Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 85.

Messaggio conclusivo in occasione della 52ma Assemblea Generale - Assisi, 20 novembre 2003

Documenti Segreteria, 21 Dicembre 2003

Ai parroci A tutti i battezzatiA tutti gli uomini di buona volontàVi scriviamo da Assisi, terra di Francesco e Chiara. Qui si avverte il fascino della loro straordinaria esperienza: hanno trovato in Cristo la fonte della felicità, la liberazione da ogni schiavitù. Nella nostra Assemblea un tema è stato in primo piano: quello della parrocchia. (…)

Comunicato sulla facoltà di nominare un Vescovo emerito in ciascuna Commissione Episcopale

Documenti Segreteria, 09 Ottobre 2003

Accogliendo il vivo auspicio formulato dalla X Assemblea Generale del Sinodo Vescovo, svolta nell’ottobre del 2001 sul tema «Il Vescovo ministro del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo», il Santo Padre ha concesso alle Presidenze della Conferenze Episcopali nazionali la facoltà di nominare un Vescovo emerito in ciascuna Commissione Episcopale per valorizzare (…)

L’Evangelizzazione dei Giovani: itinerari

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. GODFRIED Card. DANNEELSArcivescovo di Malines-BruxellesCome ogni campo può essere seminato e dare frutto, così ogni epoca, ogni cultura, ogni generazione può essere anch’essa evangelizzata.Certo, il terreno può presentare degli ostacoli, ma da qualche parte, come ci dice la parabola, esso è costituito da buona terra che darà frutto. Tale è infatti la (…)

Messaggio in occasione della XXXVIII Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni - 16 maggio 2001

Documenti Segreteria, 13 Settembre 2000

Il messaggio – scrive la Congregazione per l’Educazione Cattolica – costituisce un punto di riferimento per gli operatori pastorali del settore vocazionale che intendono non solo nella giornata ma anche nel corso dell’intero anno 2001 porre in atto tutte quelle iniziative che rispondano: – alle esigenze che ogni essere umano, e ogni credente in particolare, (…)

Una risposta in ascolto

Articolo, 02 Gennaio 2019

Il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2019-2020

Il senso del lavoro

Articolo, 26 Aprile 2017

Presentato il Messaggio per il 1° maggio. “Il lavoro”, scrivono i Vescovi, “è sempre associato al senso della vita”.

Messaggio del Santo Padre Francesco per la 54ª Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni (7 maggio 2017, IV Domenica di Pasqua)

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2016

Cari fratelli e sorelle, negli anni scorsi, abbiamo avuto modo di riflettere su due aspetti che riguardano la vocazione cristiana: l’invito a “uscire da sé stessi” per mettersi in ascolto della voce del Signore e l’importanza della comunità ecclesiale come luogo privilegiato in cui la chiamata di Dio nasce, si alimenta e si esprime. Ora, (…)

È tempo di una "ecologia integrale"

Articolo, 20 Aprile 2016

«Il lavoro deve tornare ad essere luogo umanizzante». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il 1° maggio. Dai Vescovi, che muovono dalla crisi occupazionale che attraversiamo, un appello affinché «scuola e lavoro siano due esperienze che si intrecciano e interagiscono» e l’invito a colmare il divario tra Nord e Sud Italia: «senza un Meridione sottratto alla povertà e alla criminalità organizzata non può esserci un Centro-Nord prospero».

«Date un volto alla misericordia»

Articolo, 01 Febbraio 2016

«Fate risplendere nella vostra testimonianza lo splendore del volto di Cristo, accogliendo il profugo, il drogato, l’affamato e nudo, il senza casa o senza lavoro, il coniuge separato o divorziato, il bambino abusato, l’anziano solo, il carcerato, il malato incurabile, il padre e la madre che non sanno come portare avanti la famiglia». Lo chiedono i Vescovi italiani a tutti i consacrati, nella Giornata Mondiale – la XX – ad essi dedicata.

"Qualità del lavoro, dignità della vita"

Articolo, 14 Dicembre 2015

Lunedì 14 dicembre Papa Francesco ha ricevuto nell’aula Paolo VI in Vaticano vescovi, coordinatori  nazionali, incaricati diocesani, animatori, formatori e giovani coinvolti nel Progetto Policoro della Cei, che quest’anno celebra 20 anni di vita. Dopo aver ascoltato alcune delle loro storie di speranza, il Papa ha ricordato “l’urgenza di riaffermare  la dignità della vita umana attraverso la qualità di un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale”.

Consacrati, fiducia e attese

Articolo, 26 Gennaio 2015

“I Vescovi italiani ripongono grande fiducia in voi, sorelle e fratelli carissimi, soprattutto per il contributo che potete offrire a rinnovare lo slancio e la freschezza della nostra vita cristiana, così da elaborare insieme forme nuove di vivere il Vangelo e risposte adeguate alle sfide attuali”. Con queste parole il Consiglio Permanente rivolge un Messaggio per la 19ª Giornata mondiale della vita consacrata, in cui riprende e valorizza la Lettera di Papa Francesco a tutti i consacrati.  

Scelta di campo

Articolo, 13 Gennaio 2015

“L’educazione non può essere neutra: o arricchisce o impoverisce”. Partendo da questa dichiarazione di Papa Francesco, la Presidenza CEI invita le famiglie ad avvalersi anche per il prossimo anno scolastico dell’insegnamento della religione cattolica: “la società italiana è sempre più plurale e multiforme, ma la storia da cui veniamo è un dato immodificabile”. Partecipare “non è una dichiarazione di appartenenza religiosa, né pretende di condizionare la coscienza di alcuno”.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi