"A Sua Immagine", nuovo format
Articolo, 25 Gennaio 2017
A partire da sabato 14 gennaio, la prima parte del programma “A Sua Immagine”, cambia veste.
Articolo, 25 Gennaio 2017
A partire da sabato 14 gennaio, la prima parte del programma “A Sua Immagine”, cambia veste.
Articolo, 31 Maggio 2023
Online la nuova puntata della rassegna sul mondo del cinema e della televisione ideata da Cinematografo in collaborazione con Cube Radio e RadUni.
Articolo, 09 Maggio 2023
Online la nuova puntata della rassegna sul mondo del cinema e della televisione ideata da Cinematografo in collaborazione con Cube Radio e RadUni.
Articolo, 15 Marzo 2023
Disponibile online la nuova puntata della rassegna sul mondo del cinema e della televisione ideata da Cinematografo in collaborazione con Cube Radio e RadUni.
Articolo, 03 Marzo 2011
Dal 19 al 21 maggio il convegno nazionale "Abitanti digitali", promosso dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della CEI proseguirà nel solco di "Testimoni digitali" e "Diocesi in rete". Stiamo raccogliendo le iscrizioni: affrettatevi prima che i posti siano esauriti!
Articolo, 21 Febbraio 2017
In diocesi di Como la Fondazione Cardinal Ferrari ripropone l'iniziativa culturale «Pensieri al Centro » su questioni «il cui interesse spazia al di là della cerchia dei credenti - fa sapere una nota della Curia - e coinvolge l'intera agorà pubblica». «Abitanti o cittadini?» è il tema dell'edizione 2017 con incontri al Centro pastorale Cardinal (…)
Articolo, 11 Marzo 2019
In sei puntate speciali della trasmissione di Tv2000 condotta da Giuseppe Caporaso e Maris Milanese e firmata da Dario Quarta, viene affrontato il tema dell’educazione digitale.
Articolo, 30 Settembre 2013
L'iniziativa multimediale "BEATI…tudini - la vita è buona!", è la tappa conclusiva (traguardo il prossimo 4 ottobre) di quel cammino iniziato giusto un anno fa, il 4 ottobre del 2012, dal Copercom con il lancio del video del poeta Davide Rondoni.
Articolo, 23 Novembre 2009
La diffusione della televisione comincia in Italia negli anni Cinquanta e condiziona subito abitudini e comportamenti: la sera la gente va nei bar a vedere le trasmissioni e le segue con attenzione. La televisione era monopolio di Stato, con la pubblicità ridotta ai pochi minuti serali di Carosello, e i programmi spesso di buon livello culturale e sociale...
Articolo, 07 Ottobre 2009
La festa per san Petronio, patrono di Bologna, ha proposto domenica una interessante novità: lo stand, allestito in piazza Maggiore, dedicato al quotidiano Avvenire e all'inserto domenicale Bologna Sette.
Articolo, 14 Novembre 2017
Lunedì 20 novembre la prima puntata del programma, condotto da Cesare Cavoni, che vuole cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno.
Articolo, 16 Maggio 2018
Domenica 20 maggio, alle 20, nella parrocchia romana di San Giovanni Battista De La Salle al Torrino si terrà la finale della seconda edizione del Festival.
Articolo, 13 Gennaio 2017
Il Public Speaking Program (PSP) di Catholic Voices Italia arriva a Verona, tra fine gennaio e inizio febbraio. Il PSP è una proposta di nuova evangelizzazione. L'obiettivo, spiegano gli organizzatori, è quello di "equipaggiare i cattolici perché – in questo contesto apparentemente disinteressato se non apertamente ostile alla Chiesa – sappiano condividere i contenuti della propria fede (…)
Articolo, 11 Febbraio 2011
L’enciclopedia cattolica online “Cathopedia” (http://it.cathopedia.org) compie cinque anni. Il sito, online dal 13 febbraio 2006, è nato dall’iniziativa e dalla collaborazione di due sacerdoti genovesi, Paolo e Giovanni Benvenuto. La media mensile degli accessi è di 20 mila visite e di 46 mila pagine visitate.
Articolo, 20 Novembre 2018
Un incontro su "La Cittadella", il giornale della diocesi di Mantova, fondato nel 1945 con l'obiettivo di diventare «il settimanale dei cattolici mantovani»
Articolo, 26 Maggio 2015
Uno scambio costante tra le scuole e le pagine di Clarus che offrono spazio e visibilità alle idee e ai progetti didattici messi in campo nella diocesi di Alife-Caiazzo. «Il vantaggio delle piccole diocesi è di sentirsi famiglia, di poter progettare e lavorare gomito a gomito» spiega Grazia Biasi, responsabile del periodico che punta a offrire una vetrina a racconti e testimonianze degli studenti come scelta strategica per legarsi al territorio e rilanciare il ruolo di Clarus quale giornale della comunità. «Da 4 anni abbiamo la versione online per la cronaca, mentre rilanciamo l’approfondimento sul mensile cartaceo: uno dei temi su cui abbiamo investito molto sono le storie positive di giovani imprenditori agricoli».
Articolo, 19 Marzo 2014
Sono stati inseriti nel sito web dell’Aiart gli atti del Corso nazionale di formazione sul tema: "Come i media cambiano la vita" , tenuto a Pavia il 24-25-26 di ottobre 2013. Insieme ad alcune delle relazioni sono state rese disponibili anche alcune foto dei momenti salienti.
Articolo, 29 Maggio 2014
Sul canale YouTube del Copercom, a disposizione di tutte le 29 associazioni aderenti al Coordinamento, il video “Comun-I-care mi sta a cuore”, realizzato in accordo con questo Ufficio a cura di Fabio Zavattaro, vaticanista del Tg1.
Articolo, 07 Settembre 2010
E' stato pubblicato il 3° numero della collana "Quaderni di Comunicando", curata dalla Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, interamente dedicato al Convegno nazionale "Testimoni Digitali".
Articolo, 03 Maggio 2016
“Comunicare Dio. Dalla Creazione alla Chiesa di Papa Francesco”. Questo il titolo del libro di Vincenzo Varagona, giornalista Rai e componente del Cda del Fondo pensione complementare dei giornalisti italiani, che sarà presentato mercoledì 4 maggio 2016, alle 18.30, alla libreria Paoline International di via del Mascherino 94, a Roma.