Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 57.

Sole Alto

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Film: SOLE ALTO   Titolo originale: Zvizdan; regia e sceneggiatura: Dalibor Matanić; fotografia: Marko Brdar; montaggio: Tomislav Paulic; musiche: Alen e Nenad Sinkauz; scenografia: Mladen Ozbolt; costumi: Ana Savic Gecan; interpreti: Tihana Lazović, Goran Marković, Nives Ivanković, Dado Cosić, Stipe Radoja, Trpimir Jurkić, Mira Banjac; distribuzione: Tucker Film; durata: (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

La parola ai poveri

rubrica, 16 Giugno 2017

P. Mazzolari, La parola ai poveri. A cura di Leonardo Sapienza, EDB 2016 Le pagine  attuali di Don Primo Mazzolari, sacerdote coraggioso, ci ricordano che i poveri sono la vera ricchezza della Chiesa, i poveri sono l’unica salvezza del mondo! Chiediamo al Signore la grazia di vedere i poveri che bussano al cuore, e di (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

L'uomo del futuro

rubrica, 16 Giugno 2017

E. Affinati. L’uomo del futuro. Sulle strade di Don Lorenzo Milani. Edizioni Mondadori 2016 A mezzo secolo dalla sua scomparsa, don Lorenzo Milani, prete degli ultimi e straordinario italiano, tante volte rievocato ma spesso frainteso, non smette di interrogarci. L’autore  ne ha raccolto la sfida esistenziale, ancora aperta e  incompiuta, ripercorrendo le strade della sua (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dierick B. the Elder. Mosè e il roveto ardente

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. In questa opera Dierick  riporta  ciò che è narrato dal libro dell’Esodo (Es 3, 1-15).   L’artista ha saputo rappresentare Mosè in due momenti sequenziali: il primo, a destra, mentre si sta togliendo i sandali, secondo l’invito di Dio; l’altro mentre si inginocchia e si prostra davanti al roveto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Agnus Dei

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Film: AGNUS DEI Titolo originale: Les Innocentes; regia: Anne Fontaine; sceneggiatura: Sabrina B. Karine, Pascal Bonitzer, Anne Fontaine; fotografia: Caroline Champetier; montaggio: Annette Dutertre; musica: Grégoire Hetzel; scenografia: Joanna Macha, Anna Pabisiak; interpreti: Lou de Laâge (Mathilde), Agata Buzek (Suor Maria), Agata Kulesza (Madre Superiora), Vincent Macaigne (Samuel), Joanna (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Hans Memling. Il discepolo amato sull'isola di Patmos

rubrica, 20 Novembre 2018

Rubrica di Antonio Genziani. Hans Memling, Trittico del Matrimonio di Santa Caterina. Scomparto laterale di San Giovanni Olio su tavola Hans Memlingmuseum – Bruges L’opera fa parte di un trittico titolato il Matrimonio di Santa Caterina. Prendiamo in considerazione lo scomparto laterale destro che rappresenta l’apostolo Giovanni sull’isola di Patmos. Hans Memling ha portato su questa tavola (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Ciò che rende la fede difficile.

rubrica, 22 Giugno 2018

Hernandez Jean-Paul. Ciò che rende la fede difficile. Momenti di riflessione. Edizioni Apostolato della preghiera, Roma 2013. A partire dalla sua esperienza pastorale, l'autore, gesuita e teologo, esamina le più frequenti obiezioni e difficoltà che trova la fede. Fino a scoprire che la fede è in crisi o non è. La tradizione biblica ne parla come (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

M. Scalvi. Arte di ascoltare e mondi possibili.

rubrica, 22 Giugno 2018

Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili.  Come si esce dalle cornici di cui siamo parte . Edizioni Bruno Mondadori,  Milano 2003 Tutti noi,  mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall'ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Caravaggio cattura di Cristo

rubrica, 25 Maggio 2018

Rubrica di Antonio Genziani.  L'Opera Caravaggio ambienta la “Cattura di Cristo” nell’orto del Getsemani, di notte, nell’istante in cui Giuda ha appena baciato Gesù. Caravaggio è riuscito a riportare sulla tela il dramma che si sta consumando;  c’è una contrapposizione tra il clima concitato dei gesti e dei movimenti delle guardie, di Giuda e di (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni