Studi Ecumenici
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 23 Gennaio 2023
Uscito il numero della rivista trimestrale "Studi Ecumenici" e i volumi monografici "Quaderni di Studi Ecumenici" dell'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia
rubrica, 04 Marzo 2008
“Cross connections” è il titolo della raccolta di saggi celebrativi in occasione del XXV anniversario del Cics, curato da Jacob Srampickal, Giuseppe Mazza e Lloyd Baugh ed edito dalla Editrice Pontificia Università Gregoriana (pp.gg 405).
rubrica, 19 Giugno 2015
E' stata presentata ieri in Vaticano la Lettera enciclica "Laudato si'" del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune. E' possibile scaricare qui il testo integrale. Segnaliamo di seguito il commento dell'economista Stefano Zamagni.
rubrica, 10 Aprile 2018
L’immagine che mi ha preso la mente, dopo aver letto l’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di papa Francesco, è questa: «Ti sono rimessi i tuoi peccati. Alzati e cammina», indirizzata alla Chiesa, in primo luogo e con ogni evidenza (cfr. n.39; 165).
rubrica, 15 Aprile 2008
La comunicazione e la formazione alla comunicazione sono elementi costitutivi per la crescita e lo sviluppo personale, sociale e culturale dell’individuo. L’educazione al comunicare nella storia occidentale è stata codificata nel Trivium...
rubrica, 31 Gennaio 2008
Edito dalla Pubblicazioni dell’Istituto di studi bioetica “Salvatore Privitera” (Euro 20,00). Un libro molto originale che il sacerdote della Diocesi di Fidenza, don Alessandro Frati, ha approfondito con cura. La pubblicità, si dice è l’anima del commercio, ma viene da chiedersi se ha un anima...
rubrica, 04 Gennaio 2021
Cosa succede se si incontrano tre coppie di sposi che gestiscono blog di grande successo?
rubrica, 12 Maggio 2020
Anselm Grün propone un originale vademecum per vivere bene questo tempo di “clausura” forzata...
rubrica, 08 Gennaio 2018
“Tutto nel mondo è intimamente connesso”. Attorno a questa frase di Papa Francesco è nata la riflessione di diversi autori...
rubrica, 02 Febbraio 2012
Il cristianesimo, non diversamente dall’induismo, dal buddhismo e da certe correnti dell’islam, ha sviluppato la “meditazione silenziosa”, già praticata nei primi secoli dai monaci nel deserto egiziano. Ma di che cosa si tratta esattamente?
rubrica, 07 Maggio 2014
Come si è trasformato il concetto e la pratica della comunicazione con lo sviluppo delle tecnologie mass-mediali...
rubrica, 30 Luglio 2014
Per questa settimana d'estate vi segnaliamo la morbida colonna sonora di un film: nel complesso un disco più che gradevole anche a prescindere dalle immagini, pervaso da quel clima vagamente crepuscolare che lo rende un sottofondo ideale, magari per guardare il sole giocare tra le nuvole in un tardo pomeriggio d’estate.
rubrica, 20 Giugno 2011
Un musical segnato dalla classica grandiosità di Broadway.Sulla vicenda c’è poco da dire (l’Uomo Ragno gode di un appeal inossidabile da quasi mezzo secolo) ed è perfino strano che solo ora la vicenda sia diventata un musical. Un affare da 70 milioni di dollari con una colonna sonora firmata niente di meno che da Bono (…)
rubrica, 03 Giugno 2014
I Campionati Mondiali di calcio hanno una colonna sonora ufficiale. L'assemblaggio è dettato da interessi sono interessi commerciali uniti all'esigenza di offrire al pubblico brani che possano supportare le attese e i tempi morti negli stadi quanto i servizi mass-mediatici.
rubrica, 28 Marzo 2020
“Haiti Song Summit, volume 1”, recita il sottotitolo. E in effetti proprio di questo si tratta...
rubrica, 12 Febbraio 2018
Il musical biografico dedicato al re del circo P.T. Barnum, è uno dei film di cui più si parla in questi mesi. E anche la colonna sonora è un prodotto d’alto profilo, tant’è che s’è arrampicata fin sulla vetta delle classifiche di vendita statunitensi e mettendosi in mostra in molte altre. A firmare le musiche (…)
rubrica, 18 Settembre 2012
Già sezione ritmica dei Go-Betweens, Adele Pinkvaine e Glenn Thompson arrivano dall’Australia con questo delizioso album inciso in duo.
rubrica, 04 Settembre 2012
La rockeuse canadese è tornata. Sono già passati vent’anni dal suo debutto, eppure è ancora un punto di riferimento importante per il rock contemporaneo.
rubrica, 12 Gennaio 2010
Sono in cinque e cantano a cappella, facendo cioè delle architetture vocali l’asse portante delle loro performance. Arrivano da Milano e dopo una lunga gavetta si sono recentemente riaffacciati sui mercati con questo nuovo album tutto dedicato ai classici del pop italiano degli anni Sessanta e Settanta.Con maestria e personalità i giovanotti rileggono classici immortali (…)
rubrica, 09 Aprile 2018
Il britannico Andrew Lloyd Webber è un colosso della musica, la risposta europea allo strapotere dei musical di Broadway dove per altro domina da decenni. Webber ha da poco compiuto 70 anni, e festeggia con questo suntuoso cofanetto che raccoglie il meglio di un repertorio memorabile: da Jesus Christ Superstar a Cats, dal Fantasma dell’Opera (…)