Hai cercato: Risultati da 641 a 660 di 664.

Centinaia di migranti travolti in mare

Articolo, 18 Aprile 2015

«Esprimo il mio più sentito dolore ed assicuro la mia preghiera. Rivolgo un accorato appello affinché la comunità internazionale agisca con decisione… Sono uomini e donne come noi, affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre...». Così  papa Francesco ha parlato della nuova tragedia nelle acque del Mediterraneo: un barcone carico di migranti si è capovolto: si contano quasi 700 morti. Dalla Tunisia le parole del direttore di Caritas Italiana.

Vangelo da danzare

Articolo, 07 Aprile 2015

Si svolge fino a venerdì 10 aprile, il XXX Seminario sulla direzione spirituale a servizio dell’orientamento vocazionale, sul tema “Danzare la Vita sulle strade del Vangelo. Per un accompagnamento vocazionale sullo stile di Madeleine Delbrel (1904-1964)”. Tra i temi del seminario, la riscoperta della “strada” come luogo della santità, come lo è il monastero per le persone consacrate.

Immigrazione, cambiamo rotta!

Articolo, 10 Febbraio 2015

“Seguo con preoccupazione le notizie giunte da Lampedusa, dove si contano altri morti tra gli immigrati a causa del freddo lungo la traversata del Mediterraneo. Desidero assicurare la mia preghiera per le vittime e incoraggiare nuovamente alla solidarietà”. Così Papa Francesco al termine dell’Udienza di mercoledì 11 febbraio, quando giungeva la notizia dell’ennesima tragedia del mare con centinaia di morti. La nota di Caritas Italiana e della Fondazione Migrantes.

Nel nome della famiglia

Articolo, 03 Ottobre 2014

L’accoglienza calorosa di Mons. Nunzio Galantino (“Benvenuti! È un atto d’amore essere qui: vi siete accollati il disagio del viaggio per rispondere all’appello dei Vescovi italiani”), il saluto programmatico del Card. Bagnasco (“Sentiamo di non voler combattere alcuna battaglia di retroguardia; intendiamo, piuttosto, spenderci fra la gente”), la parola di Papa Francesco (“Chiediamo tre doni: ascolto, confronto e sguardo di Cristo”) per una Piazza San Pietro gremita di famiglie in preghiera per il Sinodo.

"Custodite memoria e speranza"

Articolo, 13 Agosto 2014

“Prendersi cura del popolo di Dio è uno dei compiti specificamente affidati al Vescovo”, Papa Francesco lo declina ai Vescovi della Corea, riuniti a Seul, secondo una duplice valenza:  “essere custodi della memoria” – eredità di martiri e di una straordinaria tradizione di fedeltà al Vangelo da parte di generazioni di laici – e custodi della speranza”, che “siamo invitati a proclamare ad un mondo che, malgrado la sua prosperità materiale, cerca qualcosa di più”. Ecco la copertura del viaggio assicurata dai media della Conferenza Episcopale Italiana.

Nel Cielo dell'Assunta la Terra perseguitata

Articolo, 13 Agosto 2014

“Celebriamo l’Assunta associando al corpo glorificato di Maria il corpo sfigurato dalla fame, straziato dalla violenza, umiliato in fondo ai nostri mari e crocifisso nella storia di chi ha l’unica colpa di essere cristiano, come in Iraq, in Nigeria e in Siria, dove è in atto una vera e propria Shoa cristiana”. Nella Giornata di preghiera indetta dalla Cei per le centinaia di migliaia di cristiani perseguitati, Mons. Galantino firma l’editoriale di Avvenire: chiede “una festa dell’Assunta un po’ diversa”, che impedisca di voltarsi dall’altra parte”.

Più della guerra la pace chiede coraggio

Articolo, 07 Giugno 2014

Tutte le comunità ecclesiali domenica 8 giugno si sono unite in preghiera nell’invocazione per la pace in Terra Santa, in Medio Oriente e in tutto il mondo, accompagnando l’incontro di Papa Francesco e dei Presidenti Shimon Peres e Mahmoud Abbas nei Giardini Vaticani, a cui ha partecipato anche il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I. “Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra”, ha detto il Papa, aggiungendo che “le nostre forze da sole non bastano: non rinunciamo alle nostre responsabilità, ma invochiamo Dio come atto di suprema responsabilità”.

Con il Papa in preghiera per la pace

Articolo, 03 Giugno 2014

Domenica 8 giugno, Solennità di Pentecoste, i Presidenti di Israele, Shimon Peres, e della Palestina, Mahmoud Abbas, si recheranno in Vaticano per un incontro di preghiera per la pace insieme al Santo Padre, che li ha invitati nel corso della sua recente visita in Terra Santa. Raccogliendo l’invito di Papa Francesco la Presidenza della CEI chiede che in tutte le chiese, celebrando la Pentecoste, si preghi per la pace in Medio Oriente e per il buon esito dell’incontro di preghiera convocato in Vaticano.

"Apriti alla verità, porterai la vita"

Articolo, 09 Maggio 2014

Si celebra domenica 11 maggio la 51ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, viste – dal titolo del Messaggio del Papa – come “testimonianza della verità”. Nel sito web dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni sono disponibili – oltre al Messaggio – gli itinerari vocazionali per adolescenti, una presentazione di quelli per i giovani e alcune proposte per l’animazione della Giornata, che quest’anno viene celebrata simbolicamente a Trieste.  

Per chi educa a scelte coraggiose

Articolo, 21 Aprile 2014

“Venti, sessanta, cent’anni… questa è la vita. A che serve se sbagliamo direzione?” Le parole del beato don Pino Puglisi – ucciso nel 1993 da Cosa nostra a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale – introducono il seminario sulla direzione spirituale in corso a Palermo (22-25 aprile). Promosso dall’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, vede la partecipazione di oltre 150 persone, tra direttori spirituali, formatori nei seminari e negli Istituti di vita consacrata, parroci, giovani sacerdoti, seminaristi ed educatori.

Perché non prevalga la mentalità del mondo

Articolo, 22 Febbraio 2014

“La Chiesa ha bisogno di voi, della vostra collaborazione, e prima ancora della vostra comunione, comunione con me e tra di voi”, ha detto il Papa sabato 22 febbraio nella celebrazione del Concistoro ordinario pubblico – presente Benedetto XVI – che ha creato 19 nuovi Cardinali; cinque provengono dall’Italia, fra i quali Mons. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e vice-Presidente della CEI. Nel saluto del Segretario di Stato, la gratitudine (“Grazie, Santo Padre, per la grande fiducia manifestata nei nostri confronti!”) e la disponibilità (“Eccoci”).

Dallo scarto all'accoglienza

Articolo, 11 Gennaio 2014

Mercoledì 15 gennaio si svolge a Roma la conferenza stampa di presentazione delle iniziative della Chiesa Italiana per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (19 gennaio), sul tema: “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore”.“Non si può ridurre lo sviluppo alla mera crescita economica, conseguita, spesso, senza guardare alle persone più deboli e indifese – scrive Papa Francesco –. Il mondo può migliorare soltanto se si è capaci di passare da una cultura dello scarto ad una cultura dell’incontro e dell’accoglienza”.

Ognissanti: quel legame profondo, oltre la morte

Articolo, 31 Ottobre 2013

Anche l’ambito religioso è influenzato dalla “tendenza a chiudersi nel privato”, per cui “molte volte si fa fatica a chiedere l’aiuto spirituale di quanti condividono con noi l’esperienza cristiana”. Eppure, “esiste una comunione di vita tra tutti coloro che appartengono a Cristo” e “la Chiesa è comunione con di amore con Cristo e con il Padre nello Spirito Santo, che si prolunga in una comunione fraterna”; una comunione che “va al di là della vita terrena, va oltre la morte e dura per sempre”. Alla vigilia della festa di tutti i Santi, Papa Francesco riflette sulla Comunione dei Santi.

In tutte le diocesi digiuno e preghiera

Articolo, 02 Settembre 2013

“Il grido della pace”, di cui Francesco si è fatto interprete domenica scorsa, è rilanciato dalla Segreteria Generale della CEI, che sollecita tutte le diocesi italiane a vivere – secondo le parole del Papa – “il 7 settembre prossimo, vigilia della ricorrenza della Natività di Maria, Regina della Pace, una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente, e nel mondo intero”. Sono a disposizione proposte per l’animazione liturgica.Sabato 7, dalle 19, su questo portale diretta streaming della Veglia presieduta dal Santo Padre in Piazza S. Pietro.

Quanti pani avete? Andate a vedere

Articolo, 12 Aprile 2012

Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Tema: L'annuncio vocazionale nella chiesa locale slogan: "Quanti pani avete? Andate a vedere..."   Sussidi proposti nell'anno Itinerario vocazionale per adolescenti (pdf) Itinerario vocazionale per ragazzi (pdf) Poket vocazionale per giovani (pdf) Schede di approfondimento del tema della Giornata (pdf) Preghiamo con la liturgia delle ore (pdf) Immaginetta con la (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

I Vescovi italiani all'Assemblea del Sinodo In Vaticano

Articolo, 29 Aprile 2008

Il Santo Padre ha confermato l'elezione dei Vescovi italiani scelti dai loro Confratelli nel corso dell'Assemblea Generale 2007 quali rappresentanti alla dodicesima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. L'Assemblea si terrà in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008 e avrà per tema "La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa". (…)

Filtra per Temi