Hai cercato: Risultati da 9681 a 9700 di 9790.

Meter, segnalazioni cresciute del 40%

Articolo, 03 Aprile 2009

La pedofilia non conosce sosta, tanto che le segnalazioni di siti pedofili e pedopornografici inviate dall’associazione Meter di don Fortunato Di Noto alla Polizia Postale di Catania sono aumentate del 40% in pochi mesi. Oggi, nel giorno del ricordo di Papa Giovanni Paolo II, così legato ai bambini e così vicino a Meter, l’associazione sottolinea come in appena tre mesi abbia inviato ben 434 segnalazioni.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Roma, un convegno su fragilità e sanità

Articolo, 17 Marzo 2009

“Quando sono debole, è allora che sono forte”. Comunicare il Vangelo nel mondo della fragilità e della salute” è il titolo del convegno per l’Anno Paolino promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, dall’Ufficio nazionale per la pastorale della sanità e dal Servizio nazionale per il progetto culturale in collaborazione con l’Istituto “Camillianum” che si terrà il 19 e 20 marzo 2009 a Roma presso il Centro Congressi di Via Aurelia 796.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Premio Giovanni Fallani"

Articolo, 04 Marzo 2009

A dieci anni dalla morte di Giovanni Fallani, direttore del Sir dal gennaio 1989 all'aprile 1997, viene bandito in speciale edizione il premio giornalistico a lui intitolato. Il riconoscimento, promosso dalla Federazione Italiana Settimanali Cattolici (Fisc) e dal Servizio Informazione Religiosa (Sir), verrà assegnato a chi avrà pubblicato su una testata cattolica locale, nel periodo 1 ottobre 2008 - 30 settembre 2009, un servizio di informazione religiosa su carta stampata o in formato elettronico.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Mons. Ravasi: Internet un rischio per i giovani

Articolo, 25 Febbraio 2009

Internet rischia di delineare una nuova identità dei giovani separandoli dal calore del dialogo e dell’incontro provocando in loro una sorta di “lobotomia dell’anima”, la vita, invece, «è molto più di quanto appaia su uno schermo». È quanto ha affermato all’arcivescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio per la cultura, ai microfoni della Radio vaticana.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Sempre più urgente l'educazione ai media

Articolo, 18 Febbraio 2009

Caro Direttore, il Papa nel suo messaggio sui media e il cardinale Tettamanzi – nel suo recente discorso ai giornalisti – hanno ricordato quanto è importante l’educazione dei figli al buon uso dei media. Ci domandiamo se ci sono e quali siano le norme per evitare che siano nocivi. Già la nostra Costituzione stabilisce all’ultimo comma dell’art. 21 che «... sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Generazione digitale e web 2.0

Articolo, 12 Febbraio 2009

Il nuovo Messaggio del Papa per la 43a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ha sorpreso non pochi: soprattutto coloro che sono abituati a considerare la Chiesa come una realtà chiusa alle sollecitazioni del mondo contemporaneo. Da questo Messaggio, invece, tutti costoro sono presi in contropiede. In esso, infatti, le nuove tecnologie sono considerate “un vero dono per l’umanità” e sono apprezzate per il loro straordinario potenziale, nella misura in cui vengono usate “per favorire la comprensione e la solidarietà umana”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Aderisci a "M'illumino di meno"

Articolo, 11 Febbraio 2009

La Cei - Conferenza episcopale italiana si impegna venerdì 13 febbraio 2009 a spegnere le luci interne e esterne della sua sede storica in via circonvallazione aurelia 50, dalle ore 18 alle 19.30. Tutte le 226 diocesi italiane sono invitate, nelle forme che saranno opportune e possibili, ad aderire a tale simbolica iniziativa di riduzione energetica. Ascolta l'intervista a Don Domenico Pompili, direttore dell'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e sottosegretario della Cei, alla trasmissione Caterpillar di Radio 2.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

«Più cultura e più notizie per chi fa informazione»

Articolo, 05 Febbraio 2009

Radio e televisioni cattoliche hanno un grande compito da svolgere. Specie in un momento come quello attuale, segnato da uno « smarrimento » circa la nozione stessa di uomo e « quando le evidenze di sempre non sono più così evidenti » . Lo ha ricordato ieri il cardinale Angelo Bagnasco, nel suo intervento all’Assemblea dell’Associazione Corallo, svoltasi a Roma e alla quale hanno preso parte i rappresentanti delle 226 radio e 63 televisioni che aderiscono all’organismo fondato nel 1981. Il presidente della Cei, accompagnato dal direttore dell’Ufficio nazionale comunicazioni sociali, don Domenico Pompili, è stato accolto dal presidente del Corallo, Luigi Bardelli, da monsignor Francesco Ceriotti e dal direttore generale, Alessia Caricato.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Siamo testimoni con un click"

Articolo, 27 Gennaio 2009

Una generazione online affolla il Web, cercando se stessa. È a queste persone che si rivolge Bendetto XVI nel suo messaggio per la giornata delle comunicazioni sociali – che si terrà a fine maggio –, incoraggiando tutti a instaurare rapporti all’insegna «del rispetto, del dialogo, dell’amicizia» nel «mondo emergente» delle «reti digitali».

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Internet, quando il sagrato diventa virtuale

Articolo, 21 Gennaio 2009

Su internet non ci sono chiese, ma sagrati sì. Virtuali come tutto il resto della rete, ma utili per allacciare rapporti con chi dalla chiesa (quella fatta di mattoni) di solito se ne sta lontano. Questo è infatti uno dei modi in cui i parroci (i quali hanno con il web più dimestichezza di quanto non si creda) utilizzano internet, stando a una ricerca presentata ieri nella giornata conclusiva del Convegno «Chiesa in rete 2.0», promosso dall’Ufficio comunicazioni sociali e dal Servizio Informatico della Cei.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Filtra per Temi