Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 205.
1 2 3 4 11

"La scuola sta cambiando" XIV Giornata Pedagogica della Scuola Cattolica 16 ottobre 2021

Articolo, 20 Luglio 2021

La pandemia di Covid-19 ha inciso profondamente sulla vita della scuola, costringendola a rivedere le proprie modalità operative e a riscoprire il suo più autentico significato. Su questo tema ci si è interrogati con l’aiuto di esperti i quali hanno promosso una riflessione comune per meglio definire il cambiamento della scuola.

» da Centro Studi Scuola Cattolica

Crescere a scuola come uomini e donne

Articolo, 01 Luglio 2014

Gli anni trascorsi a scuola sono quelli in cui si forma l’identità di una persona, caratterizzata in primo luogo dall’essere maschile o femminile. In un momento di incerte polemiche su questo processo di formazione può essere utile fermarsi a riflettere sulla natura dell’identità personale e sulla sua genesi a partire dalla differenza sessuale. La Settima (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

DIECI ANNI DI RICERCHE - 1998-2008

Articolo, 03 Aprile 2007

  Questo volume disegna nelle sue linee generali l'evoluzione che il Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC) della Conferenza Episcopale Italiana ha compiuto nei suoi primi dieci anni di vita a partire dalla sua fondazione. Insieme con il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica, il CSSC rappresenta  la realizzazione più rilevante che la Chiesa italiana (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

Essere insegnanti di Scuola Cattolica

Articolo, 17 Settembre 2018

È molto importante che le nostre Chiese particolari siano messe in grado di riconoscere e apprezzare il significato e il valore civile ed ecclesiale del servizio professionale dei docenti di scuola cattolica siano essi laici o religiosi, in organico presso istituti religiosi, o diocesi, cooperative e altre forme gestionali. Si tratta di una consapevolezza che (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica

IX Giornata Pedagogica della scuola cattolica

Articolo, 07 Luglio 2016

L’art. 34 della Costituzione italiana dichiara solennemente che «la scuola è aperta a tutti». Ciò vuol dire che nessuno può esserne escluso per motivi «di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali» (art. 3). Di conseguenza la legislazione italiana è da tempo tra le più avanzate in (…)

» da Centro Studi Scuola Cattolica
1 2 3 4 11

Filtra per sito