Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 1633.
1 2 3 4 82

"... anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1 Gv 3,16)

Articolo, 08 Gennaio 2014

L'8 febbraio 2014, l'Arcidiocesi di Torino - in collaborazione con la Caritas diocesana, la Piccola Casa della Divina Provvidenza, il Centro Camilliano di Pastorale sanitaria, il Presidio sanitario S. Camillo e l'Ordine ospedaliero San Giovanni di Dio "Fatebenefratelli" - organizza un Convegno diocesano dal titolo: "... anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1Gv 3,16). (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

"Occhi aperti e cuore sveglio"

Articolo, 20 Dicembre 2018

Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, ricorda in un incontro tenutosi il 17 dicembre 2018 con la Campagna "Liberi di partire, Liberi di Restare", che “un Avvento che si rispetti gusta il sapore della condivisione".

» da Apostolato del mare

"Realtà purtroppo ignorata e data per scontata"

Articolo, 17 Maggio 2012

In quello che è stato proclamato dal Consiglio dell'Organizzazione Marittima Internazionale (OMI) "Anno del Marittimo", l'Arcivescovo Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, ha esortato a valorizzare la figura dei marittimi, troppo spesso dimenticati nella società.

» da Apostolato del mare

13.01.2012 - 13.01.2013

Articolo, 11 Gennaio 2013

La giornata di domenica 13 gennaio sarà, per gli abitanti dell'Isola del Giglio e per quanti in vario modo sono stati coinvolti nella tragedia della nave Concordia, una giornata di cerimonie di commemorazione.   L'Ufficio Nazionale per l'apostolato del mare si unisce ai familiari delle vittime nella preghiera di commemorazione.

» da Apostolato del mare

2 ottobre-13 novembre 2017 - Corso formativo per volontari operanti nella pastorale della salute

Articolo, 19 Ottobre 2017

“Parrocchia missionaria per una Chiesa in uscita” La società tecnologica non elimina la fragilità umana; talvolta la mette ancor più alla prova, soprattutto tende a emarginarla o al più a risolverla come un problema cui applicare una tecnica appropriata. In tal modo viene nascosta la profondità di significato della debolezza e della vulnerabilità umane e (…)

» da Ufficio Nazionale per la pastorale della salute
1 2 3 4 82

Filtra per sito