Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 67.

1 gennaio Maria SS. Madre di Dio

Sussidio, 20 Novembre 2017

Maria custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore   Nm 6,22-27 Sal 66 Gal 4,4-7 Lc 2,16-21   Nell’ottava del Natale si celebra la festa di «Maria madre di Dio», «per mezzo di lei abbiamo ricevuto l’autore della vita, il Cristo», Figlio di Dio e Figlio dell’Uomo, lei è «madre del Cristo e di […]

» da Avvento Natale 2017

10 dicembre II domenica di Avvento

Sussidio, 20 Novembre 2017

Preparate la via per ritornare al Signore che viene   Is 40,1-5.9-11 Sal 84 2 Pt 3,8-14 Mc 1,1-8   La Liturgia della Parola di questa seconda domenica di Avvento guida la comunità a comprendere che l’annuncio della salvezza vicina del Signore che viene deve essere accolto con un cambiamento esistenziale di ritorno a Dio. […]

» da Avvento Natale 2017

10 dicembre II domenica di Avvento

Sussidio, 20 Novembre 2017

Purifichiamo i nostri cuori, per camminare nella giustizia incontro al Re: egli viene, non tarderà. (3ª Antifona, Ufficio delle letture, Domenica, II Settimana di Avvento)   La liturgia della Parola di questa II Domenica di Avvento è centrata sulla figura del Battista, venuto a preparare le vie del Signore. “Viene dopo di me colui che […]

» da Avvento Natale 2017

17 dicembre III domenica di Avvento

Sussidio, 20 Novembre 2017

Esultanza per il Signore vicino   Is 61,1-2.10-11 Lc 1,46-54 1 Ts 5,16-24 Gv 1,6-8.19-28   La Liturgia di questa domenica con l’appello dell’antifona d’ingresso Gaudéte, Rallegratevi sempre nel Signore,[…] rallegratevi, il Signore è vicino (Fil 4,4-5) è ritmata dall’esultanza e dalla gioia per la prossimità del Signore e i prodigi della sua potente salvezza […]

» da Avvento Natale 2017

17 dicembre III domenica di Avvento

Sussidio, 20 Novembre 2017

Gaudete   Rallegrati, esulta, santa città di Dio: a te viene il tuo Re. Non temere: la tua salvezza è vicina. (2ª Antifona, Ufficio delle letture, Domenica, III Settimana di Avvento)   Il tema della gioia si innesta, in questa III Domenica di Avvento, su tre messaggi complementari che la liturgia della Parola ci offre. […]

» da Avvento Natale 2017

24 dicembre IV domenica di Avvento

Sussidio, 20 Novembre 2017

Il compimento messianico delle promesse in Gesù, Figlio dell’Altissimo   2 Sam 7,1-5.8b-12.14a.16 Sal 88 Rm 16,25-27 Lc 1,26-38   La Liturgia di questa domenica, nell’imminenza del Natale, celebra il compimento della promessa di Dio a Davide nella venuta di Gesù, il Messia che regnerà per sempre e il suo regno non avrà fine. Nella […]

» da Avvento Natale 2017

3 dicembre I Domenica di Avvento

Sussidio, 20 Novembre 2017

Vegliate operosi per la venuta del Signore, il Redentore Is 63,16b-17.19b; 64,2-7 Sal 79 1 Cor 1,3-9 Mc 13,33-37   Nella prima domenica di Avvento, che inaugura anche il nuovo anno liturgico, la Liturgia della Parola presenta la comunità credente immersa nella duplice venuta del Signore. La comunità, camminando nella storia tra la prima venuta […]

» da Avvento Natale 2017

3 dicembre I domenica di Avvento

Sussidio, 20 Novembre 2017

Montagne e colline canteranno a Dio,            alberi e foreste applaudiranno:            viene il Signore, il Dominatore,            e regnerà in eterno, alleluia.  (2ª Antifona, Lodi, Domenica, I Settimana di Avvento)   “L’Avvento è tempo di attesa, di conversione, di speranza: – attesa-memoria della prima, umile venuta del Salvatore nella nostra carne mortale; attesa-supplica dell’ultima, […]

» da Avvento Natale 2017

31 dicembre Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Sussidio, 20 Novembre 2017

Giuseppe, figlio di Davide, non temere,            prendi con te Maria, tua sposa:            il figlio che ha concepito            è frutto dello Spirito Santo. (2ª Ant., Lodi, Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe)   La festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe celebra “il santo nucleo familiare nel quale «Gesù cresceva […]

» da Avvento Natale 2017

31 dicembre Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Sussidio, 20 Novembre 2017

Rifondazione della famiglia nel tempo del Messia   Gen 15,1-6; 21,1-3 Sal 104 Eb 11,8.11-12.17-19 Lc 2,22-40   La vicenda di Abramo e Sara, richiamata nella prima lettura della Liturgia della Parola, insegna che la famiglia è luogo primario in cui si costruisce la realizzazione umana, ma anche si realizza la rivelazione e il dono […]

» da Avvento Natale 2017

6 gennaio Epifania del Signore

Sussidio, 20 Novembre 2017

Oggi la Chiesa, lavata dalla colpa nel fiume Giordano, si unisce a Cristo, suo Sposo, accorrono i Magi con doni alle nozze regali e l’acqua cambiata in vino rallegra la mensa, alleluia. (Ant. al Benedictus, Lodi, Epifania del Signore)   L’Epifania celebra la manifestazione del Figlio di Dio a tutti i popoli e la chiamata […]

» da Avvento Natale 2017

7 gennaio Battesimo del Signore

Sussidio, 20 Novembre 2017

Nel Battesimo di Cristo il mondo è santificato, i peccati sono perdonati: nell’acqua e nello Spirito diventiamo nuove creature (Ant. al Benedictus, Lodi, Battesimo del Signore)   Nella domenica dopo il 6 gennaio si celebra la festa del Battesimo del Signore (Ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, n. 38), con la quale si chiude il […]

» da Avvento Natale 2017

8 dicembre Immacolata Concezione

Sussidio, 20 Novembre 2017

O Donna gloriosa, alta sopra le stelle, tu nutri al tuo seno il Dio che ti ha creata. Sei la via della pace, sei la porta regale. (Inno, Lodi, Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria)   La solennità dell’8 dicembre celebra l’Immacolata Concezione di Maria, insieme alla preparazione radicale (cfr. Is 11,1.10) alla venuta del […]

» da Avvento Natale 2017

Affidamento delle famiglie alla santa famiglia

Sussidio, 20 Novembre 2017

Alla fine della celebrazione eucaristica, dopo l’orazione post-communio, si suggerisce la preghiera del Santo Padre per la famiglia. Il testo della preghiera potrebbe esser stampato in forma adeguata e lasciato per la preghiera famigliare domestica.   Gesù, Maria e Giuseppe a voi, Santa Famiglia di Nazareth, oggi, volgiamo lo sguardo con ammirazione e confidenza; in […]

» da Avvento Natale 2017

Benedizione dei fanciulli

Sussidio, 20 Novembre 2017

Nella Giornata mondiale per l’infanzia missionaria, l’attenzione ai fanciulli, può essere opportunamente sottolineata con la Benedizione dei bambini (cfr. Benedizionale, n. 573 e ss.).   Rito della benedizione nel Tempo di Natale INIZIO Quando tutti sono riuniti, si esegue un canto natalizio, adatto. Poi tutti si fanno il Segno della croce, mentre il ministro dice: […]

» da Avvento Natale 2017

Il Presepio

Sussidio, 20 Novembre 2017

Il popolo di Dio dimostra una particolare cura e attenzione alla preparazione del presepio. “Come è noto, oltre alle rappresentazioni del presepio betlemita, esistenti fin dall’antichità nelle chiese, a partire dal secolo XIII si è diffusa la consuetudine, influenzata senza dubbio dal presepe allestito a Greccio da san Francesco d’Assisi nel 1223, di costruire piccoli […]

» da Avvento Natale 2017

La corona di Avvento

Sussidio, 20 Novembre 2017

“La disposizione di quattro ceri su una corona di rami sempre verdi, in uso soprattutto nei paesi germanici e nell’America del Nord, è divenuta simbolo dell’Avvento nelle case dei cristiani” (Direttorio su Pietà Popolare e Liturgia, n. 98). La corona circolare è il segno dell’attesa del ritorno di Cristo; i rami verdi richiamano la speranza […]

» da Avvento Natale 2017

Liturgia delle Ore

Sussidio, 07 Dicembre 2017

I DIVERSI ELEMENTI DELLA LITURGIA DELLE ORE I. I salmi e il loro rapporto con la preghiera cristiana 100. Nella Liturgia delle Ore la Chiesa prega in gran parte con quei bellissimi canti, che i sacri autori, sotto l'ispirazione dello Spirito Santo, hanno composto nell'Antico Testamento. Per la loro stessa origine, infatti, essi hanno una (…)

» da Avvento Natale 2017

Liturgia delle Ore

Sussidio, 23 Dicembre 2017

V. I cantici dell'Antico e del Nuovo Testamento  136. Alle Lodi tra il primo e il secondo salmo, si inserisce, come consuetudine, un cantico dell'Antico Testamento. Oltre la serie già adottata dall'antica tradizione romana e l'altra introdotta nel Breviario da san Pio X, nel salterio sono stati ammessi parecchi altri cantici tratti dai diversi libri dell'Antico (…)

» da Avvento Natale 2017

Liturgia delle Ore

Sussidio, 18 Dicembre 2017

III. Il modo di salmodiare 121. Sono possibili svariati modi di eseguire i salmi secondo che lo richiedono il genere letterario, la lunghezza, la lingua, l'esecuzione individuale o collettiva, la partecipazione del popolo. La facoltà di scegliere fra molte soluzioni possibili quella più confacente, giova non poco a far meglio percepire la fragranza spirituale e (…)

» da Avvento Natale 2017