo, 09 Dicembre 2015

Al fine di promuovere una adeguata iniziazione dei fanciulli all'Eucarestia, nell'orizzonte di una più generale attenzione al valore antropologico e teologico della ritualità, l'Ufficio Catechistico e l'Ufficio Liturgico della CEI promuovono il 2° Seminario di studio, rivolto ad esperti invitati, dal titolo Iniziare i fanciulli all'Eucarestia. Riflessioni, esperienze e sussidiazione, in vista della pubblicazione di (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Iniziare i fanciulli all’Eucarestia. Uno sguardo integrale alle prime età (0-8 anni)

Articolo, 27 Aprile 2015

Al fine di promuovere una adeguata iniziazione dei fanciulli all’Eucarestia, nell’orizzonte di un piano generale e di una profonda riscoperta del valore antropologico e teologico della ritualità, l’Ufficio Catechistico e l’Ufficio Liturgico della CEI promuovono un Seminario di studio dal titolo Iniziare i fanciulli all’Eucarestia. Uno sguardo integrale alle prime età (0-8 anni). (Roma, 27 (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Un'impegnativa bellezza

Articolo, 04 Gennaio 2015

“Cosa vede chi mi incontra, cosa vede chi mi sente parlare, cosa vede chi mi osserva agire? Davvero dai miei gesti e dalle mie scelte, anche da quelle più comuni – il modo di vestire, di spendere il tempo e di impegnare il mio denaro – si percepisce la sensatezza e la bellezza di quello che dico?”. Gli interrogativi posti lunedì 5 gennaio da Mons. Galantino al Convegno promosso a Roma dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni, suonano come mandato impegnativo.

Toccati dalla bellezza

Articolo, 02 Gennaio 2015

Dal 3 al 5 gennaio si volge a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, È bello con te. Vocazioni e santità: toccati dalla bellezza, costituisce un primo tassello di un itinerario triennale, che intende approfondire tre atteggiamenti fondamentali dell’esperienza vocazionale: lo stupore, la gratitudine e l’adorazione. Le relazioni principali (vedi programma allegato) sono trasmesse in streaming.  

Risorsa educativa per l'intera società

Articolo, 29 Luglio 2014

“La scuola cattolica assolverà al suo importante compito nella misura in cui la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità”. Lo scrive la Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, a conclusione della nuova Nota pastorale La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società. Il testo muove dalle dinamiche complessive della scuola italiana; presenta ragioni e valore della scuola cattolica e offre alcuni orientamenti pastorali.

Filtra per Temi