Studi Ecumenici
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
Notiziari CEI, 30 Dicembre 2020
rubrica, 04 Marzo 2008
“Cross connections” è il titolo della raccolta di saggi celebrativi in occasione del XXV anniversario del Cics, curato da Jacob Srampickal, Giuseppe Mazza e Lloyd Baugh ed edito dalla Editrice Pontificia Università Gregoriana (pp.gg 405).
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
E' cresciuto in parrocchia, a Verano Brianza, in provincia di Monza. La vita lo ha portato davvero lontano. "Ma ricordo quanto mi hanno trasmesso i sacerdoti del mio paese" Primo italiano e quarto europeo ad affrontare una missione di lunga durata nello spazio, Paolo Nespoli per arrivare a questi risultati ha fatto una lunga strada. Cominciata in (…)
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
[gallery ids="13440,13439,13438,13437,13436,13435,13434,13433,13432,13431,13430,13429,13428,13427,13423"] SALERNO DON MARCELLO TAMBURO Le persone del nostro territorio colpite dalla crisi finanziaria stanno reagendo con grande dignità spiega don Marcello, dal 2006 parroco di San Giuseppe Lavoratore. Manifestano il loro disagio solo in privato dove, con molta discrezione, cercano soprattutto qualcuno con cui condividere i loro timori. E, nonostante tutto, riescono a (…)
Evento, 04 Aprile 2022
Nel pomeriggio di sabato 9 aprile, Mons. Stefano Russo saluterà i partecipanti del tradizionale “Incontro delle Palme” dei borsisti del Centro Universitario Cattolico (CUC), un appuntamento storico caratterizzato da attività che mirano alla crescita culturale e alla formazione spirituale dei borsisti, nel quadro delle finalità del CUC: aiutare giovani studiosi a diventare esperti autorevoli e (…)
rubrica, 21 Novembre 2013
Titolo: "Io speriamo che me la cavo" Prima data uscita: 9 ottobre 1992Regista: Lina WertmüllerDurata: 91 minutiMusica composta da: Greco, Pino D'Angiòproduttori: Mario Cecchi Gori, Ciro Ippolito, Vittorio Cecchi Gori Il film è tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta. In questo film compare un Paolo Villaggio molto lontano dal solito ingegner Ugo Fantozzi, a mio parere un’ ottima interpretazione, (…)
Evento, 02 Maggio 2022
sabato 7 maggio dalle ore 9 alle ore 17 a Roma, presso il Centro Congressi di via Aurelia 796, è in programma il seminario interreligioso “La dimensione contemplativa della vita. La meditazione nella tradizione buddhista, cristiana e induista”. I lavori saranno aperti dal direttore dell’Ufficio CEI, don Giuliano Savina, seguirà un indirizzo di saluto del (…)
rubrica, 19 Giugno 2015
E' stata presentata ieri in Vaticano la Lettera enciclica "Laudato si'" del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune. E' possibile scaricare qui il testo integrale. Segnaliamo di seguito il commento dell'economista Stefano Zamagni.
rubrica, 10 Aprile 2018
L’immagine che mi ha preso la mente, dopo aver letto l’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, è questa: «Ti sono rimessi i tuoi peccati. Alzati e cammina», indirizzata alla Chiesa, in primo luogo e con ogni evidenza (cfr. n.39; 165).
Evento, 13 Maggio 2019
Mercoledì 15 maggio alle ore 15.00 a Roma, presso la sede della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), S.E. Mons. Stefano Russo e il prof. Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” e Presidente della CRUI, firmeranno il “Manifesto per l’Università”, un testo congiunto volto ad affermare la volontà di (…)
rubrica, 15 Aprile 2008
La comunicazione e la formazione alla comunicazione sono elementi costitutivi per la crescita e lo sviluppo personale, sociale e culturale dell’individuo. L’educazione al comunicare nella storia occidentale è stata codificata nel Trivium...
rubrica, 31 Gennaio 2008
Edito dalla Pubblicazioni dell’Istituto di studi bioetica “Salvatore Privitera” (Euro 20,00). Un libro molto originale che il sacerdote della Diocesi di Fidenza, don Alessandro Frati, ha approfondito con cura. La pubblicità, si dice è l’anima del commercio, ma viene da chiedersi se ha un anima...
rubrica, 17 Settembre 2014
A trent’anni, con un figlio in arrivo, Filippo, animatore all’oratorio, e Anna, la sua giovane moglie, si trovano di fronte a una notizia che li sconvolge: una malattia che in breve tempo cambierà la vita di entrambi e della comunità.
rubrica, 04 Gennaio 2021
Cosa succede se si incontrano tre coppie di sposi che gestiscono blog di grande successo?
rubrica, 12 Maggio 2020
Anselm Grün propone un originale vademecum per vivere bene questo tempo di “clausura” forzata...
rubrica, 08 Gennaio 2018
“Tutto nel mondo è intimamente connesso”. Attorno a questa frase di Papa Francesco è nata la riflessione di diversi autori...
Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017
È in famiglia e alloratorio che ho appreso la fede. Nel corso dellinfanzia ascoltiamo la Parola con la mente pura dei piccoli, come dovrebbe essere sempre, senza il conformismo e le difese delletà adulta. In quegli anni di libertà profonda i bambini sono poeti assoluti, perché vivono la felicità della scoperta. Io crescevo accanto a (…)