Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 60.

Benevento: Laboratorio di formazione al bene comune

Articolo, 10 Aprile 2020

CIVES – Laboratorio di formazione al bene comune – promosso dall’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della diocesi di Benevento, dal Centro di Cultura “Raffaele Calabrìa” e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Prime note circa il Decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia”

Articolo, 21 Marzo 2020

Queste “prime note”, a cura dell’Ufficio Giuridico della CEI e dell’Avvocatura della Curia di Milano, segnalano le disposizioni di questo Decreto Legge che più interessano gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Per ogni misura viene sempre riportato l’articolo di riferimento, a cui si rinvia per ogni dettaglio

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Don Primo Mazzolari, ispiratore di bellezza

Articolo, 01 Marzo 2019

La diocesi di Nola, sabato 2 marzo 2019 ore 10:00 presso il Seminario vescovile (Via Seminario), organizza un incontro su Don Primo Mazzolari. Intervengono: don Giuseppe Autorino, direttore PSL di Nola dott. Salvatore Cioffi, PSL di Nola don Bruno Bignami, direttore nazionale PSL Conclude il vescovo di Nola S.E. Mons. Francesco Marino Locandina

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Via dall'Italia in 5 milioni

Articolo, 06 Ottobre 2016

Negli ultimi dieci anni la mobilità italiana è aumentata del 54,9%: i cittadini iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero sono passati da poco più di 3 a quasi 5 milioni. La maggioranza proviene dal sud, ma è in aumento il numero di residenti al centro-nord. Tra le mete più ambite la Germania e il Regno Unito, e comunque l’Europa. Da segnalare il fenomeno dei nuovi migranti di origini non italiane, ma che sono recentemente partiti dal nostro Paese con cittadinanza italiana.

"Avanti, con il passo di Firenze"

Articolo, 12 Novembre 2015

“La Chiesa italiana ha scelto di assumere il percorso del Convegno e di mettersi in gioco, in un impegno di conversione per individuare le parole più efficaci e i gesti più autentici con cui portare il Vangelo agli uomini di oggi. Quello fatto insieme è stato un cammino sinodale, che ci ha fatto sperimentare la bellezza e la forza di essere parte viva del popolo di Dio”. Così il Card. Bagnasco a conclusione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale.

Un umanesimo concreto per nuove alleanze

Articolo, 10 Novembre 2015

Dopo la giornata con il Santo Padre, al  5° Convegno Ecclesiale Nazionale mercoledì 11 novembre è il giorno delle due relazioni principali. Il primo ad intervenire è il Prof. Mauro Magatti, Ordinario di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo di lui Mons. Giuseppe Lorizio, Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense.

Lavoro e fragilità, sfide per l'uomo

Articolo, 28 Settembre 2015

Giovedì 1° ottobre alla Cattolica di Milano si svolgerà il terzo Laboratorio in preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015). L’appuntamento metterà a fuoco due ambiti tematici: quello della fragilità e della cura, e quello del lavoro nei nodi della società attuale. Diretta streaming dei lavori su www.firenze2015.it.

Firenze: proseguono gli accrediti stampa

Articolo, 21 Luglio 2015

Fino al 25 ottobre i giornalisti e gli operatori della comunicazione interessati a seguire i lavori del V Convegno Ecclesiale Nazionale, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, possono richiedere l’accredito. L’accredito-stampa per il convegno sarà valido anche per la visita del Santo Padre a Firenze di martedì 10 novembre (al mattino in Cattedrale e nel pomeriggio allo Stadio).

Non cifre, ma prossimità

Articolo, 06 Ottobre 2014

Sono 94.126 gli italiani emigrati nel corso del 2013 (+16,1% rispetto all’anno precedente), per lo più giovani settentrionali tra i 18 e i 35 anni. Il dato emerge dalla nona edizione del Rapporto italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, presentato martedì 7 ottobre a Roma. “Alla mobilità dobbiamo accostarci con umiltà – sottolinea Mons. Francesco Montenegro –: non servono solo le statistiche e gli studi, ciò che è veramente importante è dare giusti strumenti di lavoro a chi lavora con i migranti”.

Filtra per Temi