Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 221.

La Cattedrale si racconta

Articolo, 31 Maggio 2016

Quando il genio di Antoni Gaudí y Cornet progettò le tre facciate della Sagrada Familia si richiamò alla struttura della cattedrale gotica ma rovesciandola, cioé impostando la narrazione dei misteri della fede cristiana non all’interno bensì all’esterno del tempio: nascita, vita, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo visibili dalla strada, raccontati sulla piazza, là (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

La Chiesa per chi vive e lavora in mare

Articolo, 24 Ottobre 2013

“Quello dei marittimi è un lavoro di cruciale importanza, pur se spesso sottovalutato, sottopagato o addirittura sfruttato. Si deve invece non piccola gratitudine ai marittimi che, sparsi per i mari di tutto il mondo, trasportano l’80% delle merci e contribuiscono a uno sviluppo economico, che giova al bene di tutti collegando le varie parti del mondo”. Giovedì 24 ottobre, a Salerno, il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del convegno “Marittimi, bisogni e strutture. Al centro la persona”, organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare. In allegato, il comunicato finale del direttore, don Natale Ioculano.

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

Articolo, 01 Marzo 2021

La Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), ha istituito la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia che promuove il Diploma di secondo livello in "Arte e Teologia". Il corso è destinato a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell'ambito della promozione e conservazione dell'Arte Sacra e a quanti per motivi professionali ed ecclesiali (insegnanti di religione, catechisti, ...) desiderano approfondire il rapporto tra le arti e la teologia.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Filtra per Temi