rubrica, 28 Settembre 2015
«Dobbiamo condannare i nostri giovani per essere cresciuti in questa società? Dobbiamo scomunicarli perché vivono in questo mondo? Bisogna che ascoltino dai loro pastori frasi come: “Una volta era meglio”; “il mondo è un disastro e, se continua così, non sappiamo (...)
rubrica, 31 Maggio 2018
Il tema della corruzione letto dal punto di vista dell’etica teologica è al centro del focus del nuovo numero di “Studia patavina” (1/2018), rivista della Facoltà Teologica del Triveneto.
rubrica, 18 Settembre 2015
Pubblichiamo di seguito il sommario del numero 1/2015: "Fare teologia a 50 anni dal Concilio Vaticano II", a cura di F. Neri e F. Scaramuzzi.
rubrica, 18 Novembre 2021
Disponibili i numeri 2-3/2021 di "Asprenas. Rivista di Teologia"
rubrica, 20 Maggio 2022
Disponibile il numero 4/2021 di "Asprenas. Rivista di Teologia"
rubrica, 20 Ottobre 2021
È uscito il numero della Rivista trimestrale della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino.
rubrica, 20 Ottobre 2015
«Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, si interrogano a vicenda, si rimandano continuamente interrogazioni pungenti e inquietanti luno allaltro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa». Con queste parole Carlo Maria Martini apriva (…)
rubrica, 19 Febbraio 2018
Testo integrale. Nuovo commento teologico-pastorale
rubrica, 22 Aprile 2016
Teologo di fiducia per 35 anni (1955 1990) di cinque Papi del Novecento, ultimo maestro del Sacro Palazzo ma anche raffinato studioso e conoscitore di Dante e di Tommaso d’Aquino. O semplicemente, come lo definì il suo confratello Yves Marie Congar nel suo Diario del Concilio, un religioso «ultraprudente, ultracuriale, ultrapapista».
Citazione, 19 Dicembre 2017
rubrica, 24 Maggio 2016
Itinerario di Iniziazione Cristiana della diocesi di Milano che vuole introdurre e accompagnare i ragazzi – dai sette agli undici anni – all’incontro personale con Gesù nella comunità cristiana
rubrica, 03 Giugno 2015
Si rivolge anzitutto a chi non conosce da vicino la vita consacrata, e a chi la guarda con diffidenza, l’ultimo saggio scritto dalla teologa Antonietta Potente, edito dalle Paoline col titolo È vita ed è religiosa. Una vita religiosa per tutti.
rubrica, 16 Marzo 2017
Il tema del Seminario, "Cristo capo nel pensiero dei Padri: l'esegesi biblico-patristica della figura di Cristo nella dottrina ecclesiologica patristica", dice immediatamente l'importanza della ricerca per le ricadute che essa può avere sulla riflessione ecclesiologica contemporanea. Infatti, l'indagine non aveva lo scopo di un recupero archeologico fine a se stesso; era evidente a tutti i (…)
rubrica, 16 Gennaio 2023
Proponiamo una collana che abbiamo realizzato insieme alla San Paolo che racchiude 6 testi: Gabriele Semprebon : La nascita e l'infanzia La bellezza della nascita, l'utilità della cura
rubrica, 16 Dicembre 2015
di Maria Grazia RASIA Elledici
rubrica, 04 Novembre 2016
Un inedito di Pavel A. Florenskij sul calendario liturgico, pubblicato da Avvenire. Tratto dal volume «La filosofia del culto» in uscita in Italia.
rubrica, 22 Luglio 2016
“L’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia. Tutto della sua azione pastorale deve essere avvolto dalla tenerezza e nulla del suo annuncio e della sua testimonianza verso il mondo può essere privo di misericordia”: scrive così il Papa nel suo messaggio indirizzato a Fra Bruno Cadoré, Maestro generale dell’Ordine dei Predicatori, noti anche come Padri Domenicani.