Hai cercato: Risultati da 9561 a 9580 di 9653.

A Zavattaro il premio "Penna d'oro"

Articolo, 02 Febbraio 2009

Il premio «Penna d’oro» 2009 è stato attribuito al giornalista vaticanista del Tg1 Fabio Zavattaro per «l’encomiabile coerenza e fedeltà ai valori cristiani, il suo grande equilibrio e senso di responsabilità, la sua spiccata professionalità». Difficile dire di più, in modo tanto aderente quanto lusinghiero, della motivazione che iersera, al Teatro dell’Opera del Casinò, ha accompagnato la consegna del riconoscimento assegnato a giornalisti e operatori della comunicazione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Il «cyberbullismo» corre sul web

Articolo, 29 Gennaio 2009

Il bullismo non è solo a scuola. I tanti ragazzini che passano ore su internet rischiano di finire vittime del 'cyberbullismo'. Come? In una chat un ragazzo può essere preso di mira, aggredito verbalmente, deriso o allontanato dalla lista. Può vedersi pubblicate integralmente confidenze che un cyberbullo ha ottenuto chattando dopo avere creato un clima di fiducia.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Intervista al prof. Martelli sulla Gmcs 2009

Articolo, 28 Gennaio 2009

Anche navigando in rete, inviando una e-mail, lasciando un parere su un weblog o pubblicando una foto sul sito di una community telematica si può rispondere alla chiamata di Dio, "che vuol fare dell'intera umanità un'unica famiglia". Questa la proposta “serena e forte, che viene dal Messaggio del Santo Padre per la Giornata mondiale 2009 delle comunicazioni sociali” per Stefano Martelli, docente di sociologia dei processi culturali all’Università di Bologna.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Il Papa: nuove tecnologie, dono per l'umanità

Articolo, 26 Gennaio 2009

Il Papa in un click. In quel YouTube che, oggi, è il più globale dei punti d’incontro online. Contenitore nuovo per una missione che tuttavia, alla fine, è sempre la stessa: «Essere presenti come cristiani là dove le persone si incontrano». È in questa immagine che l’arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali, ha condensato il significato del nuovo canale vaticano aperto, in collaborazione con Google, su YouTube.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Televisione, sorpasso del digitale terrestre sul satellitare

Articolo, 22 Gennaio 2009

Lo hanno chiamato l’anno del doppio sorpasso. E quello che è appena cominciato è l’anno della tv del futuro che si è fatta presente. Sono stati molti gli slogan utilizzati ieri per l’apertura della due giorni della Quarta conferenza nazionale sul digitale terrestre, che si è tenuta a Roma nella sala grande del nuovo Auditorium, col titolo anch’esso enfatico di 'Niente è come prima', seppure qualche neo sia emerso qua e là.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Chiesa e Internet: il primato della persona

Articolo, 21 Gennaio 2009

È possibile per la Chiesa avere nella rete di comunicazione globale una fisionomia riconoscibile senza per questo assumere linguaggi non conformi alla sua tradizione apostolica? Dalla capacità di fornire una risposta adeguata all'interrogativo, può nascere nella comunità ecclesiale la consapevolezza di saper partecipare attivamente all'utilizzazione di Internet, uno strumento che sta crescendo di importanza come efficace supporto all'azione delle diocesi. È quanto emerso dal convegno "Chiesa in rete 2.0" promosso dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della Conferenza episcopale italiana (Cei), che si è concluso ieri a Roma.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Se il diavolo veste Facebook

Articolo, 20 Gennaio 2009

Come tra Scilla e Cariddi, l’atteggiamento di molti credenti rispetto a internet oscilla ancora tra «esaltazione e diffidenza », tra «paura e idolatria», tra «senso di minaccia e adesione ingenua e indiscriminata». La rete delle reti richiede invece soprattutto «una presa di coscienza». E cioè il fatto che il web «ha sempre di più il carattere del linguaggio e di un ambiente, e meno quello di uno strumento ». Si prenda ad esempio Facebook. Occasione di incontro tra le persone o fabbrica di «individualismi interconnessi»?

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Facebook: rischio di irresponsabilità"

Articolo, 12 Gennaio 2009

“Su Facebook c’è anche una pagina falsa a mio nome, e l’ho scoperto soltanto grazie alla segnalazione di alcuni colleghi, che se ne sono accorti…”. Comincia con quella che potrebbe sembrare una battuta, e invece è realtà, la riflessione di Francesco Casetti, direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica, su Facebook, il social network più diffuso al mondo, con circa 4 milioni di iscritti.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Assegnato il Premio giornalistico "Giuliano Ragno" 2008 a Bernardo Cervellera

Articolo, 09 Gennaio 2009

E’ Bernardo Cervellera, direttore di «AsiaNews», il vincitore del Premio giornalistico «Giuliano Ragno» 2008. Il premio, istituito nel 1999 su iniziativa di «Avvenire» e dei familiari dello scomparso vicedirettore Giuliano Ragno, viene attribuito ogni anno ad un giornalista che si sia distinto per uno o più articoli dedicati alle vicende internazionali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Comunicazione e media: Rapporto Censis 2008

Articolo, 07 Gennaio 2009

“La televisione tradizionale generalista può dirsi ancora una solida realtà in Italia, dove è seguita abitualmente (frequenza settimanale di almeno tre volte) dall’85,6% dei cittadini, e in Francia, dove l’utenza si attesta al 91% (in Gran Bretagna scende al 79,3% e in Germania al 49,7%)” Emerge dall’ultimo Rapporto Censis 2008 (www.censis.it) nel capitolo riguardante la Comunicazione e i media.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Anche i mass media oggetto di studio del "Primo rapporto sull'educazione"

Articolo, 02 Dicembre 2008

Avrà la forma del Rapporto/Proposta e verterà sull’emergenza educativa la prima indagine pluridisciplinare promossa dal nuovo Comitato per il Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana affidato di recente alle cure del cardinale Camillo Ruini. E’ questo il senso delle prime scelte maturate nel corso delle iniziali sedute del Comitato stesso, il quale ha deciso anche che l’indagine con al centro la «questione educativa» verrà presentata già nel corso del 2009.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per Temi