Hai cercato: Risultati da 121 a 140 di 1036.
1 4 5 6 7 8 9 10 52

Proposta musicale

Articolo, 04 Marzo 2014

1. Repertorio proposto Canto di ingresso: Uomini di Galilea (RN 192) Salmo responsoriale: proposta musicale CEI Acclamazione al Vangelo: Alleluia! Signore, tu hai parole di vita eterna (RN 14)        con versetto alleluiatico del giorno Presentazione delle offerte: Tu sei la mente (RN 191) Comunione: Popoli tutti, lodate il Signore (RN 183) Canto dopo la (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Proposta musicale

Articolo, 04 Marzo 2014

1. Repertorio proposto Canto di ingresso: Surrexit Christus (RN 190) Salmo responsoriale: proposta musicale CEI Acclamazione al Vangelo: Alleluia pasquale (RN 11) Presentazione delle offerte: Cristo risusciti (RN 171) Comunione: Pane per noi spezzato (RN 372) Canto dopo la comunione: Gioiosi cantiamo (RN 355)   2. Conoscere il Repertorio Nazionale Surrexit Christus (RN 190)   (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Proposta musicale

Articolo, 04 Marzo 2014

1. Repertorio proposto Canto di ingresso: Nell’acqua che distrugge (RN 181) Salmo responsoriale: proposta musicale CEI Sequenza: Victimae Paschali (RN 195) Acclamazione al Vangelo: Alleluia! La Santa Pasqua (RN 167) Presentazione delle offerte: O luce gioiosa (RN 182) strofe 2,5,7 oppure solo organo Comunione: Tu percorri con noi (RN 307) Canto dopo la comunione: Cristo (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

17 aprile - Giovedì Santo

Articolo, 17 Febbraio 2014

“Prendete, questo è il mio corpo”: nei gesti eucaristici di Gesù abbiamo la piena espressività, e la piena verità, insieme. Ed è una vera rivoluzione, oggi come allora. Ci sono infatti gesti molto espressivi, ma non veri: la donna che riceve un mazzo di rose da un ammiratore sconosciuto non sempre ha modo di sapere (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

18 aprile - Venerdì Santo

Articolo, 17 Febbraio 2014

Accettazione della corporeità Nel Venerdì Santo Gesù mostra di accettare pienamente, in tutte le sue dimensioni, la corporeità e il limite creaturale. Ciò significa sprofondare definitivamente nella morte; non senza sofferenza, non senza umiliazione; il corpo di Gesù è prima imprigionato, poi vilipeso, poi torturato, poi forzato ad una pena atroce, sfigurato fino alla morte. (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

4 maggio - III Domenica di Pasqua

Articolo, 17 Febbraio 2014

La via del fallimento I discepoli di Emmaus sono incamminati sulla via del fallimento. Ma l’insuccesso è più nella loro mente che nella realtà dei fatti. Con suprema ironia l’evangelista ci mostra la loro ritirata subito dopo aver presentato l’annuncio della vittoria. Sulla strada della sconfitta dunque il Risorto si accompagna a loro. Qui sta (…)

» da Ufficio liturgico nazionale
1 4 5 6 7 8 9 10 52

Filtra per sito