Articolo, 20 Maggio 2016
Prima riunione della Commissione Presbiterale regionale. Verso un percorso comune tra le varie realtà diocesane Il centro Spirituale Madonna del Rimedio a Donigala Fenughedu ha ospitato lo scorso 13 ottobre scorso la prima riunione della Commissione Presbiteriale Regionale, organismo costituito dalla Conferenza episcopale sarda, che esprime a livello regionale la comunione e la collaborazione dei presbiteri (…)
Articolo, 20 Ottobre 2020
Il 20 ottobre 2020 si è riunita in Roma la Commissione presbiterale italiana, per la quinta riunione del suo mandato, per assolvere ad un adempimento di tipo istituzionale: eleggere tre membri del Consiglio di amministrazione dell’Istituto Centrale di Sostentamento del Clero e di due membri (di cui uno effettivo e uno supplente) del Collegio dei (…)
Articolo, 10 Ottobre 2012
Si è appuntata sulla formazione dei sacerdoti l’attenzione della Commissione Presbiterale della CEI, riunitasi a Roma dal 9 all’11 ottobre. I lavori hanno preso in considerazione in primo luogo il delicato tema del rapporto tra famiglia e formazione sacerdotale, a cominciare dalla relazione introduttiva di don Mario Aversano, rettore del seminario minore e direttore del (…)
Articolo, 07 Aprile 2011
E’ stato quanto mai variegato nelle tematiche affrontate l’incontro della Commissione Presbiterale Italiana svoltosi a Roma, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana, mercoledì 6 e giovedì 7 aprile. L’esordio, nella mattinata di mercoledì, ha ruotato attorno al tema della dottrina sociale della Chiesa, riguardo al quale ha riferito mons. Angelo Casile, direttore dell’Ufficio nazionale della (…)
Pagina, 11 Marzo 2014
[siteorigin_widget class="Cci_Simple_Page"][/siteorigin_widget]
Articolo, 29 Settembre 2016
La vocazione presbiterale è una chiamata permanente da parte di Dio
Pagina, 24 Febbraio 2007
[siteorigin_widget class="Cci_Simple_Page"][/siteorigin_widget]
Articolo, 03 Marzo 2001
PremessaDobbiamo osservare la situazione della vita e del ministero presbiterale con obiettività, ma anche come una chance . Se una piccola schiera di uomini, discepoli di Gesù ha posseduto un tempo una forza vibrante per il mondo intero, perché non dovrebbe essere possibile a noi, anche se in altre condizioni e sotto un’altra forma, vivere (…)
Articolo, 09 Febbraio 2020
Si è riunita, nei giorni scorsi, nella sede della Cei, a Roma, la Commissione presbiterale italiana, per la terza riunione del suo mandato. All’ordine del giorno, la formazione del clero in Italia. Nella prima sessione, i membri della Commissione hanno studiato la recezione, nelle varie diocesi italiane, di Lievito di fraternità, un sussidio che la (…)
Articolo, 05 Febbraio 2008
PIEMONTE – COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE (2002–2007)INCONTRO CON LA C.E.P.: 26 SETTEMBRE 2007 VILLA LASCARIS (Pianezza)> Il racconto ‘ragionato’ di questi 5 anni.Intervento di don Pier Giorgio RaccaLa nostra Commissione. E’ formata dal Vescovo Presidente mons. Miglio e da 35 presbiteri. Il mandato ci ha impegnati a partire da maggio 2002. Abbiamo raccolto dalla ‘memoria’ di (…)
Articolo, 05 Febbraio 2008
IL POPOLO DAVANTI ALLA PAROLALa pubblicazione dei nuovi Lezionari, che precede quella della nuova traduzione della Bibbia, testimonia il significato che la comunità cristiana affida alla Parola di Dio.Infatti, per la Chiesa, la Bibbia, e in modo particolare il Vangelo, è prima di tutto un’«annuncio». Quindi, nella proclamazione liturgica la Bibbia esprime in modo più (…)
Articolo, 20 Febbraio 2012
Rispondere all’amore si può“Le vocazioni dono della Carità di Dio” (Deus Caritas est, 37)Vorrei immaginare come un momento di dialogo intimo e profondo, il messaggio che il S. Padre Benedetto XVI°, rivolge a tutti noi in occasione della GMPV 2012, proponendoci con intensa convinzione: “Scolpitelo con forza dentro il vostro cuore: tutte le vocazioni sono (…)
Articolo, 16 Settembre 2009
UNA PREMESSA TERMINOLOGICA I due termini educazione e formazione, in senso generale, sono spesso usati come equivalenti. Quando sono usati in questo senso lato essi sono interpretati come cammini tesi a promuovere, nella persona, un cambiamento, e in ciò contrapposti all’istruzione, che invece viene intesa come compito trasmissivo di saperi, senza che sia coinvolta la (…)
Articolo, 21 Ottobre 2011
La Commissione Presbiterale si è riunita a Roma nei giorni 19 - 20 ottobre u.s., e ha toccato un tema di sicuro interesse: Gli organismi di partecipazione ecclesiale" . Pubblichiamo i seguenti testi: "La formazione degli adulti - Scansione annuale degli Orientamenti pastorali" , intervento di S.E. Mons. Crociata, Segretario Generale della CEI e Presidente della CPI. "Gli organismi (…)
Articolo, 10 Giugno 2013
La Commissione Presbiterale si è riunita a Roma nei giorni 20 - 21 febbraio u.s. Tra i temi allordine del giorno una riflessione sul servizio del parroco e la scelta delle unità pastorali. Inoltre, essendo l'ultima riunione del quinquennio 2008-2013, si è fatta una valutazione dei cinque anni appena conclusi. Si pubblicano di seguito i (…)
Articolo, 20 Febbraio 2013
Nell’incontro conclusivo della nostra Commissione volgiamo lo sguardo al futuro. Lo facciamo in continuità con le riflessioni che ci hanno aiutato a comprendere meglio il ministero presbiterale ma ponendo a tema il ministero del parroco nella trasformazioni che, in diverse regioni italiane, le parrocchie stanno conoscendo a motivo dell’istituzione delle “unità pastorali”. Utilizziamo l’espressione “unità (…)
Articolo, 30 Aprile 2009
Gli organismi di partecipazione al servizio della comunione Mons. Ezio Falavegna, docente di teologia pastorale nella Facoltà teologica del Triveneto, introduce i lavori di gruppoLe iniziative e il cammino svolto dalla Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata che conclude il quinquennio nel 2010 Don Domenico Dal Molin, Direttore del Centro Nazionale VocazioniResoconto dei moderatori (…)
Articolo, 07 Aprile 2011
La dottrina sociale nella formazione e nella missione della Chiesa «Nel gesto della moltiplicazione dei pani e dei pesci è condensata la vita intera di Gesù che si dona per amore, per dare pienezza di vita. Neppure il suo corpo ha tenuto per sé: “prendete”, “mangiate”. L’insegnamento del Maestro trova compimento nel dono della sua (…)