Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 216.

Rendiconto previsto dall'art. 44 della Legge 222, circa l'utilizzo delle somme IRPEF pervenute all'I.C.S.C. e alla C.E.I. nell'anno 2000

Documenti Segreteria, 09 Luglio 2001

L’articolo 44 della legge 20 maggio 1985, n. 222, dispone che la Conferenza Episcopale Italiana trasmetta annualmente all’autorità statale competente il rendiconto relativo alla effettiva utilizzazione delle somme di cui agli articoli 46, 47 e 50, terzo comma, della stessa legge e lo pubblichi nel Notiziario ufficiale della stessa Conferenza.In adempimento a tale disposizione, si (…)

Adempimenti e nomine - 38ª Assemblea Generale, 14/18 maggio 2001

Documenti Segreteria, 17 Maggio 2001

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANACommissione episcopale per il laicatoL’Assemblea Generale, tenutasi a Roma dal 14 al 18 maggio 2001, a norma dell’art.151/h dello statuto e dell’art. 44 del regolamento della Conferenza Episcopale Italiana, ha proceduto alla votazione per l’elezione del Presidente della Commissione Episcopale per il laicato, in sostituzione di S.E. Mons. Agostino Superbo, eletto Presidente della (…)

Ripartizione e assegnazione dell’otto per mille IRPEF per l’anno 2001

Documenti Segreteria, 17 Maggio 2001

DETERMINAZIONELa XLVIII Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana– PRESO ATTO che, sulla base delle informazioni ricevute il 9 maggio 2001 dal Ministero delle Finanze, la somma relativa all’8 per mille IRPEF che lo Stato è tenuto a versare alla C.E.I. nel corso dell’anno 2001 risulta pari a £. 1.476.079.564.150 (£. 259.289.529.150 a titolo di conguaglio (…)

Nomine - Consiglio Episcopale Permanente, sessione 26/29 marzo 2001

Documenti Segreteria, 28 Marzo 2001

owulf, PAESLER–LUSCHKOWKO Marina, ROTOLO Avv. Achille, SANTI Mons. Giancarlo, SAVI Ing. Sergio, SCEPPACERCA Mons. Angelo, SCOTTI Don Giuseppe, SEGATORI Claudio, TARANTELLI Renato, TARÉ Prof. Giancarlo, VIGANÒ Prof. Don Dario Edoardo.Vescovo Delegato per i Seminari d’ItaliaIl Prefetto della Congregazione per l’educazione cattolica, il Cardinale Zenon Grocholewski, con lettera n. 1321/2000/8 del 31 gennaio 2001, comunicava che (…)

Determinazione riguardante la convenzione da lire in euro delle misure previste dalla vigente disciplina del sostentamento del clero

Documenti Segreteria, 25 Marzo 2001

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 26–29 marzo 2001, ha esaminato e approvato la determinazione che segue.Il Consiglio Episcopale Permanente TENENDO CONTO della circostanza che– a partire dal 1° gennaio 2002 l’unica moneta avente corso legale in Italia, così come negli altri Stati membri della Comunità Economica Europea che hanno aderito all’Unione monetaria, sarà costituita (…)

Determinazione circa l'assistenza sanitaria integrativa

Documenti Segreteria, 06 Marzo 2001

Con la seguente determinazione, il Consiglio Episcopale Permanente ha voluto precisare che la polizza sanitaria in favore del clero, stipulata dall’Istituto Centrale fin dall’anno 1991, rientra nel quadro delle iniziative previste dall’art. 5 della delibrea n. 58 (cf. Notiziario C.E.I./1991, pp. 145–158) e, quindi, nell’ambito delle provvidenze del sistema di sostentamento del clero.Con la stessa (…)

Conferma di S.Em. il Card. Camillo Ruini a Presidente della C.E.I.

Documenti Segreteria, 05 Marzo 2001

iera, unitamente all’indulgenza verso i molti limiti della mia persona.Roma, 6 marzo 2001CAMILLO Card. RUINIPresidente della Conferenza Episcopale ItalianaIl Cardinale Segretario di Stato, Angelo Sodano, con lettera n.477.844/P del 5 marzo 2001, comunicava al Segretario Generale della C.E.I. che il Santo Padre conferma per un ulteriore quinquennio l’Eminentissimo CAMILLO CARD. RUINI Vicario di Sua Santità (…)

Determinazione circa il contributo della C.E.I. ai tribunali ecclesiastici regionali per il 2001

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2001

Le modifiche delle Norme circa il regime amministrativo dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani e l’attività di patrocinio svolta presso gli stessi, approvate dalla XLVII Assemblea Generale del 22–26 maggio 2000, prevedono nuove modalità per la determinazione e l’erogazione del contributo annuale della C.E.I. ai Tribunali ecclesiastici per le cause matrimoniali.In attesa che tali modifiche ricevano (…)

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

Articolo, 10 Giugno 2024

L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Valorizzazione dei luoghi di culto e evangelizzazione attraverso l’arte

Articolo, 04 Marzo 2024

L’8 e il 9 marzo due giornate di studi a Napoli promosse dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Serve la chiesa? I giovani interpellano, i teologi rispondono

Articolo, 22 Settembre 2023

Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

La pace, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. 60 anni della “Pacem in terris”

Articolo, 14 Marzo 2023

Padova, 4 maggio 2023. Per valorizzare l’enciclica di Giovanni XXIII e farla ancora parlare di pace agli uomini e alle donne di oggi, la Facoltà teologica del Triveneto con l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino propone un convegno con approfondimenti di taglio teologico, storico ed ecumenico.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Quale penitenza per l’uomo contemporaneo?

Articolo, 03 Marzo 2023

Il processo di conversione; il rispetto dei tempi dell’uomo; il primato della misericordia; la riscoperta dalla penitenza come virtù; il bisogno di comunità e di relazione... Sono numerosi gli spunti emersi dalla giornata di studio “Ripensare la prassi penitenziale”, in cui la terza forma della penitenza, riscoperta in tempo di pandemia, è diventata l’occasione per aprire nuove finestre nell’orizzonte del quarto sacramento.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti

Articolo, 05 Gennaio 2023

Getta uno sguardo al futuro il corso interdisciplinare, giunto all’undicesima edizione, promosso da Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Teologi, filosofi e scienziati si cimenteranno con una domanda che ha una lunga storia nel pensiero occidentale, e che acquista una particolare urgenza in un tempo critico come l’attuale.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Filtra per Temi