Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 467.
1 2 3 4 24

"La scuola sta cambiando" XIV Giornata Pedagogica della Scuola Cattolica 16 ottobre 2021

Articolo, 20 Luglio 2021

La pandemia di Covid-19 ha inciso profondamente sulla vita della scuola, costringendola a rivedere le proprie modalità operative e a riscoprire il suo più autentico significato. Su questo tema ci si è interrogati con l’aiuto di esperti i quali hanno promosso una riflessione comune per meglio definire il cambiamento della scuola.

» da Centro Studi Scuola Cattolica

Adozione di minore da parte di coppia omosessuale

Articolo, 25 Gennaio 2016

Con sentenza del 23 dicembre 2015 la Corte d’appello di Roma ha rigettato il ricorso proposto dal Pubblico Ministero Minorile (di seguito PMM) contro la sentenza emessa dal Tribunale per i minorenni di Roma nel luglio 2014, che aveva disposto l’adozione, ai sensi dell’art. 44, lett. d) della legge 184/83, da parte di una donna della figlia biologica della propria convivente omosessuale, nata a seguito di fecondazione eterologa.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Adozione di minori

Articolo, 22 Ottobre 2015

Lo scorso 14 ottobre l’Aula della Camera dei deputati ha approvato definitivamente la pdl n. 2957, contenente “Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare”. Questo provvedimento intende valorizzare il rapporto che, grazie all’istituto dell’affidamento, si instaura tra il minore e la famiglia che lo accoglie in un momento di estremo bisogno.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Benedizione pasquale nelle scuole

Articolo, 05 Aprile 2017

Con sentenza del 27 marzo scorso il Consiglio di Stato ha dichiarato che le benedizioni a scuola nel periodo di Pasqua, se facoltative e organizzate al di fuori dell’orario scolastico, sono da ritenersi legittime. L’alto consesso amministrativo ha in questo modo accolto il ricorso del ministero dell’Istruzione e ribaltato la precedente decisione del Tar Emilia-Romagna, che aveva invece annullato la delibera con cui un consiglio di istituto di Bologna le aveva autorizzate, nel 2015.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Buona scuola

Articolo, 08 Luglio 2015

Nella seduta del 9 luglio l'Aula della Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il ddl governativo (n. 2994-B) concernente la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Cambiamento di sesso e matrimonio

Articolo, 24 Aprile 2015

Il cambiamento di sesso di uno dei coniugi non comporta la caducazione automatica del vincolo matrimoniale, "fino a che il legislatore non intervenga a riempire il vuoto normativo, ritenuto costituzionalmente intollerabile, costituito dalla mancanza di un modello di relazione tra persone dello stesso sesso all'interno del quale far confluire le unioni matrimoniali contratte originariamente da persone di sesso diverso e divenute del medesimo sesso".

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Cellule staminali

Articolo, 03 Giugno 2013

Lo scorso 22 maggio l’Aula del Senato ha approvato definitivamente la legge n. 57/2013 contenente norme per la “Conversione del decreto-legge n. 24 del 2013, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria.” Il testo prevede la regolamentazione dell’impiego di medicinali per terapie avanzate a base di cellule staminali.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Codice di condotta per le ONG

Articolo, 09 Ottobre 2017

"... una serie di regole chiare da rispettare, sotto forma di un codice di condotta che dovrà essere urgentemente finalizzato ad opera delle Autorità italiane, in consultazione con la Commissione e in cooperazione con le parti interessate, tra cui le stesse ONG"

» da Osservatorio Giuridico Legislativo

Cognome dei figli

Articolo, 18 Gennaio 2017

Con sentenza dell’8 novembre 2016 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma desumibile dagli artt. 237, 262 e 299 del codice civile; 72, primo comma, del regio decreto 9 luglio 1939, n. 1238 (Ordinamento dello stato civile); e 33 e 34 del d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della L. 15 maggio 1997, n. 127), nella parte in cui non consente ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno.

» da Osservatorio Giuridico Legislativo
1 2 3 4 24

Filtra per sito