Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 1023.
1 2 3 4 52

"La Quaresima è il tempo giusto per ritrovare armoniatra Fede della Chiesa e fede personale"

Articolo, 13 Febbraio 2013

Mercoledì 13 febbraio 2013 S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, ha presieduto la Concelebrazione eucaristica con l'imposizione delle Ceneri, presso la Cappella "Gesù buon pastore", nella sede di Circonvallazione Aurelia, 50, e durante l’omelia ha presentato il tempo quaresimale come “tempo catecumenale per eccellenza”.

» da Ufficio liturgico nazionale

1 gennaio - Maria SS.ma Madre di Dio

Articolo, 17 Ottobre 2013

 Spunti biblici Benedizione e maternitàLa prima lettura si apre con le parole della benedizione per l’intero popolo di Israele. Il tema della benedizione è strettamente legato a quello della maternità: nella mentalità dell’Antico Testamento benedire non è una semplice azione verbale, non è solo “parlar bene” di qualcosa, non va neppure confuso con la semplice lode (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

17 aprile - Giovedì Santo

Articolo, 17 Febbraio 2014

“Prendete, questo è il mio corpo”: nei gesti eucaristici di Gesù abbiamo la piena espressività, e la piena verità, insieme. Ed è una vera rivoluzione, oggi come allora. Ci sono infatti gesti molto espressivi, ma non veri: la donna che riceve un mazzo di rose da un ammiratore sconosciuto non sempre ha modo di sapere (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

18 aprile - Venerdì Santo

Articolo, 17 Febbraio 2014

Accettazione della corporeità Nel Venerdì Santo Gesù mostra di accettare pienamente, in tutte le sue dimensioni, la corporeità e il limite creaturale. Ciò significa sprofondare definitivamente nella morte; non senza sofferenza, non senza umiliazione; il corpo di Gesù è prima imprigionato, poi vilipeso, poi torturato, poi forzato ad una pena atroce, sfigurato fino alla morte. (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

19 aprile - Sabato Santo

Articolo, 03 Febbraio 2014

Nel secondo giorno del Triduo, il Sabato santo, «la Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore meditando la sua passione e morte, astenendosi dal celebrare il sacrificio della Messa (la mensa resta senza tovaglia e ornamenti) fino alla solenne Veglia o attesa notturna della risurrezione» (Messale Romano, p. 160). Un giorno, dunque, di sosta silenziosa (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

19 maggio - Domenica di Pentecoste

Articolo, 31 Gennaio 2013

La Chiesa è una comunità che riconosce lo Spirito, non nelle grandi costruzioni umane ma nelle difficili, quotidiane, scelte coraggiose dei membri della sua universale comunità.La festa di Pentecoste è una delle feste ebraiche più importanti, perché ricorda il dono da parte di YHWH della Torah agli israeliti sul monte Sinai. Nella prima lettura Luca (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

23 marzo - III Domenica

Articolo, 17 Febbraio 2014

Dammi da bere Chiedendo da bere alla donna, Gesù si mostra debole, bisognoso, pienamente soggetto alla fatica e alla fragilità umana. Fa parte del processo di abbassamento alla condizione di servo l’assunzione piena dei limiti di ogni persona. Egli non teme di manifestare la sua corporeità e la sua indigenza, di aver bisogno dell’aiuto della (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

24 febbraio - II Domenica

Articolo, 31 Gennaio 2013

La Chiesa è una comunità che non dorme sognando applausi e trionfi, ma è ben sveglia per cercare di vedere dietro al quotidiano, la speranza dell’eterno. Nelle parole di Pietro c’è il riferimento ad una importante festa ebraica: la festa delle Capanne. Per otto giorni gli ebrei vivono in capanne per ricordare l’esodo, il viaggio (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

4 maggio - III Domenica di Pasqua

Articolo, 17 Febbraio 2014

La via del fallimento I discepoli di Emmaus sono incamminati sulla via del fallimento. Ma l’insuccesso è più nella loro mente che nella realtà dei fatti. Con suprema ironia l’evangelista ci mostra la loro ritirata subito dopo aver presentato l’annuncio della vittoria. Sulla strada della sconfitta dunque il Risorto si accompagna a loro. Qui sta (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

6 gennaio - Epifania del Signore

Articolo, 17 Ottobre 2013

I Magi Spunti biblici La gloria e lo splendore di SionLa liturgia della parola si apre con la grande visione profetica dei popoli che convergono su Gerusalemme, città santa, abitata dalla gloria di Dio. Le parole chiave sono “gloria”, “luce”, “splendore”. A Sion i popoli trovano qualcosa di bello e importante, per il quale vale la pena (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

8 dicembre - II Domenica di Avvento

Articolo, 17 Ottobre 2013

Immacolata: "Maria, serva del Signore" Spunti biblici Consideriamo in Maria la dimensione del servizio e dell’ascolto. La sua prefigurazione negativa nell’Antico Testamento è la coppia formata da Adamo ed Eva, immagine dell’umanità che non ascolta, che cerca autosoddisfazione orgogliosa, che finisce per coinvolgersi nel male. Mi sono nascostoAdamo ed Eva formano un’unica figura ideale, immagine dell’umanità intera, costitutivamente (…)

» da Ufficio liturgico nazionale
1 2 3 4 52

Filtra per sito