Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 251.

Incontri pubblici su "Il Lavoro che vogliamo: libero, ..."

Articolo, 09 Aprile 2018

FESTA DEL LAVORO. Incontri pubblici 13 aprile ore 20.30 presso la Biblioteca di Vobarno incontro pubblico con il mondo sindacale 20 aprile ore 20.30 presso la sede della Comunità Montana di Nozza incontro pubblico con imprenditori e lavoratori autonomi 1 maggio ore 16.00 Celebrazione della S.Messa presieduta dal Vescovo S.E. mons. Pierantonio Tremolada presso la (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

“Il lavoro che vogliamo. Imprenditoria, Partecipazione, Territorio” (Foligno, 16 marzo 2018)

Articolo, 08 Marzo 2018

Venerdì 16 marzo alle ore 17.15 presso l'azienda LECHLER S.p.A in Via Bianca n° 29 zona industriale Sant'Eraclio (Foligno), si svolgerà l'annuale convegno sul tema del lavoro dal titolo “Il lavoro che vogliamo. Imprenditoria, Partecipazione, Territorio” organizzato dalla Diocesi di Foligno attraverso l’Ufficio diocesano per i problemi sociali ed il lavoro. L’appuntamento ha come obiettivo la puntualizzazione (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

La Cattedrale si racconta

Articolo, 31 Maggio 2016

Quando il genio di Antoni Gaudí y Cornet progettò le tre facciate della Sagrada Familia si richiamò alla struttura della cattedrale gotica ma rovesciandola, cioé impostando la narrazione dei misteri della fede cristiana non all’interno bensì all’esterno del tempio: nascita, vita, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo visibili dalla strada, raccontati sulla piazza, là (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Consacrati, profezia del Vangelo

Articolo, 20 Gennaio 2015

In preparazione alla Giornata della Vita Consacrata del prossimo 2 febbraio, la Commissione mista Vescovi e Consacrati, con l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni e l’Ufficio Liturgico Nazionale, propone un sussidio di preghiera e delle intenzioni da usare nella S. Messa della Presentazione di Gesù al Tempio. «Mi attendo che "svegliate il mondo" - scrive Papa Francesco nella Lettera ai consacrati - perché la nota che caratterizza la vita consacrata è la profezia».

Vino nuovo in otri nuovi

Articolo, 26 Novembre 2014

Con una veglia (sabato 29 alle 19 in S. Maria Maggiore, a Roma) e una celebrazione eucaristica (30 novembre, alle 10, in San Pietro) si apre l’Anno che il Santo Padre ha voluto dedicare alla Vita consacrata. Previsti in tutte le Diocesi incontri di preghiera. Intanto giovedì 27 Papa Francesco ha esortato a ritrovare “l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona”.

Con Cristo, vergine povero e obbediente

Articolo, 08 Aprile 2014

L’Ordo Virginum è una particolare espressione di vita consacrata, rifiorita nella stagione post-conciliare. In Italia oggi è presente in 113 diocesi: alle circa 500 consacrate se ne affiancano quasi altrettante in fase di discernimento e di formazione. Tra i tratti distintivi che concorrono a descriverne il carisma vi sono la sequela di Cristo vergine, povero e obbediente, la dedizione alla Chiesa particolare e la vita nel mondo, nonché un rapporto specifico con il Vescovo. La Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ora vi dedica una Nota pastorale.

La Chiesa per chi vive e lavora in mare

Articolo, 24 Ottobre 2013

“Quello dei marittimi è un lavoro di cruciale importanza, pur se spesso sottovalutato, sottopagato o addirittura sfruttato. Si deve invece non piccola gratitudine ai marittimi che, sparsi per i mari di tutto il mondo, trasportano l’80% delle merci e contribuiscono a uno sviluppo economico, che giova al bene di tutti collegando le varie parti del mondo”. Giovedì 24 ottobre, a Salerno, il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del convegno “Marittimi, bisogni e strutture. Al centro la persona”, organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare. In allegato, il comunicato finale del direttore, don Natale Ioculano.

74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

Articolo, 07 Giugno 2024

La diocesi di Assisi - Foligno, domenica 10 novembre 2024, ospiterà la 74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «la speranza per il domani: verso un'agricoltura più sostenibile». La Giornata è preceduta, sabato 9 novembre ore 10:00, da un Seminario di studio

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Temi