Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 149.

Più forte di ogni distrazione

Articolo, 25 Dicembre 2016

“Fermiamoci davanti al presepe, e davanti alla grotta ascoltiamo il nostro cuore senza paura. Di fronte al divino Bambino tutto può emergere. La sua umiltà scioglie le nostre presunzioni, la sua debolezza cancella le nostre miserie, la sua luce discreta illumina le nostre oscurità, dissipa le nostre confusioni, il suo sguardo inerme sostiene la fragilità dei nostri passi”. Così il Cardinale Angelo Bagnasco nell’omelia di Natale.  

Il "servizio pubblico" dell'emittente diocesana

Articolo, 21 Dicembre 2016

La Tenda Tv, nata nel 2007 per volontà di un gruppo di giovani della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Vittorio Veneto (Treviso), è una radio, di più, un'emittente televisiva. A servizio autentico della comunità, quindi della parrocchia e della diocesi, trasmette in diretta anche i consigli comunali. E tutte quelle informazioni che possono (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Contro la violenza di genere

Articolo, 16 Novembre 2016

La sezione provinciale dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana di Enna, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine Regionale dei Giornalisti di Sicilia e l’Assostampa di Enna hanno organizzato un corso di formazione che si svolgerà venerdì 18 novembre dalle 17.30 alle 19.30 a Barrafranca (EN).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

L'anima della città

Articolo, 18 Maggio 2016

Dal 23 al 29 maggio a Brescia il cuore del "Festival della comunità", parte delprogetto Corpus Hominis, che si prefigge di "narrare, far crescere, nutrire, sostenere, riflettere sul senso e la percezione dell'essere Comunità nella città". L'iniziativa gode del patrocinio di questo Ufficio. Qui di seguito l'editoriale di don Adriano Bianchi per il supplemento a "La (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Senza contenuti la fede rimane light"

Articolo, 01 Maggio 2014

«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”. Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Gli auguri del Presidente e del Segretario Generale

Articolo, 23 Dicembre 2023

"Contempliamo il Mistero del Dio-con-noi che si rinnova nelle tante mangiatoie sparse nel mondo: parlano di guerre, note o dimenticate, di crisi, di miseria e povertà", si legge nel messaggio inviato ai Vescovi e alle comunità diocesane.

La Facoltà apre una Scuola di alta formazione in Bibbia e cultura

Articolo, 30 Ottobre 2023

Nell’anno accademico 2023/2024 viene avviata a Padova Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura. Tra i docenti Ermes Ronchi, Jean Louis Ska, Silvano Zucal, Marinella Perroni e Stefano Zamagni.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Da Nicea la sfida di dire la fede in ogni tempo con parole nuove

Articolo, 17 Ottobre 2023

Treviso, 14 ottobre 2023. Il convegno di Facoltà ha messo a tema l’anniversario del concilio di Nicea (325-2025). Un evento da ricordare, dopo 1700 anni, perché ha dato ai cristiani la possibilità di riconoscersi tutti in un simbolo di fede comune e oggi, nel tempo sinodale che la chiesa sta vivendo, rilancia la sfida di ogni generazione cristiana a formulare e di dire con parole proprie la fede nel Signore Gesù.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio

Articolo, 22 Settembre 2023

Treviso e online, 14 ottobre 2023. Il convegno annuale della Facoltà per l’anno accademico 2023/2024 metterà a tema la ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Pace e diritti, religioni e dialogo: a 60 anni dalla “Pacem in terris”

Articolo, 15 Maggio 2023

L’11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmò l’enciclica “Pacem in terris”: nel desiderio di una chiesa che attuasse concretamente il Vangelo, fece sentire la sua voce alla politica internazionale. A partire dal documento, quanto mai attuale nel contesto contemporaneo, un convegno ha sviluppato una riflessione articolata sulla pace con i contributi, fra gli altri, del costituzionalista Giovanni Maria Flick e dello storico Alberto Melloni.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Nasce Triveneto Theology Press la nuova collana di pubblicazioni digitali della Facoltà

Articolo, 14 Marzo 2023

Una nuova collana di pubblicazioni open access, che intende rendere fruibili nel modo più ampio, veloce ed ecosostenibile, le opere che esprimono i risultati della ricerca e della didattica che si svolge nelle realtà accademiche del Triveneto in rete nella Facoltà.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Filtra per Temi