Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 92.

Antiplagio

Pagina, 26 Ottobre 2016

Il Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose, in collaborazione con il Servizio Informatico della CEI, ha messo in atto un progetto di prevenzione del plagio, attivando un servizio sulla piattaforma Compilatio (www.compilatio.net), a beneficio di tutte le Facoltà teologiche e degli Istituti Superiori di Scienze Religiose italiani.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Area Comunicazione

Pagina, 04 Luglio 2022

La pastorale della salute esige che si realizzino comunione e collaborazione tra le varie categorie degli operatori presenti nella comunità. La compresenza, la diversità e la complementarità delle vocazioni, dei carismi, delle professionalità contribuiscono alla realizzazione di percorsi progettuali, formativi, pastorali ed operativi coerenti tra loro benché diversificati. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Area Formazione

Pagina, 14 Dicembre 2020

L’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute ha rilevato la necessità di coordinare la formazione di tutti coloro che, a diverso titolo, operano in questo delicato settore della vita sociale ed ecclesiale. La convinzione è frutto del notevole cammino che la pastorale della salute ha compiuto negli ultimi decenni. Questa evoluzione è avvenuta a causa (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Eventi dedicati a singole tematiche di pastorale della salute

Pagina, 20 Luglio 2022

L'esigenza di costante aggiornamento trova - nei Convegni e Seminari proposti - spazio di confronto, dialogo, approfondimento tematico specifico e specialistico. I materiali a disposizione permettono di offrire, anche a livello locale, contributi di alto profilo scientifico, pastorale e spirituale [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Facoltà e ISSR

Pagina, 23 Dicembre 2016

[siteorigin_widget class="Cci_Simple_Page"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Cci_Teologia_Mappa"][/siteorigin_widget]Elenco delle Facoltà Teologiche in Italia PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL'ITALIA MERIDIONALE - Napoli FACOLTÀ TEOLOGICA DELL'ITALIA SETTENTRIONALE - Milano FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - Padova FACOLTÀ DI SACRA TEOLOGIA DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE - Roma FACOLTÀ TEOLOGICA DELL' EMILIA ROMAGNA - Bologna FACOLTÀ TEOLOGICA DELL'ITALIA CENTRALE - Firenze FACOLTÀ TEOLOGICA PUGLIESE  - Bari PONTIFICIA (…)

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Formazione continua - 11

Pagina, 28 Ottobre 2021

Formazione continua 11 La Chiesa intende dare il proprio contributo per recuperare la dimensione autenticamente umana del processo del morire, poiché ricercare e attuare ciò che è rispettoso della dignità di ogni persona è pienamente rispondente alla sua missione e all'espressione più autentica dell'agire del credente. [siteorigin_widget class="Seed_So_Widget_All_In_One"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

HOME

Pagina, 02 Maggio 2017

[siteorigin_widget class="Seed_Articolo_Principale"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Image_Widget"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Oggi_Eventi"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Blocco_Notizie"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Cci_Slider_Articoli"][/siteorigin_widget] SEGNALIAMO Enti Ecclesiastici Fisco e enti ecclesiastici Gender/orientamento sessuale Pedofilia Privacy e fenomeno religioso [siteorigin_widget class="Seed_List_By_Tax"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Cci_Slider_Articoli"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Calendario_CC"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Contatti"][/siteorigin_widget]

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

HOME

Pagina, 28 Settembre 2016

[siteorigin_widget class="Seed_Articolo_Principale"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Image_Widget"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Oggi_Eventi"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Citazione_Giorno"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Image_Widget"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Blocco_Notizie"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Cta_Widget"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="SiteOrigin_Widget_Image_Widget"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Dalle_Diocesi"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="WP_Widget_Search"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Rubriche"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Cci_Media_Gallery"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Convegni"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Convegni"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Calendario_CC"][/siteorigin_widget][siteorigin_widget class="Seed_Contatti"][/siteorigin_widget]

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

La formazione di cui parliamo è un’esperienza di discepolato permanente che avvicina a Cristo. Papa Francesco

Pagina, 18 Gennaio 2021

Formazione continua in pastorale della salute Valorizzare i soggetti operanti ai vari livelli nel proprio settore, favorendo intese e sinergie, e promuoverne la formazione è uno dei compiti istitutivi di questo Ufficio Nazionale. Da questo mandato si struttura la proposta di percorsi mirati, continuati nel tempo, a servizio delle Diocesi, delle Istituzioni cattoliche e di (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

La radio ha questo di bello: che porta la parola anche nei posti più sperduti. Papa Francesco.

Pagina, 26 Luglio 2022

La radio ha questo di bello: che porta la parola anche nei posti più sperduti. (...) Andate avanti con coraggio e creatività nel parlare al mondo e costruire così una comunicazione capace di farci vedere la verità delle cose. Papa Francesco.   Al momento l'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute offre: Una presenza testimoniante, (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Mettiamo il Vangelo in un luogo dove ci ricordiamo di aprirlo quotidianamente. Papa Francesco

Pagina, 26 Luglio 2022

«Mettiamo il Vangelo in un luogo dove ci ricordiamo di aprirlo quotidianamente - scrive il Pontefice - magari all'inizio e alla fine della giornata, cosi' che tra tante parole che arrivano alle nostre orecchie giunga al cuore qualche versetto della Parola di Dio. Per fare questo, chiediamo al Signore la forza di spegnere la televisione (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

Filtra per sito