Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 10561.
1 2 3 4 529

"Abitanti o cittadini?", tra mass media ed Europa

Articolo, 21 Febbraio 2017

In diocesi di Como la Fondazione Cardinal Ferrari ripropone l'iniziativa culturale «Pensieri al Centro » su questioni «il cui interesse spazia al di là della cerchia dei credenti - fa sapere una nota della Curia - e coinvolge l'intera agorà pubblica». «Abitanti o cittadini?» è il tema dell'edizione 2017 con incontri al Centro pastorale Cardinal (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Bambini, imparate a vivere anche senza TV"

Articolo, 23 Novembre 2009

La diffusione della televisione comincia in Italia negli anni Cinquanta e condiziona subito abitudini e comportamenti: la sera la gente va nei bar a vedere le trasmissioni e le segue con attenzione. La televisione era monopolio di Stato, con la pubblicità ridotta ai pochi minuti serali di Carosello, e i programmi spesso di buon livello culturale e sociale...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Catholic Voices Italia", una proposta formativa

Articolo, 13 Gennaio 2017

Il Public Speaking Program (PSP) di Catholic Voices Italia arriva a Verona, tra fine gennaio e inizio febbraio. Il PSP è una proposta di nuova evangelizzazione. L'obiettivo, spiegano gli organizzatori, è quello di "equipaggiare i cattolici perché – in questo contesto apparentemente disinteressato se non apertamente ostile alla Chiesa – sappiano condividere i contenuti della propria fede (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Cathopedia" compie cinque anni

Articolo, 11 Febbraio 2011

L’enciclopedia cattolica online “Cathopedia” (http://it.cathopedia.org) compie cinque anni. Il sito, online dal 13 febbraio 2006, è nato dall’iniziativa e dalla collaborazione di due sacerdoti genovesi, Paolo e Giovanni Benvenuto. La media mensile degli accessi è di 20 mila visite e di 46 mila pagine visitate.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Clarus" apre alle scuole

Articolo, 26 Maggio 2015

Uno scambio costante tra le scuole e le pagine di Clarus che offrono spazio e visibilità alle idee e ai progetti didattici messi in campo nella diocesi di Alife-Caiazzo. «Il vantaggio delle piccole diocesi è di sentirsi famiglia, di poter progettare e lavorare gomito a gomito» spiega Grazia Biasi, responsabile del periodico che punta a offrire una vetrina a racconti e testimonianze degli studenti come scelta strategica per legarsi al territorio e rilanciare il ruolo di Clarus quale giornale della comunità. «Da 4 anni abbiamo la versione online per la cronaca, mentre rilanciamo l’approfondimento sul mensile cartaceo: uno dei temi su cui abbiamo investito molto sono le storie positive di giovani imprenditori agricoli».

» da Ufficio per le comunicazioni sociali
1 2 3 4 529

Filtra per sito