Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 2065.
1 2 3 4 104

"La Quaresima è il tempo giusto per ritrovare armoniatra Fede della Chiesa e fede personale"

Articolo, 13 Febbraio 2013

Mercoledì 13 febbraio 2013 S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, ha presieduto la Concelebrazione eucaristica con l'imposizione delle Ceneri, presso la Cappella "Gesù buon pastore", nella sede di Circonvallazione Aurelia, 50, e durante l’omelia ha presentato il tempo quaresimale come “tempo catecumenale per eccellenza”.

» da Ufficio liturgico nazionale

"O tutti o nessuno. La persona con disabilità e la comunità cristiana"

Articolo, 21 Ottobre 2016

Si svolgerà la domenica 23 ottobre p.v., alle ore 15:30, presso il Centro Studi Sociali di Scerne di Pineto, l'Incontro Testimonianza con Laboratorio Esperienziale "O tutti o nessuno. La persona con disabilità e la comunità cristiana", oragnizzato dall'Ufficio Catechistico diocesano di Teramo - Atri. Con la partecipazione di Suor Veronica Donatello, responsabile nazionale del settore (…)

» da Ufficio catechistico nazionale

1 gennaio - Maria SS.ma Madre di Dio

Articolo, 17 Ottobre 2013

 Spunti biblici Benedizione e maternitàLa prima lettura si apre con le parole della benedizione per l’intero popolo di Israele. Il tema della benedizione è strettamente legato a quello della maternità: nella mentalità dell’Antico Testamento benedire non è una semplice azione verbale, non è solo “parlar bene” di qualcosa, non va neppure confuso con la semplice lode (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

17 aprile - Giovedì Santo

Articolo, 17 Febbraio 2014

“Prendete, questo è il mio corpo”: nei gesti eucaristici di Gesù abbiamo la piena espressività, e la piena verità, insieme. Ed è una vera rivoluzione, oggi come allora. Ci sono infatti gesti molto espressivi, ma non veri: la donna che riceve un mazzo di rose da un ammiratore sconosciuto non sempre ha modo di sapere (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

18 aprile - Venerdì Santo

Articolo, 17 Febbraio 2014

Accettazione della corporeità Nel Venerdì Santo Gesù mostra di accettare pienamente, in tutte le sue dimensioni, la corporeità e il limite creaturale. Ciò significa sprofondare definitivamente nella morte; non senza sofferenza, non senza umiliazione; il corpo di Gesù è prima imprigionato, poi vilipeso, poi torturato, poi forzato ad una pena atroce, sfigurato fino alla morte. (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

19 aprile - Sabato Santo

Articolo, 03 Febbraio 2014

Nel secondo giorno del Triduo, il Sabato santo, «la Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore meditando la sua passione e morte, astenendosi dal celebrare il sacrificio della Messa (la mensa resta senza tovaglia e ornamenti) fino alla solenne Veglia o attesa notturna della risurrezione» (Messale Romano, p. 160). Un giorno, dunque, di sosta silenziosa (…)

» da Ufficio liturgico nazionale
1 2 3 4 104

Filtra per sito