Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 167.

CONOSCERE TE, CRISTO SIGNORE

Articolo, 27 Marzo 2018

Per la IV Domenica di Pasqua, che coincide con la 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, l'Ufficio Liturgico Nazionale e l'Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni propongono, oltre al Sussidio con le indicazioni liturgiche e musicali, un nuovo canto di comunione: Conoscere Te, Cristo Signore (T.: Eugenio Costa; M.: Francesco Meneghello). Il canto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Docenti di religione, risorsa preziosa

Articolo, 28 Agosto 2017

A 25 anni dalla Nota pastorale sull’Irc, i pastori della Chiesa italiana fanno sentire la vicinanza e l’incoraggiamento ai docenti di questa materia scelta dall’87,9% degli studenti.

Percorso di crescita

Articolo, 04 Febbraio 2017

L’insegnamento della religione cattolica è scelto da quasi il 90% degli studenti, segno di una marcata vivacità educativa che continua a raccogliere consensi in un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali. Nel suo Messaggio, la Presidenza della Cei ricorda l’importanza dell’istruzione religiosa “chiave di lettura fondamentale della realtà”, dove gli insegnanti, “testimoni credibili”, accompagnano i ragazzi nel loro “personale ed autonomo percorso di crescita”.  

In scena, le fragilità del territorio

Articolo, 10 Gennaio 2017

Fare memoria del terremoto del 1693 nella Val di Noto, che provocò la distruzione di oltre 45 centri urbani e la morte di circa 60mila persone, per richiamare l’attenzione sul rischio sismico di questo pezzo di Sicilia. È l’obiettivo del concerto «Note per ricordare» in programma domani alle 18.30 nella chiesa della Badía a Ragusa, (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Delle loro lance faranno falci"

Articolo, 11 Novembre 2016

“I segnali che provengono dal mondo potrebbero scoraggiare: cos'è la celebrazione liturgica in confronto ai conflitti, alle tensioni, alle guerre che serpeggiano e sembrano sul punto di esplodere? È un tempo forte di preparazione e di avvio verso il compimento di quella era nuova della storia umana cominciata con il Natale del Signore, che celebreremo nella festa e nella gioia”. Così Mons. Galantino introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale, dell’Ufficio Liturgico Nazionale.

Un'occasione da cogliere

Articolo, 03 Febbraio 2016

In queste settimane le famiglie italiane stanno compiendo le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici e sono chiamate a scegliere se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica. Dalla Presidenza della Cei l’invito a cogliere “un’occasione formativa importante” che “viene offerta per conoscere le radici cristiane della nostra cultura”, “nel rispetto più assoluto della libertà di coscienza di ciascuno, che rimane il principale valore da tutelare e promuovere”.

Religione a scuola, i perché della scelta

Articolo, 10 Dicembre 2013

Avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica: in vista della scelta per il prossimo anno scolastico, la Presidenza della CEI si rivolge a studenti e genitori, invitandoli a “guardare con fiducia e con simpatia a questo servizio educativo”, che “consente a tutti, a prescindere dal proprio credo religioso, di comprendere la cultura in cui oggi viviamo in Italia, così profondamente intrisa di valori e di testimonianze cristiane”.L’impegno e la passione della Chiesa per la scuola si esprimerà anche in un incontro pubblico con il Papa il prossimo 10 maggio.

Dal sonno alla responsabilità

Articolo, 21 Novembre 2013

“È ormai tempo di svegliarvi dal sonno”. L’esortazione dell’apostolo Paolo (Rm 13,11) fa da filo conduttore al sussidio liturgico-pastorale che accompagna il tempo di Avvento-Natale, frutto del lavoro di alcuni Uffici della Segreteria Generale e disponibile online.“L’invito a vigilare, che risuonerà nell’Avvento, e la chiamata a cantare la gloria di Dio, che si diffonderà nel Natale – scrive Mons. Crociata nella Presentazione – ci aiutino ad allontanarci dall’oscurità, a rimanere nella luce di Cristo, a custodire la speranza che egli ha acceso nei nostri cuori”.

Rito delle Esequie: appendice musicale

Articolo, 05 Giugno 2012

Tra le novità più evidenti della seconda edizione italiana del Rito delle esequie va senza dubbio annoverata anche la corposa appendice musicale, che propone (insieme a una succinta scelta di canti latini della tradizione ‘gregoriana’) un’intonazione di tutti i salmi, i responsori e le antifone che occorrono durante il rito, così come dei salmi responsoriali previsti dall’apposito Lezionario.

» da Ufficio liturgico nazionale

Filtra per Temi